fmr59 Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 6 ore fa, baax ha scritto: a quanto sembra parliamo di qualcosa di introvabile Non direi proprio. Questo è un venditore molto serio: https://highendaudio.nl/product/accuphase-dp700-cd-player-dac-sold/?lang=en Il prezzo era quello che dicevo, un po’ superiore a 5000.
Ggr Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 Beh...da farci un serio pensiero. Un dp 450, anche scontatissimo, non si porta via a meno di 6.000
baax Inviato 27 Settembre 2021 Autore Inviato 27 Settembre 2021 @fmr59 Ti ringrazio per la segnalazione. Il lettore lo ha venduto già da tempo. Ne ero al corrente avendo guardato spesso altre inserzioni. Vi sono anche altri Accuphase, tutti venduti. Non saprei dire della serietà del venditore. Ho provato a contattarlo una volta per oggetto che aveva appena inserzionato e mi ha risposto che era stato "immediatamente" venduto. Ho scoperto poi che la stessa cosa è capitata ad altri amici diverse volte. Gli oggetti poi rimangono lì (segnalati venduti) per lunghissimo tempo e con gli ottimi prezzi in bella mostra. Sulla perfetta perfetta correttezza avrei qualche dubbio, ma potrei sbagliarmi e magari qualcuno qui è riuscito a fare l'affare accaparrandosi qualcosa. I prezzi comunque che pubblica sono sempre sensibilmente al di sotto dell'ottimo affare. Essendo molto tendenti al basso, per le cifre dell'usato non lo prenderei in considerazione come riferimento assoluto. I prezzi medi in giro sono generalmente più alti.
fmr59 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @baax molti qui nel forum hanno acquistato da lui. Gli oggetti vanno via subito perché i prezzi sono ragionevoli. Se vuoi acquistare devi essere “rapido”. Immagino che li lasci in visione sul sito dopo averli venduti per far vedere cosa tratta. In Italia ne avevo trovato un altro dp700 a 6000. E’ andato venduto subito anche quello. Mi avevano offerto un dp600 a 6000. E quello è rimasto invenduto per parecchio, finché il prezzo non è stato abbassato. I prezzi di questi oggetti sono molto bizzarri, ma non è detto che quello che costa meno sia proprio la fregatura ☺️ Ovviamente bisogna stare molto attenti.
codex Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 11 ore fa, baax ha scritto: I prezzi medi in giro sono generalmente più alti. Credo che sia sempre opportuno tenere d'occhio il sito Audio Markt, sul quale normalmente ci sono decine di offerte di apparecchi Accuphase. Con una avvertenza: quelli di importazione ufficiale in Germania sono contraddistinti dalla sigla P.I.A., ma si possono vedere oggetti posti in vendita da mezza Europa, anche da inserzionisti italiani. Per giudicare il prezzo bisogna conoscere l'anno di produzione, cosa fattibile per quelli di importazione ufficiale in Italia (basta conoscere il seriale), in modo da poter stabilire con ragionevole approssimazione lo stato d'uso.
scroodge Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 mah... se Accu dice che, rispetto al 430, hanno migliorato io ci credo. Segnalo però che gli ammortizzatori elastici sono già presenti nel 430 così come il sistema di convogliamento dell'aria prodotta dal movimento di rotazione del CD..✌️ 1
codex Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Le migliorie sullo chassis e sulla meccanica sono diverse, stando a quanto indicato nelle informazioni tecniche, dove sono chiaramente descritte, con foto a corredo, le differenze tra il 450 ed il 430. Differiscono la forma e la misura della meccanica, soluzione studiata per ridurre al massimo le vibrazioni indotte dal movimento di rotazione, nonchè i materiali usati per gli ammortizzatori, ora derivati dal 570. "Thanks to the newly-developed CD drive mechanism, the DP-450 succeeds in 50% (6dB) reducing the external vibrations from being transmitted to the laser pickup at the resonance frequency. This results in 10 times higher reading precision of the DP-450, compared with former DP-430." Queste le dichiarazioni del produttore, quanto poi si traducano in reali differenze all'ascolto lo lascio giudicare a chi vorrà porre a confronto diretto i due apparecchi.
scroodge Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @codex pienamente d'accordo Mariano, e non dimentichiamo che il chip del dac adesso è Sabre e non più AK, anche qui, qualunque cosa poi significhi in termini di differenze percepite.
baax Inviato 30 Settembre 2021 Autore Inviato 30 Settembre 2021 Il 27/9/2021 at 10:42, codex ha scritto: Mi permetto un piccolo suggerimento: qualche apparecchio (non il 700) di fine serie potrebbe ancora essere disponibile presso alcuni rivenditori, potresti in quel caso unire il prezzo basso alla garanzia di cinque anni A quale apparecchio pensavi, come fine serie che potrebbe esser ancora disponibile? Chiaramente non un 430, altrimenti sarebbe preferibile puntare direttamente al 450. Salendo cosa pensavi si può ancora trovare? 5 ore fa, scroodge ha scritto: se Accu dice che, rispetto al 430, hanno migliorato io ci credo. In effetti… Penso che il 450 debba essere comunque un gradino ulteriore in positivo, rispetto al suo precursore, anche considerando i nuovi dac Sabre (che io non amo particolarmente) che ora vengono utilizzati
codex Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 12 ore fa, scroodge ha scritto: non dimentichiamo che il chip del dac adesso è Sabre e non più AK Circostanza che induce molti appassionati del marchio a prediligere la produzione precedente e che, naturalmente, deriva da scelte di abbinamento (amplificazione, diffusori) che travalicano qualsiasi dato oggettivo, trovando il principale riferimento nei gusti personali.
codex Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 10 ore fa, baax ha scritto: Salendo cosa pensavi si può ancora trovare? Qualche tempo fa ho visto in offerta in un noto negozio capitolino il Dp 720 nuovo in vendita ad un prezzo decisamente interessante. Alternativa consigliabile è il Dp 560, che monta ancora il chip AK, che tratta anche i segnali dsd: sui soliti forum americani se ne parla sempre in senso positivo. Bisogna cercare e chiedere, magari per qualche negoziante costituiscono un peso di cui vorrebbero volentieri fare a meno...
Moderatori Mister66 Inviato 1 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 1 Ottobre 2021 Un amico è passato da poco dal 700 al 720, nessun rimpianto.. il 720 è un altro pianeta… il dubbio che i nuovi convertitori avessero snaturato l’impronta sonora di e’ dissolto in pochi minuti di ascolto. Questo fa’ capire che non sono solamente i convertitori che suonano, ma tutto quello che ci sta’ intorno, e in Accuphase sanno il fatto loro. 1
scroodge Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 1 ora fa, codex ha scritto: 14 ore fa, scroodge ha scritto: non dimentichiamo che il chip del dac adesso è Sabre e non più AK Circostanza che induce molti appassionati del marchio a prediligere la produzione precedente e che, naturalmente, deriva da scelte di abbinamento (amplificazione, diffusori) che travalicano qualsiasi dato oggettivo, trovando il principale riferimento nei gusti personali. Eh... con tutto, che pure io ritengo che ciò che fa il "suono" di un DAC sia più la sezione analogica che quella digitale, la mia esperienza mi fa un po' rivalutare quanto il solo chip di conversione, possa lasciare una specie di "impronta sonora" . Prima di approdare al 430/AK, provenivo da DAC e lettori integrati dotati di chip Sabre. Ebbene, vero che suonavano diverso, ma c'era qualcosa che li accomunava, questo qualcosa era un tendenza al "radiografante", che poi non ho riscontrato nel 430, a tutto vantaggio di una maggiore godibilità e fruibilità del contenuto musicale. Tengo a sottolineare che preferire l'una o l'altra impostazione sonora è solo questione di gusti 1
codex Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 47 minuti fa, scroodge ha scritto: preferire l'una o l'altra impostazione sonora è solo questione di gusti Concordo, anche perché discutiamo di digitale declinato ai massimi livelli. 1 ora fa, Mister66 ha scritto: non sono solamente i convertitori che suonano Assolutamente vero, come è vero che spesso l'audiofilo continua a fissare il dito e perde di vista la luna...
Ggr Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 L'architettura base di un dac, sono resistenze con valori precisi. I bit in ingresso attivano combinazioni diverse di queste resistenze, che alla fine buttano fuori una tensione elettrica. Ora tutto sta che queste resistenze siano il più precise possibili, e la loro attivazione veloce. Tutte cose integrate dentro un unico chip, ai giorni nostri sono tecnologie mature. Diciamo che devi sforzarti per fare una ciofeca. Però queste resistenze, hanno una linea di alimentazione, ed è quella che diventa musica. Li si inizia a fare la differenza, quella tensione deve essere la più pulita e costante possibile. Anche l'alimentazione del dac, deve essere la più costante possibile. Tutte queste alimentazioni sono esterne al dac, che da parte sua, con le sue continue commutazioni tra +5 e - 5 V, fa di tutto per sporcarle. Poi ci sono clock, anche loro esterni e delicati, Poi ci sono gli stadi di uscita, ed i filtri. Come si vede, il compito del dac, è il più semplice, ma dipende da tutto quello che lo circonda. 2
codex Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 35 minuti fa, Ggr ha scritto: Però queste resistenze, hanno una linea di alimentazione, ed è quella che diventa musica Detta in parole povere, è proprio così. Ma non sempre è così: ho avuto occasione di ascoltare osannatissimi sistemi di conversione digitale anche a quattro telai che non possedevano, a mio avviso, la naturalezza e fluidità del digitale Accuphase. Solo davanti ad un sistema Wadia con unità di conversione monofoniche le mie certezze hanno vacillato, ma stiamo comunque parlando di oggetti inaccessibili come prezzo e comunque non più prodotti.
Ggr Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @codex ti credo assolutamente. Ed è proprio per il contorno che occorre saper fare ad arte.😀. Io quando parlo di dac, intendo solamente il cip nudo e crudo, senza tutto il mondo intorno, che come giustamente hai avuto modo di sentire, fa tutta la differenza del mondo.
codex Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 1 ora fa, Ggr ha scritto: senza tutto il mondo intorno, che come giustamente hai avuto modo di sentire, fa tutta la differenza del mondo In verità, gran parte del gioco si fonda proprio sulle differenze, reali o presunte che siano. Altrimenti gli audiofili di cosa discuterebbero? 😂 P.S. Le differenze si dividono in due categorie, quelle che migliorano e quelle che peggiorano. Peccato che l'appartenenza a ciascuna categoria venga attribuita attraverso il decisivo filtro dei gusti personali...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora