danielet80 Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Intanto grazie per le informazioni che mi avete dato. Giovedì finalmente ho ricevuto le Confidence 30 e dal vivo sono ancora più belle, estremamente soddisfatto. Mi piacciono già come suonano e sono sicuro miglioreranno dopo averle rodate almeno un centinaio di ore. Le sto pilotando con elettroniche Primare, non vanno male, ma sono convinto che sono ancora distante da ciò che posso ottenere da questi diffusori. Ho guardato il catalogo Accuphase e basandomi sui vostri consigli, farò qualche ascolto per sentire se il sound che ne esce dall'abbinamento può andare bene, anche se lo potrò fare con gli integrati, che come scrivevo non mi interessano, preferisco pre e ampli separati. Secondo voi, considerati i valori di bassa efficienza delle Confidence, potrò sfruttare la classe A o meglio se mi indirizzo direttamente sulla AB? Vivo in una casa privata, non ho problemi di vicini e quindi ascolto a volumi abbastanza alti, generi musicale hip-hop, R&B, rock, elettronica, dove ho necessità di pressione e controllo sul basso. Che la scelta ricada su Accuphase o altro, le elettroniche saranno poggiate su rack Bassocontinuo e qui incontro il primo problema, ossia i 48 cm max di larghezza. Quindi, scegliendo per esempio Gryphon, non potrei prendere altro che 2 Essence mono. Previo ascolto, pensavo potrei prendere un A-75 oppure il P-7500 da abbinare al C-2900 ed eventualmente in futuro se ne sentissi la necessità, prendere un secondo amplificatore da mettere in mono: sarebbe fattibile quest'ultima cosa? In mono riescono a scendere a 2 ohm? (Dynaudio indica 88dB a 2,8 ohm).
Armando Sanna Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 3 ore fa, danielet80 ha scritto: ed eventualmente in futuro se ne sentissi la necessità, prendere un secondo amplificatore da mettere in mono: sarebbe fattibile quest'ultima cosa? In mono riescono a scendere a 2 ohm? (Dynaudio indica 88dB a 2,8 ohm) Alcuni finali Accuphase scendono in modalità stereo fino a 1 Ohm, se li adoperi a ponte scendono fino a soli 2 Ohm 😁 tra questi A 75, P 4500, P3000 … vedi quali sono le tue necessità , di budget e potenza 😉
AVS_max Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 16 ore fa, danielet80 ha scritto: Previo ascolto, pensavo potrei prendere un A-75 oppure il P-7500 da abbinare al C-2900 ed eventualmente in futuro se ne sentissi la necessità, prendere un secondo amplificatore da mettere in mono: sarebbe fattibile quest'ultima cosa? In mono riescono a scendere a 2 ohm? A mio parere, 2 A75 hanno senso se utilizzati in biamplificazione ma con le Confidence30 non potresti farlo. Meglio vendere l'A75 e prendere una coppia di monofonici A-250
danielet80 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @AVS_max Pensavo di prendere un A75 ed eventualmente dopo, acquistare un 2° A75, da utilizzare in mono, non in biamplificazione. Altrimenti un P-7500 o una coppia di M-6200. Non ho intenzione di spendere 50K per gli A-250.
AVS_max Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 due a75 ti costano come due A-250; se devi raddoppiare gli A75 per metterli in mono, tanto vale che passi direttamente alla coppia di monofonici perdendo qualcosina sulla rivendita dell'A75. Questo se vuoi valutare la ClasseA; in AB, vista la non eccessiva differenza di prezzo, i 6200, nella tua catena, mi sembrano più definitivi.
codex Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 Il 21/8/2022 at 18:16, danielet80 ha scritto: considerati i valori di bassa efficienza delle Confidence, potrò sfruttare la classe A o meglio se mi indirizzo direttamente sulla AB? In considerazione dei generi musicali da te indicati, andrei direttamente sulla classe AB, privilegiando comunque i finali più recenti, progettati proprio per offrire un miglior controllo della gamma bassa. In genere la classe A non si esprime al meglio con diffusori dalla bassa efficienza, salvo eccezioni da verificarsi sul campo, naturalmente.
danielet80 Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @codex visto quanto scrivi, ti chiedo se secondo te, viste le potenze di uscita dichiarate, se conviene prendere due M-6200 o un P-7500: quest'ultimo ha potenza doppia rispetto al 6200, anche se sarei più rivolto ad un mono.
