pro61 Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @Tenay Se hanno lo stesso guadagno, a parità di segnale di ingresso, daranno lo stesso voltaggio in uscita (la potenzqa dipende da cosa ci sta attaccato all'uscita), solo che quello meno potente ad un certo punto va in clipping, mentre il più potente ne accetterebbe ancora.
Tenay Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @pro61 ho letto due volte ma penso di aver capito 😁 Xa30.8 metterei sulla parte alla delle 800d3 mentre x250.8 sulla parte bassa Grazie
ford Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 1 ora fa, pro61 ha scritto: Se hanno lo stesso guadagno, a parità di segnale di ingresso, daranno lo stesso voltaggio in uscita perfetto
nizzo Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 @pro61 vero: grazie per la precisazione. Così come l’ho scritto può anche essere frainteso … l’utilità maggiore di un “volume” aggiuntivo la si ha proprio quando i finali hanno differenti guadagni.
caricolimite Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @pro61 ecco: ma allora più che un potenziometro, non servirebbe un finale più potente per le vie alte (un xa60 per esempio)?
Dubleu Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 La parte alta è comunque filtrata con la sensibilità della parte bassa, va regolato il volume e di certo in un impianto di riferimento non con un potenziometro economico, c'è l'intenzione di metter in catena un "preamplificatore" economico? tanto vale comprare il preamplificatore principale economico. Attenti che qui si gioca con il degrado del segnale come non ci fosse un domani.
Dubleu Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Il 15/1/2022 at 20:25, Tenay ha scritto: B&W 800D3 Molto probabilmente non avrai molti miglioramenti in dinamica se pensi di appoggiarti ad un x30 nelle alte per dare il finale 250 alle basse. Cosa cerchi? Se cerchi maggior raffinatezza nella alte la soluzione x30 può esser giusta? Se cerchi maggio dinamica, non vedo x250 + x30 la soluzoine ideale. https://melius.club/topic/1466-biamplificazione-per-bw-800d3/?do=findComment&comment=55370 ho trovato la tua disccusione. Ho avuto il 250.5, il 350.5 per diverso tempo in casa e sono finali "morbidi" rispetto altre amplificazioni. Ad esempio se si dovessero confrontare con Exposure MCX il risultato in termine di "forza" e dinamica è ben altro. Hai valutato l'alternativa di uscire da casa pass per amplificare? Sarebbe curioso sapere le frequenze di taglio del crossover originale per il bi-wiring, dopo di che si può ragionare. Se le frequenze della parte alta non fossero altissime si può ampliare il raggio d'azione dei finali, più salgono più servirà raffinatezza ed i percorsi segnale non devono essere mai degradati con implementazioni non in linea dell'impianto. Conoscendo bene X600mono , X250, X350 un buon compromesso secondo me è lasciare la parte alta a X250.8 e delegare la parte bassa ad un altro finale. Le soluzioni non sono mai semplici, sono da provare. Se la raffinatezza ti appaga come hai descritto nel topic (è passato tempo e magari le idee sono cambiate), troviamo l'incrocio del biwiring e ci ragioniamo. Una prova sulla parte bassa senza spendere cifre folli con classe D di qualità; direi che con 2-4 mila euro in classe D fino ai 200hz avrai tutto ciò che vuoi. Se il taglio dei diffusori è più alto è da provare la soluzione sempre in classe D più costosa, vai a finire a 5-7mila euro ma avrai sicuramente raffinatezza e dinamica. Personalmente ho usato un x350 sopra i 150hz con estrema soddisfazione e due powersoft M30D in bridge (con 1700 euro te la cavi). Ma arrivo a 150-200hz, a salire con il crossover punterei più in alto. Se arrivi sui 400-500hz un bel powersoft X4 con ventole noctua potrebbe essere la soluzione ed il dsp ti aiuterà a far tutte le regolazioni del caso anche per conformare le doti dinamiche dei bassi alla parte alta. Se il taglio arriva sui 800-1000 hz il powersoft X4 sarebbe da provare, ma una soluzione ottima potrebbe essere usare un dsp tipo Xilica 2040, labgruppen lm26 con dei finali hypex nc2k. Qui arrivi facile ai 7-8 mila euro. Come si fa ad approcciarsi a questa complessità? Da provato. Personalmente ho un RME adi 2 pro(4 canali) che mi aiuta nelle prove, si integra nell'impianto esistente diretto ai finali e si eseguono le prove d'ascolto. Ciò aiuterà a farsi un idea del rendimento; RME forse darà una perdità di qualità (raffinatezza, musicalità)rispetto l'esistente ma ha la possibilità di settare molto. Una volta definiti i limiti musicali di RME si lascia collegato ai finali per la parte alta e si passano finali sulla parte bassa e posso provare qualsiasi cosa. Ma nel tuo caso non è così semplice. Vedrei bene collegare X250 alle alte, e provare finali professionali come powersoft M30D o M14D uno per canale alla parte bassa (130ampere canale) e vedere cosa succede. Puoi agire sui regolatori di gain del finale per trovare più o meno la regolazione provvisoria. Avrai un ascolto squilibrato in regolazione gain di qualche db (non setterai mai giusto così) ma almeno capirai le doti dinamiche che puoi avere e quanto raffinatezza perdi. La prova aiuterà pure a capire il guadagno che X250 ti darà nella parte alta (non saà poco) Secondo me t'innamorerai delle dinamica e della "forza" che avrà, ma avranno lacune di raffinatezza. Con un sistema così, con un dsp anche economico in mezzo ti approcci alla dinamica e pian pianino "solo" conosci. Poi arriverai alla conclusione di cosa servirà. Soluzioni di prova immediate per me sono: 1_powersoft X4 subito nella parte bassa, tagli la testa al toro se sei soddisfatto ci cambi le ventole con delle noctua e non avrai rumori. 2_ DSP xilica2040 o simile(anche un potenziometro ma di qualità) con vari finali. powrsoft X4, M30Din bridge, M14D in bridge ti daranno 130ampere canale e damping factor sui 5-10mila, non troverai nulla che pilota così 3_qualcosa di qualità per il volume e finali quali icepower1200as1 (39 ampere canale a 800 di damping factor), pilota 5 volte un x250 ed è più raffinato dei finali del punto 2 (costa solo 1400 euro per lo stereo, 1900 con un ottimo regolatore di gain) 4_qualcosa di qualità per il volume e finali hypex nc2k (50 ampere canale a 2500 di damping factor), per me superiore in qualità generali pure a pass x350, solo che classe D è un po' meno musicale, ha una dinamica superiore a pass X600, non ha il pilotaggio dei finali del punto 2. Tutto ciò è da far in prova nel tempo. Non acquistare senza aver provato prima più e più finali. Di norma chi biamplifica in modo importante tende a puntare a powersoft X4 con ventole noctua per la parte bassa; è un compromesso con i costi, perchè avere hypex nc2k darà maggior qualità al messaggio sonoro ma conun buon dsp rischi di raddoppiare i costi. Per finalizzare al massimo queste esperienze ed avere i migliori risultati serve tempo, i miglioramenti devono essere macroscopici e ben confrontati. L'approccio compro e via nonporterà da nessuna parte. Un tentativo "balordo" che feci all'inizio fu andare in un negozio di strumenti musicali e del mondo professionale e pagare il noleggio di due QSC RMX2450, in stereo non andavano ma una volta messi in bridge uno per canale sentii finalmente l'impianto volere. 50 euro di noleggio, 17.30 di sera; alle 18 ero a casa. Prove fino alle 24. Alle 9 di mattino li ho tornati. la miglior spesa mai fatta! Ventole da caccia F12, raffinatezza da trattore Lamboghini in aratura ma dinamica buona che mi ha fatto aprire gl'occhi. Dopo di ciò o avuto moltissimi finali, ma stabili nella parte bassa negl'anni sono stati labgruppen FP10000Q (sconsilgiato per diversi motivi) hypexn cn2k (ne ho due ora in casa) icepower1200as1 (ne ho 4 ora in casa) powersoftM30d (ne ho 3 ora in casa) Un ottimo dsp è consigliabile perchè potrebbe essere che si debba sposare la dinamica della parte alta alla dinamica della parte bassa, si hanno regolazioni di sorta a 0.1-0.5, limiter, ritardi etc etc. Insomma da studiare molto. O passare subito a due mono importantissimi, ma avrai costi ben superiori e non è detto che fari il salto in dinamica. Prima ho accennato ad ampere, sotto la foto dei finali pass, guarda ampere e damping factor; i 130 ampere canale del mondo pro o i 39-50 dei icepower e hypex citati hanno moltissimo da dire rispetto ciò che usa pass. Non cerchiamo la potenza assoluta ma un ascolto molto coinvolgente dai volumi di sotto fondo notturni ad impianto sempre ben presente a volumi degni di ciò che abbiamo in casa. Come vedi il salto che intendo è molto ampio. Ho un amico che usa mono AES da 600watt canale per la parte alta, un altro pass X600 sempre per la parte alta ma usano entrambi X4 sulle basse. Altri amici che usano finali dello stesso target con i moduli citati. DSP come xilica x2040 è la base per aver un buon/ottimo sistema. Nulla vieta un ottimo potenziometro, ma lo farei solo con i moduli icepower e hypex nc2k, i finali pro devono essere gestiti bene altrimenti ti arrivano sulla gambe mentre sei sul divano i coni dei woofer. In mezzo ci sono mille strade, ma tendenzialmente già provate. Tanti, tanti in bocca al lupo; ma vedrai che se hai voglia e ti cimenti avrai un risultato memorabile. 1
Dubleu Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 powersoft fa uscire i suoi rappresentanti con vari modelli in prova per un pomeriggio, ho avuto un tecnico 4 ore tempo fa a casa mia. Le prove le puoi fare così noleggio strumenti musicali utenti del forum se sei in zona veneto ho powersoft m30d, hypex nc2k, icepower1200, bgw GTA, bgw GTB, haflex xl600 attualmente in casa ad esempio. Fai a fare ascolti a casa di chi possiede amplificazioni simili a ciò che potrebbe interessarti per capire ciò che ti manca ed il tuo punto di arrivo. Da me ad esempio ho un impianto dove RME funge da dac e pilota hypex nc2k e powersoft M30d dove non manca d'impatto e dinamica. Potrà essere freddo, poco musicale visto l'uso del dac in oggetto ma almeno si identifica dinamica, impatto; la tua "forza" che cerchi dubito manchi. Soluzioni come i finali hypex nc2k con un preamplificatore come il pass potrebbe essere preferibile anche a gamma intera a pass 250.5, Provai tempo fa x250 sulle alte e x350 sulle basse e in linea di massima ho preferito il solo nc2k. Però sono gusti ed ammetto di aver preferito dinamica ed impatto alla mera musicalità. Il top è il promiscuo se i costi permettono. C'è chi ha usato 3 anni powersoft X4 ad intera banda nei tuoi diffusori. Un dsp anche se non serve per linearizzare potrebbe essere usato per tagliare le frequenze più basse non riproducibili, con controlli in step di 5hz in 5hz scopri cosa il diffusore non riproduce e lo tagli. Ne gioverà ulteriormente in dinamica a pulizia in modo incredibile.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 17 Gennaio 2022 @caricolimite la gamma alta ha bisogno di molti meno watt di quella bassa ed è anche molto impegativa come carico. il crossover interno pensa lui a evitare che al tweeter arivino troppi watt (che sarebero pricolosi per la sua salute). con la biamp come la vuoi fare tu sgravi il finale della parte bassa dall'onere di dover pilotare anche il resto, ma tutto dipende da cosa vuoi e da cosa ti aspetti se ti piace l'impotzione timbrica del tuo sistema, resta in casa pass, ma se ritieni che ti serva più energia senza cambiare impostazione, allora forse sarebbe più semplice e forse anche economico passare ad un pass 350 vendendo il tuo 250 che aggiungee un x30, con il conseguentr aumento degli ingombri, del calore prodotti del raddoppio dei cavi di alimentazione. se invece è voglia di sperimentare la classe a, allora il discorso cambia
Tenay Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @Dubleu grazie dovrò leggere più volte per ragguagliarmi. Sei stato veramente gentilissimo
Tenay Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @cactus_atomo grazie Per la risposta Io ero partito con sostituire x250.8 con 2 mono x600.8 ed ho chiesto via mail a Nelson Pass e mi ha suggerito x250.8 + xa30.8 Magari provo verticale con 2 finali x250.8 so che a Torino un negozio lo ha e magari me lo affitta per una prova
Mario De Santis Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @Dubleu Un dsp anche se non serve per linearizzare potrebbe essere usato per tagliare le frequenze più basse non riproducibili, con controlli in step di 5hz in 5hz scopri cosa il diffusore non riproduce e lo tagli. Ne gioverà ulteriormente in dinamica a pulizia in modo incredibile Uso biampliicazione orizzontale passiva con due Bgw 8500 e questa tua esperienza con DSP mi incuriosisce molto. Usare uno xilica per la bisogna sarebbe davvero un notevole beneficio?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 18 Gennaio 2022 In passato avendo tempo da perdere ho adottato la biamplificazione passiva in tutte le salse, verticale, orrizzontale, diagonale, perpendicolare, curva.....nulla da fare nessuna differenza nemmeno un minimo accenno. Ho rimesso i finali in mono e buonanotte.
password Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @BEST-GROOVE Ma certo che non funziona, se il filtro passivo rimane lì, rimangono anche le problematiche che si porta dietro. Lo provai molto tempo fa con le Timpany, finché passavo per il suo filtro passivo, anche se semplice, cambiava molto poco, se usavo un banale filtro prima dei finali e quindi pilotavo i diffusori direttamente si apriva un'altra storia. 1
Dubleu Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Mario De Santis _ho in casa come DSP: RME adi 2 pro fs be Xilica 2040 Dante DSP con powersoft M30D in un solo finale su 3. Behringer dcx2496 Crossover passivo DBX 234xl LD system X223 _ ho avuto in casa: Labgruppen LM26 lake LM26 XTA dsp dp266 t.racks 206 e mi sono giostrato con software per hqlayer e foobar dsp. Ho cambiato molti DSP per cercare di ottimizzare in economia ciò che cerco. Certe macchine molto costose le ho prese usate e rivendute per realizzo o speculazione trovando i modelli inferiori adatti al mio scopo. Il covid ha distruttoil mondo professionale così che lo Xilica 2040 è arrivato a casa mia usato per 300 euro con consegna a mano da parte del proprietario che ha organizzato il giro insieme ad impegni di lavoro perchè abitata a 150 km. Le prove sono stata fatte in 5 anni. Prossimamente venderò altro che ho in casa avendo trovato delle quadre definitive (finalmente direi). Premetto che: _non sempre un buon dsp può risolvere e migliorare di molto le prestazioni della nostra gamma bassa _li uso solo ed esclusivamente sotto i 200 hz nei miei impianti e lo fanno tutti i conoscenti con qui mi confronto per evidente perdita nella parte alta (molti negano ciò, per me un dsp anche costoso non può fare mille cose bene rispetto a dac/elettroniche che costano molte volte di più per convertire in PCM due canali e nulla più). Personalmente li uso in contesti ben precisi, ho visto altri usare i DSP più costosi accontentandosi e sfruttando molto poco il dsp. Dal mio punto di vista se usiamo amplificatori finali stanchi e poco potenti che non fanno ciò che vogliono dei nostri woofer non possiamo presumere di modificarne le prestazioni in modo serio. Per me che driftavo avere 400cv su 1000kg era una gran cosa per il controllo, averne 600cv e 700nm di coppia controllavo il drift ancora meglio! E' logico che so portare 150cv posteriori in drift ma non avrò lo stesso controllo. Nei miei impianti uso al momento DSP RME e Xilica ma sto integrando un behinger DCX2496 per le parti molto basse. Uso per il subwoofer 3000w 8ohm e 130 ampere canale(5-10 mila di damping factor), ho così tanta birra in questa configurazione che tutto risonde a dovere dando risultati incredibili. Già usare 1600/2400w sui 8/4 ohm e 50 ampere di hypex nc2k nel subwoofer non da risultati degni di nota e andare ad usare il dsp porta i benefici delle regolazioni ma non ha le ceratteristiche degne per ottimi risultati. Dare 900-1500w sui 8/4 ohm di powersoft M30D (di un canale) usare un dsp sempre aiuta ma non ne gioverai a dovere. Dare 4400w 8ohm di Labgruppen FP10000q da buoni risultati ma minori d powersoft M30D Dare 1300-2500w sui 8/4 ohm di labgruppen FP10000q non da risultati buoni (i più sarebbero contenti) Dare 600-1200w sui 8/4ohm di icepower1200as1 proprio non va la situazione Dare 1600-2900w sui 8/4 ohm di un BGW GTA porta a buoni risultati ma inferiori a M30D Dare 560watt 8ohm di Hafler non porta da nessuna parte, via lo stesso con cambride 851w in bridge con i suoi 500-600w 8ohm e via dicendo (ne ho provati moltisimi finali) Dico ciò per far capire che il subwoofer da 30cm faital pro reagisce bene solo a deteminati tipi di finali, per assurdo un M14D con le prestazioni in dsp va come M30d solo che raggiunge una spl minore. Nel caso abbiamo un subwoofer importante e pilotato a dovere un DSP governerà a dovere il nostro woofer permettendo di avere risultati. Allo stesso modo i nostri diffusori possono giovare molto di un dsp se riusciamo a pilotarli a dovere, se sono filtrati passivi un taglio in basso può aiutare, un dsp può fare molto di più. Se pilotiamo i woofer attivamente, siamo nelle condizioni di cui sopra ma non possiamo essere nelle condizioni che sono la maggior parte degli utenti che hanno finali sottodimensionati dove il DSP lavorerà sempre egregiamente ma con i limiti del finale. Nel mondo pro si impiegano potenze alte e si regola tutto, nel mondo hi end casalingo si fatica a pilotare con finali importanti; ma devono essere importanti per i diffusori non per se stessi. Per capire la differenza invito sempre ad usare un finale molto potente, molto potente è n finale a dismisura potente dove anche con le solo regolazioni gain si tiene il volume erogabile basso in modo di non far danni. Se notiamo un evidente macroscopico miglioramento potremmo forse agire in modo ottimo con DSP. La differenza è come un professionista batte una palla da tennis con la racchetta ed un sendentario batte la stessa con una piuma. Se i nostri woofer vengono più o meno accarezzati dai nostri finali, il DSP lavorerà di conseguenza. Detto ciò un DSP può essere un DCX2496 per molti impianti e poi si va a salire. Come si nota se il DSP fa per noi? Siamo abituati ad ascoltare il nostro impianto, una volta integrato il DSP e lasciato liscio(senza regolazioni) non si devono assolutamente perdere prestazioni e raffinatezza. Pe far ciò il fine tuning (cavi segnale)in ingresso ed uscita DSP deve essere dello stesso livello della catena! Se i nostri bassi suoneranno uguale si può cominciare a lavorare. Un DSP esegue il taglio in basso e possiamo settare di 5hz in 5hz il taglio per verificare ciò che riproduce il nostro woofer. E' un bel passo in avanti, se però il finale sfrutta il woofer. Da me per esempio hypex nc2k (1600-2400 sui 8/4ohm) su faital pro 12hp1020 non necessita di DSP visto che in base al box reflex il woofer passivo arriva a 47db flat e sui 40hz meno 3 o 6 db (ora non ricordo). Invece woofer audiotechonology flexunits 15" dsp attivo con quasi tutti i finali provati gode molto bene del taglio in basso(box chiuso QTC 0.51). Addirittura un taglio leggermente più alto del normale pulisce di più la riproduzione. Questo woofer l'ho visto emettere segnali sui 5hz (il woofer si muove bene). Se lasciato senza correzione arriva sui 30hz lineare flat, mentre a volte tendo a caricare qualche db più in basso (per cercare la massima discesa in hz) in questo caso non serve a nulla ma è stato preferito un taglio più alto per favorire la pulizia del messaggio sonoro. In realtà essendo lineare sui 30hz si potrebbe ipotizzare di caricare i 25-28hz e tagliare sui 20hz. Inceve ho tagliato sui 32-34hz con una pendenza molto ripida, grazie ad altre regolazioni(fattore Q ad esempio ed altri) sono ancora lineare e riproduce i 31.5hz correttamente e sotto già sui 25hz non riproduce. Bisogna studiare i filtri, perchè un taglio non è una diga netta ma un arrotondamento configurabile. Avrò messo confusione e spiegato in confusione ma non c'è la legge universale; più conosceremo più variabili potremmo mettere nella nostra equazione. Meno conosciamo più la strada è unica e priva di dubbi. Due coppie di XLR di buona qualità per il nostro dsp in prova(la qualità potrebbe essere anche opinabile perchè per capire le doti dinamiche non serve un ottimo cavo)un dsp economico tipo dcx2496 in prestito fra amici, negozi musicali, utenti del forum. Il buon risultato sarà dato dal tipo di diffusore, dal tipo di woofer, dal tpo di finale. Poi ci sono molte altre regolazioni che aiutano la corretta riproduzione, a prova dovrebbe esser fatta con chi ben conosce il DSP altrimenti ci vorrà molto per capirne le capacità. Un DSP dcx2496 economico già ha molte funzioni, da farlo preferire ad RME adi 2 pro fs be. Impostare limiti di potenza, limiti di dinamica, ritardi per la distanza di ascolto, equalizzazioni precise, fattori, somma delle frequenze. Le correzioni già su un dcx2496 sono nell'ordine di hz in hz (serve ciò!), gain da 0.5db alla volta, fattori Q da 0.1 di incremento, si riesce già con questo dsp ad avere risultati ragionevoli ed è fra i più immediati a livello di comprensione. Non sono facile i DSP da imparare. Per molti un dxc2496 sarebbe una manna dal cielo, poi man mano che abbiamo bisogno di più e di più qualità si salirà. Personalmente ho fatto il contrario, sono partito con il labgruppen/lake lm26 e poi sono sceso. Se dobbiamo usare il DSP solo sulla parte bassa (sotto i 200hz) non serve spendere capitali. Un powersoft M14D dsp è stato vendutno nuovo da powersoft su ebay a 650 euro due mesi fa, un M30D senza dsp viene venduto a 900 euro circa sempre su ebay da powersoft. Avere un dsp su M30D costa 1800 euro su thomman ma piloterà solo se stesso. Un Xilica o un behinger piloterà 4-6 canali a prezzi più contenuti. Un RME adi 2 pro fs be da 1700 euro per me è più conveniente sostituirlo con un RME adi 2 da 900 euroed aggiungere un xilica 2040 usato! Se l'impianto lavorerà solo con un subwoofer da regolare potremmo scegliere il nostro dac ed usare behringer, se useremo dsp su parti più alte della nostra catena un xilica toglie ogni dubbio. Integrare un dxc2496 sono 230 euro, si passa da una amplificazione stereo ad una biamplificazione, doppio finale, doppi cavi, se abbiamo un subwoofer serve un altro finale ed un altro cavo; il rack elettronchie cresce. E' una scelta costosa anche se il dsp costa poco, deve dar risultati incredibili. Un progetto corretto non si risolve in qualche giorno e personalmente man mano aumentano le conoscenze aumentano le regolazioni e le ottimizzazioni. Provate tramite cnoscenti, o ascoltate da chi ha un impianto così impostato più e più volte. Ne trarrete le vostre conclusioni e vedrete se fa per voi. Per far ciò ho girato più e più volte fino a far ascolti combinati a anche a 450 km da casa (belluno-torino) per capire ciò che cercavo. Se abbiamo soldoni: compriamo un DSP xlica ed un powersoft M30D per singolo woofer e sicuramente cadremmo in piedi sempre! Se non ne abbiamo dxc2496 è rivendibilissimo e ci adattiamo sui finali. Ho un BGW gtb (250 euro)che fa tanto bel lavoro, con 480 euro fra finale e dsp già si può cominciare a volare nelle nostre parti basse. In bocca al lupo. 1
Dubleu Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 https://www.audioreview.it/prove/storiche/velodyne-dd-12.html Pirma che arrivini battute su saldatrice ed offese velodyne 12" subwoofer usa 3000watt
Mario De Santis Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Dubleu uno dei due Bgw 8500 pilota in stereo i 4 woofer da 15 cm su 4 ohm 27hz - 3 db dichiarati , quindi circa 450 watt/ canale disponibili. Alcuni mesi fa provai la discesa in basso con singoli toni fermandomi a 31,5hz ancora bene udibili dalla postazione di ascolto. Oggi, appena possibile, rifaccio la prova anche con rumore rosa e provando a scendere fino all inudibile e poi vi saprò dire. Il mio filtro cross over interno non è esludibile, quindi userei il DSP o li cross analogico? Nel caso del DSP non temi la doppia conversione? Scusa ma per questi giochetti ho bisogno della tua esperienza. Quando passai dai 45 watt/ canale stereo alla biampliicazione orizzontale passiva con quasi 900 watt/ canale e stato per me un punto di non ritorno, anche se leggo di colleghi che non hanno notato differenze.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 18 Gennaio 2022 @password 3 ore fa, password ha scritto: se il filtro passivo rimane lì, rimangono anche le problematiche che si porta dietro. c'era da immaginarselo, ma visto che agli albori sembrava una grossa novità che avrebbe comunque apportato dei piccoli miglioramenti avendo tutto a disposizione senza necessità di acquistare nient'altro non costava nulla perderci tempo a provare e così fu.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora