Vai al contenuto
Melius Club

Biamplificazione attiva, passiva, orizzontale... teoria, pratica e soprattutto chiarimenti


Messaggi raccomandati

Inviato

una curiostià:

ho un hegel h390 che uso anche come streamer.

come faccio a biamplificare orizzontalmente due JBL utilizzando l'hegel sia come streamer sia come integrato che come PRE per l'altro finale?

hegel > diffusori

Hegel > pre out variabile > finale > diffusori

?

questo usando il Xover interno.

ma se ne uso uno esterno?

 

Inviato

@marco zorzi quello esterno, in questa configurazione, puoi usarlo solo solo così: Hegel pre out variabile > crossover > finale > diffusori. Nel collegamento Hegel > diffusori non puoi, ovvero non ha senso perché non impediresti al finale integrato di lavorare cmq sull'intero range di frequenze. 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Riprendo questo interessante thread per approfondire un possibile approccio di biamplificazione orizzontale che vorrei sperimentare con le JBL 4367. il sistema sarebbe composto da pre valvolare con due uscite (con livelli no separabili) ,finale McCormack DNA-2 (300 W/8ohm) sui woofer, finale Threshold S500 II (250W/8ohm) sulla tromba.

Cosa ne pensate se per gestire i livelli tra i due finali interponessi un semplice potenziometro di qualità tipo ALPS RK27 tra pre e Threshold?

Potrebbe funzionare bene?

Inviato
Il 24/9/2021 at 21:34, ferroattivo ha scritto:

Attualmente ho il mio impianto 4 vie multiamplificato con crossover attivo. Ho 1 finale a stato solido sulla gamma bassa, 1 valvolare push pull per la gamma mediobassa, 1 valvolare SE per la gamma medioalta, 1 valvolare SE per la gamma acuta. Tutto pilotato da un tosto pre a valvole + crossover attivo a 4 vie. Regolazione effettuata in ambiente con scheda Clio. Suono molto soddisfacente

Complimenti e melius.

Puoi raccontarci qualcosina in più su driver, amplificatori e frequenze di taglio, scelti per il tuo sistema?

Anche in privato se preferisci.

Inviato

@feli grazie per i complimenti,

gamma bassa da 100 Hz. in giu' 2 casse da 250 litri cad. reflex , JBL 15LEB , ampli Yamaha P7000S 650 Watt

Gamma mediobassa , da 100 a 600Hz. Woofer EVM15L da 38 cm su tromba Oris 150 con bocca da 18 cm , tromba 80 cm, Ampli Estro Armonico 807 / con trafo Hashimoto 38 watt

Gamma medioalta, da 600 a 6000 Hz Driver Gauss 4080 su tromba da 2" diametro 40 cm , Ampli Estro Armonico SE 300B 9 watt

Gamma alta , da 6.000 a 30.000 Hz. Tweeter a tromba Coral 100H Ampli Estro Armonico SE 6V6 3 watt

Pre linea Nordlys 

Crossover attivo Xilica XP4080

Impianto tarato sul mediobasso a 105 db, misurato e ottimizzato in ambiente da 30 mq con scheda Clio.

saluti

Guerino

 

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, silvanik ha scritto:

Riprendo questo interessante thread per approfondire un possibile approccio di biamplificazione orizzontale che vorrei sperimentare con le JBL 4367. il sistema sarebbe composto da pre valvolare con due uscite (con livelli no separabili) ,finale McCormack DNA-2 (300 W/8ohm) sui woofer, finale Threshold S500 II (250W/8ohm) sulla tromba.

Cosa ne pensate se per gestire i livelli tra i due finali interponessi un semplice potenziometro di qualità tipo ALPS RK27 tra pre e Threshold?

Potrebbe funzionare bene?

Ma le JBL non hanno già gli attenuatori? Dovrebbero essere sufficienti, credo

Inviato
25 minuti fa, roop ha scritto:

Ma le JBL non hanno già gli attenuatori? Dovrebbero essere sufficienti, credo

Si, in effetti hanno gli attenuatori, devo provare se siano sufficienti.

Inviato
17 minuti fa, silvanik ha scritto:

Si, in effetti hanno gli attenuatori, devo provare se siano sufficienti.

ho visto le specifiche e si possono regolare solo in un range da -1 a +1 db. Quindi molto probabile non siano sufficienti. Quelle antiche avevano regolazioni molto più ampie. Mah, la modernità...

Inviato
33 minuti fa, roop ha scritto:

ho visto le specifiche e si possono regolare solo in un range da -1 a +1 db. Quindi molto probabile non siano sufficienti. Quelle antiche avevano regolazioni molto più ampie. Mah, la modernità...

Devo ancora portarle a casa le JBL, proverò appena possibile ma temo che dovrò cercare soluzioni alternative per il controllo dei livelli low-high. Per questo chiedevo cosa ne pensate di un attentatore in serie al Threshold che vorrei impiegare sulle alte.

Inviato
Il 24/9/2021 at 15:35, giaga ha scritto:

E questo non si ritrova, più facilmente e senza sbattimenti, su diffusori amplificati?

 

no 

i diffusori amplificati spesso hanno amplificazioni discutibili  

Inviato
10 ore fa, ford ha scritto:

no 

i diffusori amplificati spesso hanno amplificazioni discutibili  

Spesso, ma non sempre; anzi i migliori diffusori amplificati pro hanno amplificazioni pro opportunamente dedicate e ottimizzate, sia come  potenza che come qualità, alle vie che devono gestire.

Inviato

@silvanik  Semplicemente si, funziona.

 

Ci sono anche diverse soluzioni già pronte: per es: Nobsound (preamplificatore passivo con ALPS27) oppure monacor e via di seguito, dal costo molto contenuto, per cui ci si può permettere anche solo una prova.

 

Lo utilizzo per i miei esperimenti relativi alla biamp passiva, quando ci collego ampli che non hanno potenziometro e mi occorre attenuare il segnale: utilissimo ! Non si avverte alcun degrado.

  • 1 mese dopo...
Inviato

@Gici HV Io uso un otto canali, con due coppie a ponte, e cross attivo. Per cui la risposta è si...

  • Thanks 1
Inviato

Nell'evoluzione del mio impianto composto da McIntosh MA8900 e Olympica 3, prima dell'estate ho acquistato un MC275 MKVI. Dunque ho collegato l'MA8900 come pre e il 275 come finale. A settembre, durante una navigata serale sul web, intercetto su un forum americano un appassionato che ha lo stesso impianto mio (8900, 275 + Oly 3) e che utilizza le due sezioni finali, 8900 sui bassi e il 275 sui medio alti, decantandone le qualità. Incuriosito dalle considerazioni esposte dall'americano mi sono affacciato anche io alla biamplificazione orizzontale. E' da settembre che ascolto in biamplificazione e sono molto soddisfatto. E chi se lo aspettava???

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...