indifd Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @Spadaccino1 I più competenti tecnicamente sono già intervenuti: mariovalvola e walge fornendo informazioni precise e mirate. Alcune info a complemento, ovvie per chi ha conoscenze, spero utili a un neofita (sempre con il massimo rispetto): a) 12AX7 e 12BH7 sono doppi triodi noval, ovvero all'interno della valvola sono presenti due triodi separati e di conseguenza c'è bisogno di misurare due triodi per ciascuna valvola, in sintesi troverai termini come "sez 1" o "triodo 1" o "T1" per il triodo n° 1 e poi avrai anche quelle del triodo n°2 b) sia nel tuo caso concreto dove hai bisogno di 2 x 12AX7 e 2 x 12BH7 sia in generale è bene all'inizio conoscere la "funzione" svolta da ciascuna valvola e di conseguenza come il circuito "fa lavorare" la singola valvola c) le tue valvole di potenza KT88 (4) lavorano in un schema chiamato "push-pull" dove due coppie per ciascuna canale è bene che siano messe in grado di lavorare nel modo più simmetrico possibile a tal fine esiste la "famigerata" regolazione del bias manuale con trimmer di cui hai già letto d) correlato al lavoro delle due coppie di KT88 assegnate a ciascun canale (dx e sx) c'è il lavoro della singola 12BH7 (due triodi) dove ciascuna triodo fa "lavorare" la singola KT88 a cui è correlato, come per le due KT88 i doppi triodi noval che hanno la funzione di driver di coppie o multipli di valvole di potenza in push-pull è bene che siano alle misure del tube tester matched ovvero con valori prossimi, anche perchè la 12BH7 non ha un bias manuale regolabile per ciascun triodo nel tuo ampli, ergo le due 12BH7 oltre ad avere valori al tube tester in buona efficienza è bene che siano simili, in questo caso la verifica del matched è rilevante/importante e) per tua fortuna i due triodi delle due 12AX7 "molto probabilmente*" essendo un circuito sbilanciato lavorano in modo indipendente e la similitudine dei due triodi è meno vincolante, chi ha maggiore competenza potrà, verificando il circuito del tuo ampli, illustrare le funzioni dei 4 triodi 12AX7, molto probabilmente una coppia di triodi ha la funzione di amplificazione (un triodo per ch dx e l'altro per il sx) e la seconda coppia di triodi ha la funzione di inseguitore catodico (sempre uno per dx e l'atro per sx) Gli aspetti di come si testa una valvola doppio triodo di segnale (come nel tuo caso) sono già stati illustrati, ora ti rimane di: a) conoscere le schede tecniche delle 12AX7 e 12BH7 ovvero quali valori si misurano in modalità statica: Ia (già trattata in precedenza) - Gm (già trattata in precedenza) - Mu (guadgno) e con quali valori di settaggio: - tensione filamento - tensione anodica - tensione di griglia b) riconoscere con esattezza quali 12AX7 e 12BH7 ti potrebbero interessare, per le 12AX7 esistono codici perfettamente equivalenti come ECC83 e CV492 e altri molto prossimi utilizzabili nel tuo caso come. E83CC - CV4004 - M8137 - 12AX7S - 12AX7A - 12AX7WA - 7025, per riconoscere esattamente una valvola si intende: individuare il produttore e lo stabilmento di produzione e nel caso di varianti differenti prodotte nel corso degli anni anche la versione specifica (vedi codici di produzione e struttura interna valvola) c) valutare attentamente (i rischi e i soldi sono i tuoi ) il canale di vendita ovvero: c1) affidabilità del venditore c2) garanzie accessorie eventuali d) valutare lo stato delle valvole oggetto del potenziale acquisto e) valutare la congruità del prezzo richiesto in funzione della quotazione della versione/stabilimento/produttore e dello stato elettrico che si può desumere dai di test forniti f) poi ultimo consiglio testare o far testare le valvole acquistate prima dell'installazione 1
Spadaccino1 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 1 ora fa, indifd ha scritto: Alcune info a complemento Un giusto ed utile complemento. Rileggerò e rifletterò su queste tue ultime info, come su quelle di @mariovalvolae @walge. Grazie mille ancora, Pietro
Spadaccino1 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Il 20/05/2024 at 10:46, cactus_atomo ha scritto: il mondo delle nos è un mare periglioso. intabt non è che se usi le nos non hai bisogno di tarare il bias, l'operazione va fatta sempre quando cambi le valvole di potenza, che si tratti di nos o produzioni recenti. @indifdindifd) [valutare attentamente (i rischi e i soldi sono i tuoi ) il canale di vendita] Il 20/05/2024 at 13:33, mariovalvola ha scritto: La Gm, andrebbe misurata e quindi confrontata anche a parità di corrente anodica. Non o non solo a parità di tensione di griglia Il 20/05/2024 at 19:03, walge ha scritto: manca il test dinamico che completerebbe la selezione Grazie alle indicazioni ed ai consigli elargiti generosamente sto iniziando a capire alcune cose (delle tante necessarie per poter apportare i sognati miglioramenti al mio Synthesis Roma 510 ac): prima fra tutte il rispetto/timore che bisognerebbe avere nell'approcciarsi a queste operazioni. Parlando di rischi, anche cambiando le valvole preamplificatrici(12AX7) o anche quelle di pilotaggio/ driver (12BH7) potrei fare danni? Ad esempio, se non sono correttamente matchate, oppure sono "arrivate" (esaurite) o anche sono lesionate/mal funzionanti? Lo chiedo perché, a quanto so al momento, un tecnico affidabile potrebbe essere a 200-300 km da casa e ciò mi fa raffreddare un pochino. Se invece riuscissi in autonomia a cambiare almeno le valvole menzionate, la vicenda si metterebbe su una strada più percorribile e divertente. Grazie per quanto ancora mi consiglierete. Pietro
mariovalvola Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @Spadaccino1 Se vuoi un avallo per poter mettere tubi su un ampli senza nessun test preventivo, magari con collegati i diffusori migliori che hai in casa, francamente non me la sento. Un tubo di segnale molto usato o comunque basso nei parametri non rovina nulla. Se ha problemi d'isolamento catodo filamento qualche rumoraccio potrebbe sentirsi Però, non è a tentativi che migliori le cose. Per me, i tubi vanno controllati separatamente e, poi, nell'ampli a banco. E' sbagliato provare subito con l'ampli collegato all'impianto. Non è impossibile sostituirsi a un tecnico. Devi sapere quello che stai facendo. 1
Spadaccino1 Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @mariovalvola assolutamente nessun avallo. Sono abituato a prendermi le mie responsabilità. Anzi, scusa se ti ho indotto a pensarlo. Anche queste ultime sono indicazioni preziose per un neofita. Davvero grazie!
Gaetanoalberto Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Caro @Spadaccino1 , ho dato una letturina alle semplici operazioni che ti hanno consigliato i competenti amici, ed ho pensato che avresti gradito un po’ di compagnia mentre ti dedichi al necessario apprendimento. 1
mariovalvola Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 @Spadaccino1 Comprendo la voglia e la curiosità di provare ma, davanti a un apparecchio commerciale, oltretutto non semplice e piuttosto potente, bisogna avere la dovuta umiltà. Se davvero ci si vuole divertire, dovresti, prima di tutto, capire veramente cosa stai facendo, procurarti un minimo di strumenti ( tube tester ne trovi di tutti i prezzi e ti aiuteranno a migliorare più dei cavi di rete luce audiofighi ), generatori di segnali ne trovi anche in streaming, piccoli oscilloscopi portatili li acquisti a poco, usa dei carichi fittizi ( resistenze di potenza con dissipatore ) procurarti anche i dovuti "socket saver" per non "rialesare" gli zoccoli originali. L'alternativa economica per non entrare in questa pericolosa spirale, c'è: ti metti tranquillo e ti godi la musica. Alla prima occasione, in fase di controllo periodico dell'ampli, chiedi al costruttore se può metterti lui i tubi di segnale migliori ( al limite li compri tu e li mandi insieme all'ampli). So che il costruttore è ovviamente ben dotato di strumenti ed è bravo. Così, fai una migliore figura rispettando il lavoro di chi lo ha costruito spendendo il giusto. Nel frattempo, ti prepari leggendo. Non avere fretta. E' più bello capire che pasticciare. E' un consiglio fraterno. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Maggio 2024 Amministratori Inviato 23 Maggio 2024 @Spadaccino1 di norma le valvole non di potenza sono a basso rischio, raramente si esauriscono molto non serve tarare il bias. Ma se prendi una valvola usata o una vecchia non non controllata un certo rischio che possa fare danni permane. Inoltre non è detto che cambio valvola = di per s a miglioramento. E se anche ci fosse il miglioramento non è detto che poi ti soddisfi. Serve una ricerca più mirata per esempio partendo da cosa vuoi migliorare acquisire pareri sul tube Rolling effettuato da chi ha il tuo stesso ampli. Almeno sai cosa cercare di primo tebtativo 1
Gaetanoalberto Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Se può servire un contributo totalmente atecnico e solo parzialmente mirato, avevo un Synthesis Roma nella versione 753 AC. Poichè avevo da parte un quartetto matchato di EL 34 Gold Lion, ho provato a sostituirle a quelle di fabbrica per un po’. Il risultato era stato peggiorativo nonostante sulla carta il quartetto fosse più pregiato di quello di fabbrica. 1
jimbo Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Se può servire un contributo totalmente atecnico e solo parzialmente mirato, avevo un Synthesis Roma nella versione 753 AC. Poichè avevo da parte un quartetto matchato di EL 34 Gold Lion, ho provato a sostituirle a quelle di fabbrica per un po’. Il risultato era stato peggiorativo nonostante sulla carta il quartetto fosse più pregiato di quello di fabbrica. Ma sempre moderne sono,russe,di gold lion hanno solo il nome.Se vuoi sentire il vero suono delle el 34 devi andare sulle Mullard nos serie xf1-2,o le telefunken per queste ultime ci vuole un mutuo 1
Spadaccino1 Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 10 ore fa, mariovalvola ha scritto: bisogna avere la dovuta umiltà. Se davvero ci si vuole divertire, dovresti, prima di tutto, capire veramente cosa stai facendo, procurarti un minimo di strumenti Apprezzo e ringrazio per il consiglio. Da quale testo mi consigli di cominciare? Dico sul serio; proprio le basi. Grazie sempre, Pietro
Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 23 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Maggio 2024 Il 22/5/2024 at 18:59, Spadaccino1 ha scritto: Grazie per quanto ancora mi consiglierete Sei un buone mani con mariovalvola, sei sulla retta via Io mi astengo di intervenire per evitare di portarti sulla via meno "retta" , io finirò all'inferno nel girone dantesco dei possessori ed estimatori delle valvole storiche dove la mia "giusta punizione divina" sarà di avere tutte le migliori valvole storiche mai prodotte a disposizione, ma con tutte le mie elettroniche con le peggiori valvole moderne russe con i pin saldati da un noto costruttore artigianale italiano che ha adottato questa misura draconiana per impedire ogni tentativo di tube rolling sulle sue elettroniche, il mio demone infierirà su di me urlando "ora ascolta con queste valvole di m****" le tue Telefunken & C. te le dimentichi 3
indifd Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Arrivate ieri, molto probabilmente mie coetanee anche senza avere codici visibili..
indifd Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Ora in funzione: Il tunnel va arredato bene quando ci si entra ... , Bach - HvK: archi cromati 1
jimbo Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 1 ora fa, indifd ha scritto: Arrivate ieri, molto probabilmente mie coetanee anche senza avere codici visibili.. Che roba è?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora