STEFANEL Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @Ggr @danielet80 i miei scendono a 2.8ohm a 126hz con 91db e non ho alcun problema con l’e650, se poi si vogliono pressioni sonore da stadio va bene Gryphon o altro ma forse sparisce la bellezza della classe A. Avevo anch’io questo dubbio, poi provando ho capito per me che quella della curva di impedenza/wattaggio e’ una falsa credenza. Bisogna provare e provare ancora. 1
Moderatori Mister66 Inviato 12 Agosto 2022 Autore Moderatori Inviato 12 Agosto 2022 @danielet80 finalmente arrivano? … le Dynaudio hanno sempre avuto fama di diffusori non proprio facili da pilotare… probabilmente non dovresti avere grossi problemi già con un E650, ma forse per quello che ascolti potresti farne anche a meno della classe A, optando per un E5000 se vuoi entrare nel mondo Accuphase, oppure un diablo300. Visto le cifre in ballo non acquisterei niente al buio… lunghi ascolti e confronti obbligatori. 1
Armando Sanna Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @danielet80 un ottimo acquisto, de diffusori Dynaudio qualcuno mi piaceva molto altri mi lasciavano indifferente. Le manche di amplificazioni che hai descritto le ho ascoltate tutte , a mio giudizio quelle che meglio si dovrebbero integrare coni tuoi diffusori sono Accuphase e Nelson Pass, io per non avere problemi di impedenza sui bassi carichi ho preferito la classe AB
ernesto62 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @danielet80 Se posso permettermi forte della mia pessima esperienza proprio sul E 650 acquistato al buio imprudente visto le cifre in ballo così come anche gli altri marchi che hai citato e saggiamente consigliato anche da @Mister66 , prima di fare il passo è meglio sentire nel proprio impianto ancora meglio questo genere di macchine appunto perché niente è scontato e la barca di soldi in gioco non è poca . @STEFANEL per esempio ha avuto la fortuna perché di questo si tratta quando hai la possibilità , lo ha ascoltato in tutte le salse e poi ha potuto decidere in virtù specie negli ascolti a casa sua . Capisco non è facile ,anzi praticamente impossibile quasi , a parte dei casi particolari come il mio ex E 650 con cui Stefano ha avuto questa possibilità in quanto della stessa città , ma per lo meno cerca se puoi di ascoltarlo o ascoltare le altre scelte anche se non nel tuo impianto almeno per farti una idea . Detto questo , a scanso di equivoci rivolti ai possessori dell' E 650 , per me e sottilineo per me non è il mio suono , e forse la stessa classe A non è proprio il mio di suono in quanto anche una precedente esperienza con il Sugden non mi aveva lasciato sodisfazzione
proclo Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @ernesto62 Facendo riferimento a quanto detto voglio riportare la mia modesta esperienza. Avevo un e350 e dopo 7-8 anni avevo pensato di fare un upgrade. La prima idea è stata quella di passare ad un e600. Essendo disponibile presso il mio rivenditore ho potuto provarlo nel mio impianto. Il 600 suonava "meglio" del 350 però la timbrica non incontrava i miei gusti per cui l'ho restituito. Adesso ho la coppia pre-finale sempre Accuphase c2410-p4200 di cui sono molto contento. Questo appunto per confermare in primis che la classe a suona diversa dalla ab e può non incontrare i gusti. Quindi prima di fare certe spese e meglio ascoltare, ascoltare, .... . Una piccola nota aggiuntiva: per quanto riguarda i 30w l'impressione nel confronto con i 100w del 350 era che il 600 fosse più potente del 350.
Renato Bovello Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @ernesto62 Forse l’hai già detto e me lo sono perso ma avresti voglia di dirci cosa non ti è piaciuto del 650 ? Grazie
danielet80 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @Mister66 Ciao, salvo imprevisti Giovedì prossimo sono a casa. Purtroppo ho dovuto "accontentarmi" di un'altra finitura, ma dalle foto prese dal vivo che mi hanno mandato, devo dire che non sono male, vediamo l'effetto che faranno quando le avrò posizionate... credimi, dopo tutti questi mesi di attesa, non vedo l'ora! @STEFANEL @Ggr Ma secondo voi, il "limite" dei classe A Accuphase è dato dai "pochi" (si fa per dire) Watt oppure dalle specifiche dei diffusori? Voglio dire, Gryphon è una centrale elettrica e non credo possa avere proprio alcun problema a pilotare queste Dynaudio, non sono sicuro abbia la grazia e la raffinatezza Accuphase di cui sento spesso parlare. Voi direte, l'hip-hop e l'R&B attuali non sono generi che magari beneficiano molto da elettroniche del genere, ma c'è stato un tempo, gli anni 90, dove tutto suonava diverso e si creavano sensazioni dalle attuali. Se dovessi pensare alla classe A/B, mi verrebbe in mente Naim o T+A (quest'ultima quasi sconosciuta in Italia ma molto apprezzata in Germania e USA come abbinamento a Dynaudio), molto musicali e con una gran scena, ma questa volta vorrei orientarmi alla pura classe A con un due telai, gli integrati non li considero (non perchè non siano delle macchine valide).
Ggr Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Non è questione di quantità. La classe A, priprio per fisica, dimezza la potenza al dimezzarw del carico. Quando si vedono ampli in classe A che raddoppiano, è perché commutano in Ab. Quindi, 60 w su 8 ohm, sono 30 su 4, e 15 su 2. Parlo di funzionamento in pura classe A. Tenuto conto di questo, della sensibilità dei diffusori, in classe A potrai ambire a cira un novantina di db di pressione in pura classe A. Poi commutera' in Ab, e spingerà tutto quello che vuoi, e probabilmente non te ne accorgerai. Detto questo, non ho esperienze con accuphase in classe A, quindi posso parlare solo di quello che i freddi nuneri dicono, l'ascolto potrebbe essere diverso.
Armando Sanna Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 56 minuti fa, danielet80 ha scritto: Gryphon è una centrale elettrica e non credo possa avere proprio alcun problema a pilotare queste Dynaudio, Senz’altro il Gryphon Diablo non avrà problemi di pilotaggio, un tempo lo ascoltai attentamente insieme a un Mac 6900 poiché volevo sostituire il mio EC -1 , non mi dette delle buone sensazioni all’ascolto , pertanto ti consiglierei vivamente come con qualsiasi altro marchio ,Accuphase compresa, di ascoltarlo con i tuoi diffusori e sorgente simile a quella che hai , molto spesso all’ascolto vi è sempre una grande differenza nel bene e nel male …
STEFANEL Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @Ggr @danielet80 Considera che con i miei diffusori i led del e650 a volumi gia’ medio-alti raramente superano il 5% , il che equivale a 0,75 watt - ammesso che in classe A a 4ohm la potenza si dimezzi a 15watt. Mi preoccuperei di piu’ di capire se mi piace il suono e l’abbinata con i diffusori.
Ggr Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @STEFANEL giusto. Ma i suoi diffusori vanno sotto i 3, per questo sono stato più cautelativo. Per come ascolto io, la potenza in classe A pura mi basterebbe anche con il 650.
STEFANEL Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @Ggr l’ho scritto prima: anche i miei scendono a 2.8 ohm a 126hz
Moderatori Mister66 Inviato 12 Agosto 2022 Autore Moderatori Inviato 12 Agosto 2022 Se diamo un occhiata ai gruppi mondiali Accuphase su Facebook molti con il 650 ci pilotano diffusori come le 803d3/D4 a detta dei possessori con estrema soddisfazione, e come tutti sappiamo le b&w non sono proprio facili. Chiaro che entra poi in gioco il fattore più importante.. ovvero il matrimonio con i diffusori che abbiamo. Prima del 650 come classe A avevo il 590 Luxman, buona macchina e ci pilotavo le 804d3, alzando anche il volume a livelli da arresto non andava mai in crisi, così come il 650, poi mi sono reso conto che il matrimonio non mi piaceva e sono passato ad altri diffusori. Sia Luxman, Accuphase e il grifone sono marchi che durano poco nei mercatini, ma sarebbe più coerente provare le macchine che ci interessano prima di sborsare cifre consistenti.
Look01 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 1 ora fa, Mister66 ha scritto: Prima del 650 come classe A avevo il 590 Luxman, buona macchina e ci pilotavo le 804d3, alzando anche il volume a livelli da arresto non andava mai in crisi, così come il 650, poi mi sono reso conto che il matrimonio non mi piaceva e sono passato ad altri diffusori. Concordo molti pilotano diffusori non facili con ampli in classe A da 30 Watt . L' Accuphase 650 come il Luxman 590 ed anche il Pass int-25 sono signori amplificatori studiati per far suonare tranquillamente in un ambiente casalingo di 10/50 m² il 90% dei diffusori in commercio. Poi possono piacere o no ovviamente come i classe AB o i classe D o i Valvolari ma problemi di pilotaggio ne hanno realmente pochi. 2
Sosa Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Volevo prendere l'e650 per le mie attuali cornwall 3 , pero' vorrei aggiungere due Graham LS 5/9 e leggendo nei vari forum ho capito che i 30w in classe A sono pochini , cosi' ho preso il 480 , poi magari andavano bene lo stesso , chissa' .
Moderatori Mister66 Inviato 12 Agosto 2022 Autore Moderatori Inviato 12 Agosto 2022 @Sosa per i diffusori da te citati il 650 basta e avanza, ottimo integrato anche il 480 che ho avuto tra il 590 Luxman e il 650. Se hai occasione provalo, suona più dolce e raffinato del 480.
Sosa Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Ciao Mister , tengo il 480 perche' vorrei farmi anche un giretto con le 4319 JBL , e li ci vuole ciccia ...
Moderatori Mister66 Inviato 15 Agosto 2022 Autore Moderatori Inviato 15 Agosto 2022 @Sosa con 8 ohm e 92db da manuale JBL il 650 le farebbe volare… ho avuto il 480 in contemporanea con il 650 e ti assicuro che con le 804d3 non ho notato nessuna differenza in termini di pilotaggio anche a volumi molto sostenuti… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora