Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a Bobine professionali


Maurizio_Siena

Messaggi raccomandati

Inviato

@lufranz

Quindi, se registro con il b77 il segnale continuo a 0db con picchi che vanno oltre non sbaglio?
Scusate l’OT

Inviato
14 minuti fa, gorillone ha scritto:

Quindi, se registro con il b77 il segnale continuo a 0db con picchi che vanno oltre non sbaglio?

Tieni presente che quello del B77 è un VU-Meter, non un peak meter, e non è in grado di seguire i picchi del segnale.

Per il livello di registrazione fai affidamento sui due LED rossi degli strumenti, regola in modo che si accendano molto raramente in modo da mantenere i picchi di magnetizzazione entro +6dB (soglia di accensione dei peak meter) e non avrai problemi di distorsione udibile.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

nel pro vero il prezo non è un fattore che pesa. quando gli rtr pro erano utilizzati dalle major per fare dischi che vendevano mlioni di copie, la qualità del rgistratore era fonamentale e il committente non badva a spese. Pr i consumer il discoso è completamente differente, il prezzo in erte fascie di mercato conta più della qualità.

oggi semplicemente non esiste un mercato po per gli rtr, quindi quello che viene prodotto è iretto anche se chiamato pomposamnte pro al settore consumer

ps noi guardiamo ai prezzi bassi e fissi del pro di fascia nassa, ma provate a vedere quanto ostano le apparecchiature audio e video dei service di aoto livello, delle ditte che lavrono in outsoucing per rai o mediaset, se qualcuno si presenta ad una gra di appalto con apparecchiature beheringher viene scartato a priori

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, lufranz ha scritto:

Tieni presente che quello del B77 è un VU-Meter, non un peak meter, e non è in grado di seguire i picchi del segnale.

Per il livello di registrazione fai affidamento sui due LED rossi degli strumenti, regola in modo che si accendano molto raramente in modo da mantenere i picchi di magnetizzazione entro +6dB

...infatti gli strumenti ad ago, per via dell'inerzia non nulla derivante dal peso della parte mobile (che non è solo la lancetta), mal si adattano alla lettura dei valori di picco, lettura che viene effettuata molto meglio dai velocissimi indicatori a LED, che non hanno parti meccaniche in movimento.

  • Melius 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci In alcuni strumenti ad ago, specie quelli in dotazione ai registratori a cassette, era possibile commutare la lettura in peak-meter; il tempo di "salita" dello strumento diventava velocissimo (ma mai come uno strumento a led o a cristalli liquidi), il tempo di "discesa" era lentissimo perchè così lo strumento era più pronto a "risalire" qualora ce ne fosse stato bisogno. Sul fondo dello strumento erano stampate due scale diverse, una per il VU-meter, l'altra per il peak-meter.

tec.jpg

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

@ediate Sì, me lo ricordo... 
Su alcuni modelli, che avevano solo i VU, furono aggiunti in seconda serie i led, uno per canale.
Poi c'era il peak hold, ti ricordi? Spingevi un tasto e la lancetta rimaneva ferma, per un paio di secondi, al livello di picco massimo. Sui meter a led o a cristalli liquidi era molto comune.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

@Paolo 62 Ma infatti, una volta, provavamo le nostre piastre con testi e brani diversi per capire quanto sovramodulavano davvero rispetto agli indicatori.
Ricordo che ad esempio rimasi sorpreso di quanta modulazione si inghiottivano delle cassette al ferro TDK rispetto allo zero indicato dal mio tape deck Denon.

Inviato

Gli indicatori di livello dei consumer, anche quelli digitali, sono approssimativi. Quelli dei professionali no e i pro possono andare anche oltre gli 0 Vu di qualche decibel senza distorsione udibile.

Inviato
7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Poi c'era il peak hold, ti ricordi?

Certo che me lo ricordo… simpatico, ma erano più utili i led di picco. Poi sono arrivati gli strumenti a led o a cristalli liquidi, dove questa caratteristica era comune tanto da renderla di default in quasi tutti i deck.

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

Ho tarato domenica scorsa due deck che avevano la velocità un po' sballata ed ho verificato che rispetto allo 0 db indicato dai led della Technics RS-AZ6 i v-meter analogici della 615 indicavano mediamente un 3db in meno.

Maurizio_Siena
Inviato

Purtroppo la mattinata è volata via, senza accorgersene, tra varie sessioni di ascolti e successivamente abbiamo ascoltato lo stesso master su vari registratori scambiandoci idee, sensazioni e gusti personali talvolta provando a spiegare le proprie motivazioni avendo gusti diametralmete opposti agli altri. Il tutto nella massima tranquillità sorseggiando un buon bicchiere di vino..

 

Maurizio   

  • Melius 1
Inviato

@Maurizio_Siena Caricalo su youtube e seleziona "visibile solo chi ha il link".

Dovrebbe vedersi solo qui sul forum. Su vimeo è obbligatorio iscriversi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...