codex Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @danielet80 Non sbaglieresti, infatti. I finali M-6200 sono la versione in classe AB degli A 200, che io ho avuto, ed in realtà erogano potenze assai superiori a quelle dichiarate, come di consueto molto conservative. Non a caso si tratta di due bestiole di oltre 40 Kg... Il P-7500 è l'ultimo nato, evoluzione del 7300, parimenti eroga potenze notevoli ed ha un DF dichiarato superiore a 1000. A mio avviso la coppia mono ha ancora un suo perché, soprattutto se abbinata ad un pre di livello; qualora invece dovessi avere problemi di spazio, naturalmente il 7500 (pur accreditato di quasi 50 kg.) potrebbe essere più versatile. Attenzione: con questi amplificatori non è mai consigliabile un acquisto a scatola chiusa, bisogna avere ben chiaro il risultato che si intende ottenere e cercare di effettuare qualche ascolto preventivo, almeno per capirne l'impronta sonora. 1
danielet80 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 A leggere i forum stranieri, l'accoppiata Dynaudio-Accuphase non è per nulla buona, anzi, direi parecchio sconsigliata. In passato era anche peggio, da quello che ho letto le ultime produzioni Accuphase si interfacciano meglio a seguito delle minori protezioni presenti nelle elettroniche (spero di aver tradotto bene quanto letto). In definitiva, mi è sembrato di capire che un classe AB sia più indicato, ma questi diffusori vogliono tanta corrente e anche se Accuphase sono ottime macchine, sembra che con altri marchi, tipo Gryphon o Pass Labs che di corrente e di qualità ne hanno da vendere, si riesca ad ottenere risultati migliori su tutto lo spettro. Sono un po deluso diciamo, queste elettroniche mi sono sempre piaciute molto ma non sembrano essere adatte a questi diffusori che scendono a 2,8 ohm. Vi chiedo un'altra cosa: se trovassi un E-800 usato, avrebbe problemi di pilotaggio con delle Special 40, che ho nel 2° impianto?
codex Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Il 1/9/2022 at 23:05, danielet80 ha scritto: Vi chiedo un'altra cosa: se trovassi un E-800 usato, avrebbe problemi di pilotaggio con delle Special 40, che ho nel 2° impianto? L' E-800 è paragonabile, come sezione finale, ai ben noti finali stereo da 60 w/ch, tipo A 70 oppure A 75 per intenderci, quindi dove arrivano loro può tranquillamente arrivare anche l'integrato. Gryphon e Accuphase non sono sovrapponibili né paragonabili, io continuo a sostenere l'utilità, per non dire la necessità, di adeguate prove sul campo...un amplificatore non è soltanto la corrente che eroga, ma anche la qualità della musica che ti fa ascoltare.
STEFANEL Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 8 ore fa, codex ha scritto: Gryphon e Accuphase non sono sovrapponibili Curiosita’: Fermo restando che condivido il punto riguardo alle prove sul campo, per quella che e’ la tua esperienza in cosa consiste la diversita’ dei 2 (un e800 e un diablo 400) nel porgere il messaggio musicale?
codex Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @STEFANEL A mio parere, confidando nella memoria d'ascolto del Diablo 250 e 300, l'Accuphase mi sembra più neutro e musicale, più delicato senza rinunciare ad un controllo della gamma bassa comunque fermo e coinvolgente. I grifoni sono probabilmente più "chirurgici", gli estremi banda sono più presenti, ma sembra che il quadro d'insieme un pochino ne risenta. Già diverso è il discorso per un finale come l'Antileon (175 w/ch in classe A), però siamo su un'altra classe di prezzo e di dimensioni.
STEFANEL Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @codex grazie ovviamente intendevo il 300…
STEFANEL Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @glucar assolutamente NO! Era solo curiosita’ vista l’esperienza e l’attendibilita’ di Mariano, in quanto il 300 assieme ad altri era uno dei papabili ma sono strasoddisfatto del mio e650 e della sinergia col resto della catena. Ogni volta che lo ascolto penso che ho fatto un eccellente scelta.
glucar Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @STEFANEL 👍 È fondamentale la sinergia con il resto dei componenti e dell'ambiente. Se si azzecca tutto, può essere la fine dei giochi 1
danielet80 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Una domanda: le elettroniche Accuphase che cavi di potenza prediligono? Bassa o alta capacità? So di un'ottima sinergia di Nordost e Chord con i diffusori Dynaudio ma non so se possano essere la scelta migliore se abbinati a queste elettroniche. In mente avevo i Nordost Valhalla 2 oppure i Chord Music, lunghezza da 1,5 metri e terminati banana: potete dirmi qualcosa in merito all'abbinamento? Eventuali alternative?
Ggr Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Ciao. Io ho dei kimber, che notoriamente sono capacitivi. Nessun problema. Gli stessi cavi li avevo sul vecchio 203, non ha mai battuto ciglio. Direi che la capacità dei cavi, non dovrebbe essere un problema.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora