Kat62 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @AndreaCD Io allora una prova la farei,pur non conoscendo il Marantz in oggetto credo che potrebbe andare proprio nella direzione da te indicata. Io ci vedrei un amplificatore dal tipico suono inglese ,con molta corrente più che vat. Proverei comunque il Roma.
MrRoyperformance Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio Qualcuno sa come si fa la regolazione dei bias se cambio le valvole finali? Che qualche potenziometro, luce led , Chi può aiutarmi Grazie Roberto
Giannimorandi Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @MrRoyperformance non è difficile ma io mi rivolgerei a un tecnico perché un minimo di esperienza ci vuole
samana Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio 2 ore fa, MrRoyperformance ha scritto: Che qualche potenziometro, luce led , Niente di tutto questo. Devi capovolgere l’ampli e svitare i pannello sottostante in modo da poter accedere ai trimmer. L’operazione si fa ad ampli caldo e collegato ad un carico (diffusori). Se parti da zero ti conviene seguire il consiglio di @walge .
Spadaccino1 Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile Buongiorno a tutti. Ho un serio problema col Roma 510 ac. Dopo alcuni mesi di non uso, ho deciso di rimetterlo "in pista" e da subito è venuto fuori uno "scratch" al diffusore di sinistra quando aumentavo il volume (solitamente a zero tra un disco e l'altro). Per qualche ascolto é stato così, poi addirittura, dall'inizio di una sessione di ascolti, il diffusore sinistro è rimasto muto. Ho spento e lasciato raffreddare. Poi ho riacceso e il suono ha ripreso a fluire anche da sinistra, ma in modo così flebile che la scena risulta molto spostata a destra. È rotto il potenziometro? Posso rimediare in qualche modo, magari con un prodotto dissodante come suggerito nel thread È già capitato a qualcuno dei (felici) possessori del Synthesis Roma 510 ac? Come avete risolto? Quali i vostri suggerimenti (sperando di non dover nuovamente impacchettarlo, coi suoi 25kg, e spedirlo alla casa)? Grazie, Pietro
Carson Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile 7 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: È già capitato a qualcuno dei (felici) possessori del Synthesis Roma 510 ac? Come avete risolto? Ciao, mai capitata una cosa del genere col Roma 510 AC Ti consiglio di contattare immediatamente l’Ing. Lorenzon, a prescindere se l’ampli sia in garanzia o meno. Facci sapere. P.S. posso solo aggiungere che, ogni paio di mesi al massimo, faccio ruotare sia gli ampli che i lettori in mio possesso. 1
samana Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile @Spadaccino1 Ciao, a me e’ successa la medesima cosa ma con un amplificatore a stato solido. In un primo momento ho pensato ad un danno al diffusore, poi ho avuto la felice idea di staccare tutto, ma proprio tutto. Cavi di alimentazione, di segnale e di potenza. Ho atteso qualche minuto, riattaccato il tutto, la musica ha ripreso a suonare come sempre. Se gia’ non l’hai fatto, potresti tentare. Non si sa mai. 1
mattia.ds Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile Prova a togliere e rimettere tutte le valvole, potrebbe essere un contatto un po' ossidato.
mattia.ds Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile @Spadaccino1 Prova a togliere e rimettere tutte le valvole, potrebbe essere qualche contatto ossidato. 1
Kat62 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile @Spadaccino1 a me era successo tempo fa qualcosa di simile,un canale che andava via e alzando il volume ritornava poi qualche giorno dopo e diventato completamente muto. L'ho spedito in azienda ed era una saldatura. Il signor Lorenzo ha risolto in breve tempo tutto completamente in garanzia. Anch'io ti consiglio di contattare il signor Lorenzon in azienda.
Kat62 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile @Spadaccino1 devo rettificare il post precedente,e quindi per essere preciso sono andato a ripescare i vecchi post che allego qui. Buona domenica e scusatemi tutti per l'imprecisione dettatami da ricordi un po' sbiaditi🖖
Spadaccino1 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 1 ora fa, Kat62 ha scritto: devo rettificare il post precedente,e quindi per essere preciso sono andato a ripescare i vecchi post che allego qui. Buona domenica e scusatemi tutti per l'imprecisione dettatami da ricordi un po' sbiaditi🖖 Buongiorno a tutti, si quello che è successo @Kat62è la stessa cosa capitata a me dopo il primo mese di utilizzo. Stavolta però è diverso. É cominciato con rumori ("scratch") dal diffusore sinistro quando alzavo il volume ed è finito, da ultimo, senza più scratch, con scena spostata e (ho dimenticato di scriverlo nel precedente post) un "bump" allo spegnimento, prima a sinistra e poi totale (ed ho sempre osservato la sequenza classica di accensione /spegnimento). Per questo non penso sia (probabilmente) un problema di contatti delle valvole, come suggerito da @mattia.ds 14 ore fa, mattia.ds ha scritto: Prova a togliere e rimettere tutte le valvole, potrebbe essere un contatto un po' ossidato. e in ogni caso sono troppo imbranato per toccare i tubi. Oggi proverò a seguire il suggerimento di @samana 15 ore fa, samana ha scritto: felice idea di staccare tutto, ma proprio tutto. Cavi di alimentazione, di segnale e di potenza. tanto, per confrontare il suono col muletto, ho già tolto cavo di alimentazione e segnale. Ascolterò un po' il Proton e il pre EA e poi ritento. Poi eventualmente (sigh!) domani chiamerò la Synthesis. 16 ore fa, Carson ha scritto: ogni paio di mesi al massimo, faccio ruotare sia gli ampli che i lettori in mio possesso. Lo faccio anch'io, convinto che le elettroniche non possano languire inutilizzate per anni (non sono mica la Vespa, che dopo dieci anni é partita al terzo colpo di pedale.... 😏). Infatti era alfine venuto il turno del Roma 510 ac, dopo tre mesi di EA The Line Stage + Audiophonics classe D e tre mesi di EA+Quad 606....mah,vi aggiorno dopodomani. Grazie mille a tutti, Pietro
Tronio Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 3 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: non sono mica la Vespa, che dopo dieci anni é partita al terzo colpo di pedale... Come? Soltanto al terzo??? Portala subito in assistenza: evidentemente ha qualcosa che non va!!!
Spadaccino1 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Il 13/04/2025 at 10:59, Spadaccino1 ha scritto: proverò a seguire il suggerimento di @samana Il 12/04/2025 at 18:59, samana ha scritto: felice idea di staccare tutto, ma proprio tutto. Cavi di alimentazione, di segnale e di potenza. Miracolo!! Dopo alcuni giorni di stop (e relativo uso del muletto), il Roma 510 ac, sentendosi evidentemente offeso per tutti i cattivi pensieri, ha ripreso a funzionare come aveva predetto Santo 🙏 @samana Riattaccato tutti I cavi (ho anche cambiato l'ingresso dal prephono), tutto va alla grande. Incomprensibile, ma vero!! 2
Spadaccino1 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 1 minuto fa, Spadaccino1 ha scritto: tutto va alla grande Unica cosa, c'è ancora un piccolo (meno di prima) rumore quando la manopola del volume gira da zero a, diciamo, ore otto e viceversa. Mah, vedremo... Intanto grazie a tutti per i consigli e in particolare al "mago" @samana. 🎷🎻📯🧿🪬🗿
Giannimorandi Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile @Spadaccino1 probabilmente è un contatto falso o una saldatura fredda che muovendoli fa contatto oppure no è anche difficile da scoprire quale sia bisogna rivedere tutto il circuito punto per punto ci vuole pazienza e fortuna per scovare la magagna 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora