Sonicrage Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 19 minuti fa, Variable ha scritto: bisogna però ricordare che Accuphase fa assistenza UNICAMENTE ai prodotti regolarmente venduti e distrubuiti ufficialmente nel paese di interesse. quindi se si acquista un prodotto tedesco, poi l'assistenza bisogna farla fare in Germania Non sapevo, speriamo di non averne bisogno a breve🤞
fmr59 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Ieri mi sono preso un bello spavento. Stavo ascoltando, ma ad un certo punto l’integrato e600 si è spento, e non si è più riacceso. Dopo qualche minuto si è spento anche il dac. Ho pensato al peggio. Poi ho aperto il dac e mi sono accorto che un fusibile era saltato. Sostituito quello, è ripartito 😁 Ma dove stanno i fusibili dell’accuphase? Ho aperto tutto da sopra ma non li ho visti. Ho poi aperto da sotto e lì ho trovato un fusibile da 5 ampere 😃😃😃 Sostituito quello, anche l’accuphase è ripartito. Ma perché non dicono dove si trovano questi fusibili?!?! Per inciso, dopo che mi sono saltati dac ed integrato sono arrivati i tecnici a riparare un guasto su una torretta. Mezzo quartiere ha avuto danni agli elettrodomestici. Non so esattamente cosa sia successo, ma immagino si sia trattato di sovratensione. Il tecnico diceva di problema sul “neutro”?!
Questo è un messaggio popolare. Benjo29875 Inviato 19 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Giugno 2022 Buonasera a tutti! sono una new entry del club e, da circa un mese, il felice, anzi felicissimo possessore di un E380. Sognavo da quando ero alle superiori di poter possedere un gioiellino color champagne della casa nipponica e, dopo più di 30 anni, il sogno si è avverato. Non sto qui a raccontarvi tutti i passaggi avvenuti durante il periodo suddetto, ma gli ultimi 3 anni sono stati decisivi nella spinta verso la decisione presa. Per farla breve, mentre stavo facendo calcoli e contro calcoli per acquistare dei diffusori che sposassero le mie esigenze musicali ed estetiche (la scelta era caduta sulle Klipsch La Scala AL5), davo sempre un’occhiata agli ampli Accuphase; senonché, grazie ai famosi algoritmi del web che ci controllano anche i capelli che abbiamo in testa, ricevo la proposta di un E380 (nuovo) ad un prezzo interessantissimo! Contatto subito il venditore che conferma il prezzo, ritira una permuta e mi fa un’ulteriore proposta per le Klipsch Cornwall IV e per l’accoppiata pre phono e psu della Goldnote. Sono rimasto senza fiato per qualche secondo, e quando ho ripreso a muovere la bocca ho ciancicato parole incomprensibili! Ho chiesto che mi desse un paio di giorni per riflettere ma in realtà avevo già deciso: dovevo solo fare uscire fuori i verdoni e, alla fine, in due tempi ho acquistato tutto. Inutile dire che è stata una svolta in tutti i sensi; il passaggio è stato da un’impianto entry level all’anticamera dell’hi end, con benefici stratosferici sulla qualità del suono, della presenza scenica, della spazialità, del coinvolgimento emotivo ecc, ecc. Allo stato attuale sono soddisfattissimo del mio impianto ma, ugualmente, vorrei porvi un paio di domande: 1) come valutate l’accoppiata E380 + Klipsch Cornwall IV? 2) avrei avuto differenze sostanziali con E480? 3) il mio cd/sacd è un Denon DCD1600NE (non ho potuto cambiare tutto l’impianto!) che ha solo uscite rca, coax e toslink e l’E380 non ha il dac ma ha un ingresso CD/BALANCED: potrebbe essere utile l’acquisto di un cavo RCA/XLR di qualita? Eventualmente quale? 4) in previsione dell’acquisto di un Accuphase DP usato avete qualche suggerimento che non mi costringa a tagliarmi le vene o a vendere un rene?!?😬 Grazie mille per il vostro tempo e felice di essere finalmente dei vostri.✨ 3
Sonicrage Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 42 minuti fa, Benjo29875 ha scritto: potrebbe essere utile l’acquisto di un cavo RCA/XLR di qualita? Io avevo collegato il dac M2Tech Vaughan (uscita Xlr) ad un vintage Luxman L550 (ingresso Rca) e ronzava in maniera pazzesca! Stesso collegamento tra un lettore Krell e il medesimo ampli, nessun ronzio. Certo, nel tuo caso parliamo di un collegamento inverso, uscita Rca/ingresso Xlr.... dovresti provare. Ma, anche se non ronza, non credo comporti sensibili benefici dal punto di vista sonoro. Intanto complimenti per il favoloso impianto, vedo che come me usi ancora una piastra😉. Saluti. Pietro
Sonicrage Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 1 ora fa, Benjo29875 ha scritto: in previsione dell’acquisto di un Accuphase DP usato avete qualche suggerimento che non mi costringa a tagliarmi le vene o a vendere un rene?!? Quell'integrato e quei diffusori si meritano un lettore digitale di alto livello, Accuphase ovviamente. Purtroppo di questi tempi nell'usato non si trova nulla a buon mercato. Lasciando perdere i modelli troppo datati ti consiglierei, oltre al mio Dp67 che pero' pure e' anzianotto e potrebbe essere una scelta un po' rischiosa, un Dp510 che so' essere una delle tante ciambelle col buco di Accuphase. Verrebbe sui 3.000€/3.500€. Se ti interessano anche i sacd potresti valutare, invece, un dp550/560, ma parliamo gia' di 5.000€ a salire, che per me equivarrebbero al famoso rene😅.
Benjo29875 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @Sonicrage @Sonicrage ciao Pietro e grazie mille! Sì, c’è una piastra Technics e c’è anche un DAT della Fostex e non ti nascondo che mi piacerebbe prendere un lettore di bobine, anche se non ho nulla da mettere su. La piastra è stata revisionata e sostituita la testina; non è un granché ma ho quasi esclusivamente cd e lp, quindi non mi sembrava necessario spendere tanto sulla piastra (almeno per ora).
Benjo29875 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 1 ora fa, Sonicrage ha scritto: non credo comporti sensibili benefici dal punto di vista sonoro È proprio quello che vorrei capire. il pre phono è collegato xlr/xlr ed è un altro pianeta.
Benjo29875 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 1 ora fa, Sonicrage ha scritto: Quell'integrato e quei diffusori si meritano un lettore digitale di alto livello, Accuphase ovviamente. Ne sono convinto! ma per ora posso solo stare a guardare aspettando una vera occasione, cercando di mettere da parte qualche soldino 😉
Sonicrage Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @Benjo29875 Avevo capito che era una Technics😉. Si anche io ascolto poche musicassette, le famigerate originali/preregistrate, ed ho una Teac A640 ed una V3000, dei tape decks piu' che onesti. Parlando del tuo Denon, e' una gran bella macchina, di sicuro un campione nel rapporto qualità/prezzo, ma ora hai un Accuphase E380 e sicuramente, prima o poi, sarebbe piu' felice con un lettore Accuphase. Certo, dato l'esborso per ampli e casse anch'io mi terrei quel lettore per ora. Hai dei diffusori mitici comunque e credo che col rock siano una bomba!
Sonicrage Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 7 minuti fa, Benjo29875 ha scritto: pre phono è collegato xlr/xlr ed è un altro pianeta. Gold Note Ph10 col la sua Psu, una garanzia😉
Benjo29875 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 1 ora fa, Sonicrage ha scritto: Hai dei diffusori mitici comunque e credo che col rock siano una bomba! Proprio oggi ho ascoltato “2nd set” degli Allman Brothers ed è stata una goduria: sembrava di essere tra il pubblico. 1
Armando Sanna Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 12 ore fa, Benjo29875 ha scritto: come valutate l’accoppiata E380 + Klipsch Cornwall Credo che sia un’ottima accoppiata , con rara capacità di coinvolgerti nell’ascolto della musica rock e jazz come pochi… Per molti anni ho avuto E 203 + Heresy I serie , ricordo il grandissimo feeling tra i due apparecchi … tanti ottimi ascolti
Benjo29875 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 36 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Credo che sia un’ottima accoppiata Grazie mille!
codex Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 16 ore fa, Benjo29875 ha scritto: avrei avuto differenze sostanziali con E480? Ho avuto entrambi gli integrati, il 480 certamente si propone meglio in termini di pilotaggio, ma, vista l'elevata sensibilità delle Cornwall, non mi farei problemi di nessun genere. Per quanto concerne il lettore Accuphase, io ho trovato una bella sinergia con il DP 430, che si potrebbe trovare usato a quotazioni interessanti: ha una meccanica di lettura allo stato dell'arte ed un dac di ultima generazione, che consente la lettura anche dei files DSD. I lettori cd/sacd sono più interessanti, ma a condizione che tu possieda il software adatto ed anche per evitare espianti di organi 😂...
Francesco1786 Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 @Benjo29875 rispondo solo alla numero 1. Ne penso tutto il bene possibile. Coppia ascoltata due volte per ore. Ho preferito altro (per le casse), ma per me già ci sei nell' hi end.
max9 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 @Benjo29875 Ciao, una parte del tuo impianto è identica alla mia (Accuphase E380, Gol Note PK-10 + PSU-10) e prima di optare per miei attuali Wharfedale Elysian 4.0 mi ero concentrato proprio sui tuoi diffusori proprio perchè la ritenevo un'accoppiata straordinaria. A questo punto ho una curiosità: che cavo XLR hai acquistato per collegare pre ed ampli?
Daniele N Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 @Mister66 Un saluto, seguo da tempo il forum dedicato al Mondo Accuphase e vorrei contribuire con piccola testimonianza...Da ragazzi e appassionati entravamo a sbirciare nei negozi hifi, ricordo l'odore delle elettroniche accese e del cartone degli imballi impilati qua e là...la musica che usciva dagli altoparlanti con tante emozioni. Il mio primo impianto era costituito da un amplificatore Revac (nero con grandi Vu meter bianchi, bellissimo), casse Advent 4002 con un giradischi e lettore CD Yamaha. Poi ho barattato, dopo poco tempo, il mio ampli con un amplificatore a Valvole Sansui (AU 70, AD 1963) che un mio amico aveva preso da un rigattiere, lo usava per duplicare le cassette e per lui scaldava troppo... Insomma ho iniziato a utilizzare un apparecchio vintage senza battere ciglio e con piacere, negli anni pian piano risistemato. Poi più recentemente ho sostituito le Advent con delle Harbeth 5HLS (quasi vintage), un lettore CD Yamaha 2100 e alla fine dopo anni di suono valvolare ho pensato di inserire , affiancare, un amplificatore allo stato solido che potesse emozionarmi, rispondendo al mio budget. Allora venendo da una felice e incosciente esperienza vintage ho cercato un Accuphase d'annata, con la sua livrea color oro, i suoi vu meter che hanno delle lancette che si muovono come una danza ipnotica: Accuphase E 306 V. Pienamente soddisfatto con una sonorità equilibrata e calda, mai stancante e con una tridimensionalità che si percepisce. Piacevole anche confrontare i due ampli. un saluto a tutti! Daniele 1 1
codex Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 Benvenuto @Daniele N, il tuo 306 V è una gran bella macchina, uno degli ultimi integrati non legato ad ingressi digitali, essendo previste come opzioni il phono ed un ulteriore ingresso linea sbilanciato. La sonorità dell'epoca (1997) è come la descrivi, pur senza mai edulcorare il messaggio musicale che resta sempre ben intelligibile. Immagino che con le Harbeth sia puro divertimento...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora