Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Accuphase


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@antonio 64 che differenze soniche hai preferito  sul 480? 

Inviato

@fafadim

Dalle notizie che ho il 5000 arriverà in Italia tra circa un mese, ma in numeri ridottissimi, quindi non so quanto sarà possibile ascoltarlo in demo.
Per renderti conto delle caratteristiche sonore delle recenti amplificazioni Accuphase, quelle che hanno lo stesso DF del 5000 sono l'E 800 e l'A 75, mentre con un DF>800 potresti ascoltare un A 48 oppure un E 650.
A parte la classe A, penso che in ogni caso un E 480 già potrebbe darti indicazioni sufficienti, essendo accreditato di un DF>600.

Inviato

@codex L'E 800 è sicuramente da ascoltare soprattutto per me che non ho mai ascoltato un classe A. Ma mi piacerebbe confrontarlo col 5000 che pare sia la stessa macchina ma con bassa polarizzazione.

Ho paura, insomma, che la classe A sia di difficile gestione in estate e a quel punto mi scoccerebbe  tenermi il supernait per i mesi caldi. Ma sono solo ipotesi

  • Moderatori
Inviato

@fafadim ho il fratello più piccolo E650 acquistato nuovo a settembre.

Ha sostituito un E480, ti posso confermare che io classe A non scalda molto di più del 480.

Ho avuto anche il Luxman 590 in classe A e scaldava il doppio. 

  • Thanks 1
Inviato
37 minuti fa, fafadim ha scritto:

la classe A sia di difficile gestione in estate

Non sono valvolari, con un corretto posizionamento avrai solo un po' di tepore in più.

In ogni caso era un suggerimento di ascolto poiché ritengo che, almeno a breve, con il 5000 ci potrebbe essere qualche problema, soltanto per darti modo di comprendere le caratteristiche peculiari di questi amplificatori.

  • Thanks 1
Inviato

Scusate ma la scheda phono o dac si installa da soli, o va mandato in assistenza? 

  • Moderatori
Inviato

@Ricky81 con un po’ di manualità si può fare da soli… è come inserire una scheda in un computer. 

Inviato

È installabile da chiunque. Non serve l'assistenza. C'è uno sportellino dietro. Ha delle guide per guidare la scheda al posto giusto. Impossibile sbagliare o fare danni.

Inviato

@Ricky81

Ci sono delle precauzioni da prendere, come tenere l'apparecchio staccato dalla rete, ma per il resto si tratta di svitare il coperchio dello slot, inserire la scheda e riavvitare due piccoli perni con testa zigrinata, quindi non serve neppure il cacciavite.

Inviato

@Mister66 ciao, ho avuto per 6 anni il supernait prima liscio e dopo ho aggiunto l’alimentazione esterna, e un signor ampli, suona bene ed ha molte qualità, il mio era la prima versione, il mio accuphase e il 480, il confronto e tra 2 integrati in cui uno costa il doppio. Il suono, detto che Supernait suona bene, molto bene e che io non ho ascoltato tutti gli amplificatori della terra, l’Accuphase va decisamente meglio, i bassi sono più intellegibili articolati, i medi sono molto trasparenti e gli alti ben estesi anche se non affaticanti questi in particolare non mi ero accorto fino all’arrivo del nuovo ampli di quanti particolari mi ero perso, ascoltando le voci e sentire l’interprete che si avvicina al microfono fino a toccarlo con le labbra, o quando il plettro tocca la corda della chitarra ed emette l’accordo la velocità con cui viene riprodotto, il colpo sulla batteria o sul timpano le dita sul contrabbasso che toccano la corda mentre con l’altra mano scorre sulla tastiera è così dai cantautori al jazz fino alla classica sto riascoltando e scoprendo nuovi particolari nella mia collezione di album.

  • Thanks 1
Inviato

@antonio 64 che diffusori ci abbini?

@codex grazie a tutti per le risposte, e le ultime schede vanno bene anche in un e370 o e470?

Inviato

@Ricky81 ciao ho delle Harbeth M30.1, sul loro Forum, Alan Shaw consiglia per i suoi diffusori ampli da 200 watt per canale.

Inviato
2 ore fa, Ricky81 ha scritto:

le ultime schede vanno bene anche in un e370 o e470?

Sì, certo.
Puoi tranquillamente consultare le info tecniche delle singole schede opzionali per verificare gli integrati ed i preamplificatori compatibili.

Inviato

Che sono retroattive sino a 20 anni senza problemi.

Inviato
14 ore fa, antonio 64 ha scritto:

ciao ho delle Harbeth M30.1, sul loro Forum, Alan Shaw consiglia per i suoi diffusori ampli da 200 watt per canale.

Un mio amico ha le super hl5 e le pilota egregiamente con un a45. La sala è piuttosto amplia e per ascolti normali non c’è problema. Ma non ottieni volumi stratosferici. Quando ascolto da lui i vmeter arrivano facilmente a -10 db ed anche un po’ sopra.

Tanto per farti un confronto, con le mie tannoy cheviot, 91db di sensibilità, e con il E600 non supero mai i -20db. Se vuoi stare tranquillo con la classe a ed ampli intorno ai 30/40 watt, io cercherei di stare su diffusori di almeno 89db.

Se vai sui 60 watt il discorso naturalmente cambia.

Inviato

@fmr59 ciao, ero molto tentato dalla classe A, i miei diffusori dovrebbero essere un carico facile da pilotare, 6 ohm ma hanno solo 85 db di efficienza ho letto che molti usano 30 watt in classe A e sono soddisfatti ma altrettanti sono passati a 100 e più watt, Alan Shaw il sig. Harbeth consiglia 100 e più watt, tra il Naim e l’Accuphase c’è stato per 2 mesi un integrato ibrido da 100 watt che è stata una delusione per me, ed alla fine sono andato sul sicuro.

Inviato

Ragazzi, i watt sono watt e i dB sono dB.

30watt con 85dB di sensibilità sono ampiamente sottodimensionati a meno che non si ascolti in campo strettissimo e a volumi limitati. Poi magari l'Accu impulsivamente riesce ad erogarne anche molti di più, ma non direi che si tratti di un abbinata ottimale.
Le mie B&W 801 Series 80 hanno 85dB pure loro e l'Accuphase P360 che le pilota (2x200w conservativi per canale) se decido di alzare il volume è vicino al limite.

Inviato

@Robbie

Giusta considerazione, con un carico tendenzialmente difficile sarebbe sempre opportuno provare.
C'è da osservare comunque che le amplificazioni in classe A più recenti, i cui dati di targa sono estremamente sottodimensionati rispetto alla realtà, raddoppiano la potenza al dimezzare dell'impedenza.

A questo unisci un valore di DF decisamente superiore al passato, che garantisce un miglior controllo del diffusore sulle frequenze basse, ed ottieni una capacità di pilotaggio persino insospettabile.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...