Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a Bobine professionali


Maurizio_Siena

Messaggi raccomandati

Maurizio_Siena
Inviato
1 ora fa, ab1058 ha scritto:

Ma che giocattolo è  ?????

Ho preso la foto dal web....speravo che qualcuno ne parlasse e non solo di questo....... 🙂 🙂 

 

Maurizio

 

Inviato
1 ora fa, Maurizio_Siena ha scritto:

Ho preso la foto dal web....speravo che qualcuno ne parlasse e non solo di questo....... 🙂 🙂 

Maurizio

AHAhAh io non ne parlo, sarei di parte... 😄

Maurizio_Siena
Inviato

@ab1058

2 minuti fa, ab1058 ha scritto:

AHAhAh io non ne parlo, sarei di parte... 😄

Speriamo che ne parli qualcun  altro

Maurizio

Maurizio_Siena
Inviato
2 ore fa, ab1058 ha scritto:

@dipparpol Meglio abbondare altrimenti ci sono solo discussioni da mille pagine.....

Se ne apriamo una per :

I giradischi, parliamone....

Parliamo dei pre....

Che ne dite dei Tuner....

In 3  pagine di forum ci metyiamo tutto...🤗

Se leggo quello che hai scritto per me ......... e ripeto per me......... intendi dire di piantarla li.... di con continuare ....

Questo è quello che si capisce o perlomeno ho capito io .........

evidentemente continuo a sbagliare 🙂 🙂 

Maurizio

Inviato

@Maurizio_Siena  Ciao Maurizio! Come stai? (Scusate l'OT).

Purtroppo non posso partecipare attivamente a questa bella discussione perchè non posseggo nessun registratore a bobine professionale, anche se mi piacerebbe tanto averne uno, giusto per arricchire la schiera di macchine pro che ho (soprattutto digitali, tra DAT, registratori CD e MiniDisc).

Inviato

@Maurizio_Siena

Per me in questa discussione è centrata su  registratori a bobine professionali, quindi per la riproduzione di master tape e si differenzia dal pur interessante già aperta, poi se ci sarà un seguito meglio.

Maurizio_Siena
Inviato

@ediate

Ciao Edilio

Diciamo che va....

La discussione è aperta a tutti e ci mancherebbe altro.... Questo mio " maldestro " 3d aperto volutamente nella sezione RA a seguito del 3d sui nastri master  non voleva essere un doppione, anche se lo può sembrare, con quello che ha aperto l'altro forumer qui in vintage ma voleva essere un distinguo tra i registratori consumer da quelli profesisonali.... Lunge da me fare una discriminazione tra le due categorie ma visto e considerato che della prima se ne parla non spesso ma se ne palra..... della seconda non se ne parla proprio.... ed io al contrario di te non ho partecipato nell'altra perchè non avendo mai avuto un consumer, se non per un mese un Teac A7300 - 2T, non avendo esperienze dirette non saprei cosa dire.... 

Mi piacerebbe inoltre che in questo 3d potessero partecipare con le loro esperienze ed opinioni personali persone che hanno studer, otari, ampex ed altro ancora....ed è con questo intento che ho aperto questo 3d.... Tutta qua...nulla più .... senza l'intento di mancare di rispetto a nessuno tantomeno al forumer che ha aperto l'altro 3d......

 

Maurizio

 

  • Melius 1
Maurizio_Siena
Inviato

@robyroadster

 

E' proprio così....come ho scritto nel mio ultimo post.....

poi come di ci giustamente tu.... se ci sarà un seguito ben venga

altrimenti ce ne faremo una ragione...

 

Maurizio

Inviato
21 ore fa, Maurizio_Siena ha scritto:

Se leggo quello che hai scritto per me ......... e ripeto per me......... intendi dire di piantarla li.... di con continuare ....

Questo è quello che si capisce o perlomeno ho capito io .........

evidentemente continuo a sbagliare 🙂 🙂 

Maurizio

Maurizio, dici a me ?? Hai citato il mio messaggio...

ma il mio commento era rivolto a chi ho taggato....

.

La penso esattamente come te, hai solo sbagliato la persona da citare 😁

Maurizio_Siena
Inviato

@ab1058

 

Non ho nessuno da criticare....😁😁

Ma come sempre parli in una linguaaaaaaa...........  😁😁

Piuttosto..... visto che sei di parte parlaci del tuo Lyerc...

 

Maurizio

 

Inviato

Alla STS usano i registratori Philips N4520 per duplicare, dicono senza differenze udibili dall’originale letto dal Nagra.

https://sts-digitalshop.nl/wp-content/uploads/2020/11/review-sts-company-4.pdf

Seguì una dimostrazione
di nastri così come una copia live di una produzione attuale da un NAGRA »T« a un PHILIPS »N 4520« (vedi figure 2 e 3). Un confronto diretto tra i controlli del nastro anteriore e posteriore ha confermato un perfetto risultato di copia 1:1. Ogni mese vengono vendute tra le 100 e le 120 copie master in tutto il mondo. Per questo è disponibile una linea di fotocopiatrici con sei PHILIPS restaurati e regolati con precisione »N 4520«.

 

7159CCB3-FC77-4394-9E00-779E1D1F69E6.jpeg

  • Moderatori
Inviato

Bene che esistano due thread differenziati , il professionale per la sua particolare peculiarità porta ad argomentazioni diverse da quelle che possono riguardare l'home recording .

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, robyroadster ha scritto:

Alla STS usano i registratori Philips N4520 per duplicare, dicono senza differenze udibili dall’originale letto dal Nagra.

Cone dire: un viaggio con la Panda da Milano a Roma in autostrada col limite di 130Km/h richiederà più o meno  lo stesso tempo dello stesso viaggio fatto con una Maserati Quattroporte.

(non volevo intervenire nel thread, ma questa è troppo grossa )

 

 

Inviato
50 minuti fa, lufranz ha scritto:

non volevo intervenire nel thread, ma questa è troppo grossa

Come mai non volevi intervenire?

Opus 3 usa un RTR Technics 1500 che non mi pare sia professionale.

Non conosco nessuno di questi RTR, ben venga un commento di chi li conosce, li ha provati, confrontati e possa commentare il perché questi studi di registrazione li usino.

 

Inviato

@robyroadster lufranz non è amante dei philips... non li considera molto bene... sarà per quello! 😝

cmq il technics rs-1500 non è professionale ma si avvicina molto alle macchine professionali... è un consumer di fascia alta che mi dicono (non l'ho mai sentito dal vivo) abbia delle prestazioni stellari paragonabili alle macchine pro...

Inviato

Ho scaricato il manuale per verificare. Il Philips ha un motore capstan in CC servocontrollato di piccole dimensioni con trazione a cinghia e meccanica mediocre, dichiara una precisione di velocità dello 0.5% accettabile solo in un apparecchio consumer. Elettronica anch'essa consumer sia come circuiteria che come componenti e PCB, sul manuale la risposta in frequenza è riportata con una tolleranza di +/- 2dB, che per una macchina pro sarebbero considerati "macchina starata" o "rotta". Distorsione riportata dal manuale utente a +3dB (non è dato sapere il valore di riferimento ma è probabile che sia il solito 185nWb/m): 3%.

Technics RS1500: a confronto è un altro pianeta, globalmente lo considero un consumer di fascia molto alta, per la meccanica sotto molti aspetti è da ritenere a livello di macchine pro. Le misure fatte sul mio danno una linearità entro +/- 0.5dB fino a 20KHz con qualche piccola irregolarità sotto i 100Hz (tende a "gonfiare" leggermente i bassi), la precisione di velocità è di un ordine di grandezza migliore rispetto al Philips.

Ad ogni modo neanche questa è una macchina pro; per quanto valida non è in grado di reggere i livelli di magnetizzazione di una macchina pro con le distorsioni relative: la distorsione di uno Studer secondo i dati del manuale è inferiore allo 0.5% a 510nWb/m, ovvero +9dB rispetto a 185nWb/m (confrontare col 3% a +3dB del Philips).

In quel tipo di utilizzo, sarebbero state entrambe superate da un Revox PR99. Mi azzardo a dire che per far meglio del N4520 bastava anche un B77HS.

Evidentemente chi usa quelle macchine per produrre master copy lo fa per risparmiare, coi prezzi di oggi al costo di uno Studer ce se ne comprano 5 o 6 e la manutenzione è sicuramente meno costosa.

Se lo facessi io in casa mia per fare una copia a un amico nulla di male, per carità, ma se uno mi chiede 300-400 euro per un nastro fatto con macchine cosumer, peggio se mediocri, come minimo gli sciolgo i cani dietro.

In estrema sintesi: finalmente anche in questo settore sono arrivate le prese in giro a caro prezzo tipiche dell'hi-end.  Tanti auguri, io mi sono stancato (e per questo non volevo intervenire).

Inviato
2 ore fa, dipparpol ha scritto:

è un consumer di fascia alta che mi dicono (non l'ho mai sentito dal vivo) abbia delle prestazioni stellari paragonabili alle macchine pro...

Paragonabili no, le testine del 1500 sono testine consumer di medie dimensioni e non possono gestire adeguatamente i livelli di magnetizzazione tipici dell'uso pro.

Comunque ha una meccanica fantastica (sempre riferita ai consumer, ovviamente: non pensate di confrontarlo con un ATR100), affidabilissima e duratura, gestita da una elettronica eccellente e con soluzioni circuitali brillanti (ho riparato proprio oggi la scheda capstan di un nasone dove si era guastato un JFET, tanto di cappello al progettista). Se ben calibrato risulta molto lineare, la stabilità è buona, la distorsione ai livelli di calibrazione standard ridotta, anche tarato a 320nWB/m è usabile (non ho misurato la distorsione ma all'ascolto va bene). Diciamo che tra i consumer si piazza nelle primissime posizioni della classifica come qualità sonora, se lo valutiamo globalmente considerando anche affidabilità e versatilità (3 velocità e playback 2T/4T) oserei proporre il primo posto.

Peccato che gli manchi la doppia equalizzazione NAB/IEC.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...