CDJ Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, Sonicrage ha scritto: Ciao Franco, è una operazione semplicissima! Sviti il piccolo pannello che chiude lo slot e infili la scheda che è perfettamente a misura, poi spingi in modo che arrivi a fine corsa e serri. Davvero ci vogliono pochi secondi. Saluti. Pietro Ottimo grazie Pietro
Sonicrage Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 12 minuti fa, CDJ ha scritto: Ottimo grazie Pietro Praticamente così. 1
calimero Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Scusate mi infilo in questa discussione come un extracomunitario... col mio e-206 ho raggiunto il nirvana degli amplificatori 2
Ggr Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Gran bel pezzo. Hanno sempre un fascio particolare.
franz_84 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Ho da poco inserito nella mia catena il DC801. Ancora non mi pronuncio in modo definitivo dovendo fare prova approfondite .. lato finali, ho testato nel fine settimana un A50 completamente revisionato dal centro assistenza ufficiale di Roma, e debbo dire che siamo anche qui, come per il p500, lontani anni luce dai finali moderni della casa, che reputo mediocri e nettamente inferiori.
codex Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 22 ore fa, franz_84 ha scritto: un A50 completamente revisionato Indubbiamente una pietra miliare nel percorso Accuphase, ma credo che dal 1993 ad oggi ci siano stati anche altri apparecchi meritevoli. Ecco, se dovessi fare una follia per realizzazioni di quel periodo andrei direttamente alla ricerca degli A-100, da molti definiti eccellenti ed irripetibili. Ovviamente va fatta molta attenzione nell'abbinamento con i diffusori, dato il basso DF ottenuto all'epoca, pari a 160 per l'A-50.
Sonicrage Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 4 ore fa, codex ha scritto: se dovessi fare una follia per realizzazioni di quel periodo andrei direttamente alla ricerca degli A-100 E falla😁!! Ce n'e' una coppia in giro da un pò in quel di Bari........
codex Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 21 minuti fa, Sonicrage ha scritto: E falla Ne ho già fatta un'altra, in itinere...
Renato Bovello Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 ora fa, codex ha scritto: Ne ho già fatta un'altra, in itinere... La curiosita' e' peccato ma ,in certi casi, peccare e' inevitabile 1
codex Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Renato Bovello Come disse il Trap, "non dire gatto se non l'hai nel sacco"
Renato Bovello Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Adesso, codex ha scritto: "non dire gatto se non l'hai nel sacco" Va beh,non dormiremo per alcune notti...
codex Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Renato Bovello Da buon meridionale, sono sufficientemente scaramantico 1
Renato Bovello Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 2 minuti fa, codex ha scritto: Da buon meridionale, sono sufficientemente scaramantico Da buon meridionale,lo sono anch'io... 1
franz_84 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 In realtà ad avere problemi evidenti di pilotaggio sono i moderni finali accuphase con un df dichiarato molto discutibile.. un A50 smuove anche i sassi, pensa due A100 ..
imaginator Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 10 ore fa, franz_84 ha scritto: In realtà ad avere problemi evidenti di pilotaggio sono i moderni finali accuphase con un df dichiarato molto discutibile.. un A50 smuove anche i sassi, pensa due A100 .. Finali con evidenti problemi di pilotaggi? Ma non diciamo falsità. Bisogna semplicemente fare degli abbinamenti corretti, e spesso, molto spesso ciò non accade. Ben venga Il DF degli attuali, finalmente dei bassi potenti e controllati.
codex Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 12 ore fa, franz_84 ha scritto: un A50 smuove anche i sassi Dal 1993 è molto cambiata la natura dei diffusori, alcuni hanno la stessa sensibilità dei paracarri. I moderni finali Accuphase sono realizzati per essere utilizzati con la maggior parte dei diffusori oggi in commercio, ed i progressi compiuti in fatto di alimentazione, di gestione del volume, di erogazione massima reale (quella dichiarata è sempre "garantita") li pongono su un livello oggettivamente superiore. Poi, come sempre accade, ciascuno predilige quel che gli aggrada... 1
danielet80 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @imaginator Concordo con quanto scrivi, quando ho letto che gli attuali finali hanno evidenti problemi di pilotaggio mi sono trattenuto. Sicuramente non posso parlare delle generazioni passate, ma per quelli attuali, perlomeno in classe AB, vanno molto difficilmente in crisi: come dice codex, sono i diffusori che purtroppo oggi risultano delle chiaviche. 1
imaginator Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @danielet80 Anche quelli in classe A! Naturalmente, per avere il massimo occorre puntare sui modelli top di gamma o subito sotto. Come sappiamo, a 1 ohm gli attuali mono arrivano a ben 1000 watt, dichiarati quasi sicuramente in modo conservativo, ma con una potenza istantanea ancora superiore, che si percepisce in pieno. per quanto riguarda l’aspetto suono, i finali attuali hanno una qualità ben poco discutibile, dal più piccolo al più grande. Basta fare gli abbinamenti giusti. Nessuna elettronica, specialmente se parliamo di un finale, è universale. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora