Armando Sanna Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Il 4/11/2022 at 14:28, cheriocherio ha scritto: Vorrei abbinarci delle spendor sp1 ora amplificate con un nuforce ia7 v2. Ho avuto le SP1 con E203 non un accoppiamento particolarmente riuscito, andavano meglio con il BOW Wazoo o XL , oppure YBA Passion ( se non ricordo male) . Comunque un diffusore da un suono molto particolare non per tutti . Buona ricerca
cheriocherio Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @Armando Sanna Ciao, ho ascoltato alcuni diffusori, proac d15, thiel 1.6, rega r7, aliante linea è in passato ho avuto per diversi anni le ls3/5a. Alla fine ho scelto Le sp1 che hanno un medio alto molto bello , dettagliato ma mai stancante è una Gamma bassa ben presente , forse non perfetta ma per me basta e avanza. Ho fatto una prova con un ampli Yamaha as 1200 che mi ha convinto parecchio , più che con Accuphase e 211.
Armando Sanna Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @cheriocherio mio sono contento che ti trovi bene con le SP 1, io non sono mai riuscito a farle andare come dicevo io, provato diverse amplificazioni ma l’acuto non mi ha mai convinto molto e in basso non scendevano come pensavo, molto bella la gamma media e medio bassa , poi la loro maniera era molto di suonare un po’ dentro il diffusore . Dopo un lungo periodo optai per il cambio di diffusori con le Aliante One Zeta ( successivamente venne fatto un bel tweaking) e li riprese la mia passione per la HiFi che si era molto sopita . Per quello che ricordo le migliori amplificazioni per le SP 1 erano quelle veloci e dettagliate con le altre e uno perdeva un po’ il gusto dell’ascolto e impatto emotivo. Ma tutto questo è sempre soggettivo .
Max440 Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 Buongiorno a tutti, scrivo qui per un consiglio: volevo fare un upgrade del mio pre vintage Mitsubishi DA-P20, un prodotto davvero ottimo e dal prezzo molto accessibile. Mi è stato consigliato, per mantenere la cifra sonora, di puntare ad un pre Accuphase. Io sono alla ricerca di un pre usato, anche di molti anni, ma assolutamente con il telecomando (uno dei motivi per cui cambio): avete consigli su prodotti specifici? Diciamo che il budget massimo, sull'usato, dovrebbe aggirarsi intorno ai 2500 euro. Grazie a chi potrà darmi delle dritte Max
Sonicrage Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 5 ore fa, maxnalesso ha scritto: Diciamo che il budget massimo, sull'usato, dovrebbe aggirarsi intorno ai 2500 euro. Ciao, con quel budget puoi puntare sui datati, ma ancora validissimi, C270 o il successivo C260 che sono anche dotati di phono integrato di ottimo livello. Forse riesci a prendere anche il C270V, che pero' non ha l'ingresso per il giradischi. I vari C280L/C280V sono fuori budget. Cosi' come il C290 o il C275 che oltre ad avere ancora quotazioni alte, hanno anche schede phono opzionali specifiche, rare e costose anch'esse. Io ho il C265 (1997-2001) che e' il primo pre Accuphase ad accettare le schede phono Ad-9/10/20/30/50 e anche l'ultima Ad60 non ancora disponibile in Europa. Purtroppo pero' il mio pre non accetta le schede dac. Il successivo C245 oltre alle schede phono opzionali accetta anche le schede dac, ma mi pare che poi non puoi usare anche il phono contemporaneamente. Tutti i pre successivi, dal C2000 in poi, sono fuori budget. Tornando al mio pre, il C265, io l'ho pagato 2.300€, poi pero' ci devi aggiungere la scheda opzionale per il giradischi il cui prezzo varia a seconda di quale sceglierai, le piu' nuove costano di piu'😁. I pre Accuphase costavano tanto da nuovi e costano tanto da usati, e parlo degli entry level come il mio o di quelli con qualche anno sulle spalle, poiché' i top, anche vecchi, non rientrano nel tuo budget. Pero' ti dico che la qualita' e' elevata anche per i preamplificatori di fascia "bassa". Ti posto una foto dell'interno del mio presa dal web, tanto perche' tu ti faccia un idea della qualita' costruttiva di questo marchio. Per il suono, ovviamente, devi sempre ascoltare con le tue orecchie😁. Ah, poi ci devi abbinare un bel finale Accu😉!! Saluti. Pietro
Sonicrage Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 5 ore fa, maxnalesso ha scritto: ma assolutamente con il telecomando Ah...... mi sa' che la rosa si restringe di molto! Puoi valutare, col tuo budget, solo il C265/C245. Gli altri che ti ho indicato sono tutti sprovvisti di telecomando....
Max440 Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 15 ore fa, Sonicrage ha scritto: Ah...... mi sa' che la rosa si restringe di molto! Puoi valutare, col tuo budget, solo il C265/C245. Gli altri che ti ho indicato sono tutti sprovvisti di telecomando.... OK, grazie mille! Ma del vecchio C11 cosa ne pensi? Me lo hanno consigliato se non voglio investire troppo ed avere comunque una bella impostazione sonora Accuphase. ps: il phono non mi interessa: ho un phono esterno
Sonicrage Inviato 10 Luglio 2023 Inviato 10 Luglio 2023 5 ore fa, maxnalesso ha scritto: Ma del vecchio C11 cosa ne pensi Si dovrebbe trovare a 1000 euro circa. E' costruito un po' piu' al risparmio rispetto agli standard Accuphase, un po' come il classico C222. Ma vai tranquillo, sicuramente e' valido il suono e' quello Accuphase. Ad essere sinceri stavo per prenderlo io prima di trovare il C265, proprio per via del prezzo a cui si trova. Non l'ho preso perche', visto in videochiamata, mi sono accorto che aveva il potenziometro un po' "rientrato". Naturalmente era una stupidaggine che si poteva risolvere facilmente. Il fatto e' che poi ho deciso di prendere un pre piu' o meno coevo al mio finale Accuphase A20V. Comunque il C11 ha un ottimo rapporto qualita'/prezzo e poi ha anche il telecomando che, se non sbaglio, ha pure l'utilissimo tasto "attenuator" (mute). Quasi tutti i pre Accu, anche il mio, lo hanno solo sull'apparecchio. A me sarebbe servito per abbassare di colpo il volume quando mia moglie entra nella stanza dello stereo, si tappa le orecchie e mi dice: "Tu sei sordo!!". Mia madre, invece, mi diceva sempre: "Tu diventi sordo!"😂 1
Marenda Fabio Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 Qualcuno ha provato a connettere direttamente l'Iphone 15 al DP 450 Accuphase se funziona o no.Grazie
codex Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @Marenda Fabio Scusami, hai già aperto un thread apposito, attendi che qualcuno ti risponda. In questa discussione, nata ancor prima che fosse aperta la sezione dedicata ad Accuphase, risulta difficile rintracciare i vari argomenti.
danielet80 Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Ciao a tutti, dopo un anno ritorno su questa discussione per parlare dell'esperienza avuta con Accuphase. L'anno scorso dopo molti mesi di attesa ho ricevuto finalmente le mie Dynaudio Confidence 30 e vi avevo chiesto info sull'abbinamento con Accuphase... devo dire che il progetto l'ho messo da parte in quanto ho preferito concludere la sostituzione di tutti i diffusori dell'impianto home theatre e così non se n'è fatto più nulla. L'estate passata ho inserito nel mio impianto dei nuovi cavi di potenza e con l'occasione, il rivenditore che me li ha venduti aveva un E-5000 demo in negozio, e mi ha dato la possibilità di provarlo. Appena ricevuto e sballato devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso dalla sua costruzione, dalle rifiniture e dal suo aspetto, come "soprammobile" devo dire che è un'elettronica veramente d'impatto ed è un bel vedere anche da spenta. Per rendermi conto dell'apporto dei nuovi cavi ho preferito rodarli un centinaio di ore con il mio vecchio impianto (Primare Pre32 + A32), in maniera da potermi rendere conto di quali fossero le differenze nel modo di suonare che già conoscevo e così l'integrato, mio malgrado, ha dovuto attendere. I cavi si sono fatti subito sentire, senza alcun rodaggio, alla faccia dei cavo scettici... la cosa più evidente è stato il basso molto più preciso, meno lungo mentre sugli alti è uscito molto del potenziale dell'Esotar che prima era rimasto inespresso. Un sacco di dettagli in più, un suono più vivo ma pur sempre neutro... i miglioramenti sono andati avanti nei giorni successivi e dopo un centinaio di ore (ma continuano a migliorare dandogli tempo) per me è stato chiaro che si è trattato di un notevole passo in avanti. Passiamo all'Accuphase: dopo il rodaggio dei cavi non vedevo l'ora di provarlo, memore anche di quanto letto nel forum. Così preparo i collegamenti, lo accendo e resto affascinato dalla bellezza dei V-Meter! Stupendo! Lo provo così con un CD live dei Sade e dalla prima traccia rimango colpito, direi negativamente... il modo di suonare è completamente diverso, molto lontano da ciò che mi aspettavo, il suono mi sembrava molto confuso, devo dire di esserci rimasto male. Mi sono chiesto se dipendesse dai cavi a bassa capacità o se potesse dipendere dall'infelice abbinamento con Dynaudio, un risultato del genere non ho memoria di averlo ottenuto neppure quando possedevo un impianto molto modesto. Malgrado ciò mi sono seduto e l'ho lasciato andare, rendendomi conto che dovevo pur dare tempo al mio orecchio di abituarsi... non so cosa o come, dopo 30/40 minuti (suppongo sia dovuto al fatto che la macchina si era scaldata) ho iniziato ad avvertire un certo cambiamento, a sentire la scena molto più dettagliata, un modo di suonare che inizialmente non riuscivo ad avvertire. E' stata un'illuminazione improvvisa: le ultime 3 tracce di Lovers Live, che sono quelle che apprezzo di più, erano fantastiche, credo di aver frugato il CD nei giorni successivi da quanto bello fosse ascoltarlo, da quanto risultasse molto più semplice sedersi ed ascoltare, anche per ore, senza stancarmi. Separazione dei canali, precisione, dettagli ma soprattutto un'anima nella musica che prima non avvertivo, queste sono le cose che sono riuscito a cogliere di questo fantastico integrato. Avevo dubbi sulla potenza e sul pilotaggio dei miei diffusori, ma posso dire con certezza di non averlo mai sentito andare in crisi, anche con volumi al limite per provarlo e rendermi conto di dove potesse spingersi, non ho mai avvertito distorsione, i V-Meter faticavano ad andare oltre la metà ed era già tanto per il mio ambiente. Bassi precisi e frenati quanto serve, penso sia merito dell'elevato DF, sono diventati più presenti ma mai invasivi, alzando il volume si riesce a percepire ora tutta la pressione che sono in grado di sviluppare. Queste Confidence non sono difficili da pilotare come la vecchia serie ma non sono comunque molto efficienti e scendono fino a 2,8 ohm. Il 5000 non ha alcun problema a pilotarli, anzi, credo che un 4000 possa essere più che sufficiente. Altra cosa che ho notato è che non serve alzare tanto il volume come facevo col mio vecchio impianto e soprattutto sono certo che le potenze dichiarate siano tutte al ribasso, credo possa avere tranquillamente un 20% in più dei dati dichiarati. Insomma, tanta soddisfazione che quando ho dovuto restituirlo mi è venuto un po il magone... tornato al mio vecchio impianto, pensavo sarei riuscito con un "downgrade" a rendermi conto ancora di più delle potenzialità dell'integrato, in realtà non è stato sconvolgente. Semplicemente suonano in modo diverso, entrambi neutri, il primo fa il suo lavoro senza lode ne infamia, il secondo (l'Accuphase) estrae dalla registrazione tutto il possibile e dona un'anima alla musica... 1 1
codex Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @danielet80 Grazie per la tua descrizione, davvero precisa e ricca di particolari. Posso chiederti di riprodurre il post in una delle discussioni dedicate all'E-5000? Così sarà più facile per tutti, grazie all'indicizzazione, trovare anche il tuo riferimento.
danielet80 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @codex Certo, ho fatto un copia/incolla del mio post nella discussione dedicata al 5000 ;) 2
danielet80 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 A seguito dell'esperienza positiva che ho avuto questa estate con l'E-5000, lo scorso mese ho acquistato la mia prima elettronica Accuphase, il C-2900. Ho letto diversi commenti nei quali molti confermano che i pre vengono testati e rodati prima di essere spediti dalla casa madre, con un discreto periodo di burn in. Devo dire che appena collegato al mio finale, ho avvertito un suono abbastanza duro, legato, il quale mi ha fatto propendere per un certo periodo di rodaggio, prima di esprimere qualche parere. Attualmente l'ho fatto suonare per un centinaio di ore e dopo questo primo periodo, il suono è cambiato, è divenuto più musicale e mi ha fatto tornare in mente i bei momenti passati con l'integrato. Sulla medio alta rimane fenomenale ed esalta l'Esotar 3, che se fosse ancora necessario ribadire, è uno fra i migliori tweeter in commercio, con una pulizia del suono e una ricchezza davvero di livello. Il basso l'ho sentito meno "in the face", non che sia smorzato, ma l'impressione è che ci sia meno impatto: francamente non me ne preoccupo più di tanto, probabilmente l'uso di un finale non di casa Accuphase, potrebbe far si che la resa non sia ottimale, ma con l'anno nuovo ho già in progetto l'acquisto, quindi ulteriori impressioni e pareri sono da rivedersi prossimamente; a tal proposito ho notato che il pre ha un gain, che ho lasciato sull'impostazione di default. Ho riscontrato che portandolo sulla posizione 24dB il suono è diverso, non penso si tratti di un semplice aumento in termini di volume, ho avuto l'impressione che i bassi abbiano maggior corpo e pressione... non so se si tratta di una mia impressione, vorrei chiedere a chi ne ha avuto modo, se avete notato anche voi questa cosa. Per ora sono soddisfattissimo e spero di poter inserire al più presto anche il finale!
PietroPDP Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 38 minuti fa, danielet80 ha scritto: A seguito dell'esperienza positiva che ho avuto questa estate con l'E-5000, lo scorso mese ho acquistato la mia prima elettronica Accuphase, il C-2900. Ho letto diversi commenti nei quali molti confermano che i pre vengono testati e rodati prima di essere spediti dalla casa madre, con un discreto periodo di burn in. Devo dire che appena collegato al mio finale, ho avvertito un suono abbastanza duro, legato, il quale mi ha fatto propendere per un certo periodo di rodaggio, prima di esprimere qualche parere. Attualmente l'ho fatto suonare per un centinaio di ore e dopo questo primo periodo, il suono è cambiato, è divenuto più musicale e mi ha fatto tornare in mente i bei momenti passati con l'integrato. Sulla medio alta rimane fenomenale ed esalta l'Esotar 3, che se fosse ancora necessario ribadire, è uno fra i migliori tweeter in commercio, con una pulizia del suono e una ricchezza davvero di livello. Il basso l'ho sentito meno "in the face", non che sia smorzato, ma l'impressione è che ci sia meno impatto: francamente non me ne preoccupo più di tanto, probabilmente l'uso di un finale non di casa Accuphase, potrebbe far si che la resa non sia ottimale, ma con l'anno nuovo ho già in progetto l'acquisto, quindi ulteriori impressioni e pareri sono da rivedersi prossimamente; a tal proposito ho notato che il pre ha un gain, che ho lasciato sull'impostazione di default. Ho riscontrato che portandolo sulla posizione 24dB il suono è diverso, non penso si tratti di un semplice aumento in termini di volume, ho avuto l'impressione che i bassi abbiano maggior corpo e pressione... non so se si tratta di una mia impressione, vorrei chiedere a chi ne ha avuto modo, se avete notato anche voi questa cosa. Per ora sono soddisfattissimo e spero di poter inserire al più presto anche il finale! Ogni prodotto escluso il discorso rodaggio deve diciamo acclimatarsi, anche un prodotto usato e quindi rodato in un nuovo sistema ha bisogno di un periodo di assestamento, da cosa sia dovuto, corrente o/e disturbi diversi non lo so, non so la spiegazione scientifica per chi la vuole per forza, ma dopo un certo periodo i cambiamenti si fermano e inizi a sentirlo sempre uguale, ripeto anche prodotti usati e rodati. Figuriamoci nel caso di un prodotto nuovo seppur rodato come il caso del tuo Accuphase non era sicuramente rodato fino alla fine. Quindi diciamo nulla di nuovo all'orizzonte, poi mettici il trasporto dall'altra parte del mondo, direi che è comunque normale anche avessero fatto 1000 ore di rodaggio, cosa che non penso proprio, non credo che li sottopongono ad lunghissimo rodaggio o perlomeno completo.
Ggr Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Il comando gain, dovrebbe cambiare la tensione in uscita dai morsetti rca, quindi combinata con realsistenza e capacità dei cavi di segnale che vanno al finale, possa effettivamente cambiare i parametri che interfacciano i due apparecchi, e dare risultati sonori un po diversi. Scegli quello che secondo te è meglio.
danielet80 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 1 ora fa, Ggr ha scritto: Il comando gain, dovrebbe cambiare la tensione in uscita dai morsetti rca, quindi combinata con realsistenza e capacità dei cavi di segnale che vanno al finale, possa effettivamente cambiare i parametri che interfacciano i due apparecchi, e dare risultati sonori un po diversi. Scegli quello che secondo te è meglio. Vale lo stesso discorso anche se il collegamento avviene in bilanciato tramite XLR?
Gustavino Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 2 hours ago, Ggr said: Il comando gain, dovrebbe cambiare la tensione in uscita dai morsetti rca, quindi combinata con realsistenza e capacità dei cavi di segnale che vanno al finale, possa effettivamente cambiare i parametri che interfacciano i due apparecchi, e dare risultati sonori un po diversi. Scegli quello che secondo te è meglio. giustamente aumenta la tensione in uscita e sicuramente aumentando il guadagno interno cambia anche la timbrica/profilo armonico . fenomeno che si nota molto negli phono aumentando il gain delle Mc, essendo di molti db
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora