Vai al contenuto
Melius Club

Non so' se qualcuno se n'è accorto ma,,,, le auto stanno aumentando di prezzo.


Messaggi raccomandati

Fourier_Transform
Inviato

@aldina l’alternativa é che I commerciali (o comunque personale viaggiante) acquisti di suo l’auto e venga rimborsato chilometricamente a tariffe ACI….non durerebbe più di 6 mesi.

Inviato
1 ora fa, Fourier_Transform ha scritto:

l’alternativa é che I commerciali (o comunque personale viaggiante) acquisti di suo l’auto e venga rimborsato chilometricamente a tariffe ACI….non durerebbe più di 6 mesi.

Concordo!

Inviato
1 ora fa, Fourier_Transform ha scritto:

l’alternativa é che I commerciali (o comunque personale viaggiante) acquisti di suo l’auto e venga rimborsato chilometricamente a tariffe ACI….non durerebbe più di 6 mesi.

Come ho già scritto pochi giorni fa in un mio post, è un'alternativa molto costosa per le aziende (e vantaggiosa per i dipendenti). Io ho viaggiato a tabelle ACI per un paio di anni negli anni '90, quando "qualcuno" se n'è accorto mi è stata assegnata una auto al volo anche se per inquadramento allora non mi sarebbe spettata. Erano tempi di vacche grasse, a me veniva rimborsato anche il carburante per usi personali, e comunque l'azienda risparmiava.

Inviato

 

De Meo conferma il trend al rialzo dei prezzi di listino per il prossimo anno e probabilmente il successivo per le automobili. Scenario preoccupante perche' i listini una volta aumentati non li vedremo certo scendere...

Potrebbe diventare un aumento strutturale dei prezzi.

A questo punto spero nell'invasione delle auto cinesi elettriche il prima possibile in modo da dare la sveglia ai costruttori europei.

 

Luca De Meo
"Crisi dei chip e rincaro delle materie prime faranno schizzare i listini. Attenzione alla Cina"

Rosario Murgida per Quattroruote ;

 

La crisi dei chip e il rincaro delle materie prime e dell’energia non faranno altro che spingere i costruttori a rivedere al rialzo i prezzi di listino. L’avvertimento è stato lanciato da Luca De Meo, amministratore delegato della Renault, in un’intervista al quotidiano economico spagnolo Expansion. "I prezzi aumenteranno ancora di più nei prossimi dodici mesi perché quando vado a negoziare con i fornitori di semiconduttori mi dicono: ho più clienti, o mi paghi di più per i chip o li vendo ad altri", ha affermato il manager italiano, non nuovo a lanciare allarmi sul rincaro dei listini, sottolineando anche le conseguenze dell’aumento di acciaio, gas, energia, rame, alluminio e altri fattori produttivi. "Alla fine - ha aggiunto - dovremo per forza aumentare il prezzo delle automobili". 

Produzione limitata. La carenza di semiconduttori, quindi, sta spingendo la Renault a limitare la produzione a "modelli più redditizi e nelle regioni che danno più margine". Inoltre, i prezzi stanno già oggi salendo perché chi ha bisogno di un veicolo deve spostare la sua attenzione su versioni più accessoriate o più potenti, salvo non voglia aspettare 10 o 12 mesi per la consegna. Per i costruttori i benefici sono notevoli perché stanno aumentando il cosiddetto "power pricing", ossia la capacità di determinare i prezzi. Non a caso, pochi giorni fa la BMW ha rivisto al rialzo le proprie stime sull’esercizio 2021 per tener conto di un miglior mix di prodotto e di prezzo: in sostanza, si vendono meno auto ma più care. In ogni caso, per De Meo, l’incertezza causata dalla pandemia e dalla crisi dei chip "non aiuta il mercato a riprendersi".  

Pericolo Cina. Nell’intervista, il numero uno della Renault ha affrontato anche un altro tema caldo per il settore automobilistico: le mire cinesi sul mercato europeo. In particolare, De Meo ha avvertito del rischio che il Vecchio Continente perda competitività nei confronti della Cina in caso di un'adozione troppo rapida della mobilità elettrica. "Se l'Europa diventa il continente con più auto a batteria, sarà terreno di conquista per i cinesi. Sono più competitivi nell'elettrico che nell'endotermico. Per questo, se abbiamo le normative più restrittive in termini di emissioni e ci concentriamo sull'auto a batteria, i cinesi guarderanno all'Europa invece che agli Usa", ha puntualizzato De Meo, aggiungendo che i regolamenti e l’eventuale bando ai motori a combustione già nel 2035 rappresentano degli svantaggi per l’industria automobilistica: "Il divieto crea confusione nella clientela. È come se stessi per comprare un appartamento: se so che tra 20 anni mi metteranno un cavalcavia per la metropolitana, non lo compro. Questo è molto pericoloso perché non ci dà il tempo di ammortizzare la tecnologia o di salvaguardare i posti di lavoro nell'intera catena del valore". Dunque, sarebbe meglio uno scenario senza alcun divieto perché in un quadro di incertezza come quello attuale "se mi dici che i motori a combustione non possono essere venduti nel 2035, ci sarà un effetto di anticipazione sulla domanda molto pericoloso. Lo vediamo ora che c'è incertezza quando si acquista un ibrido, un ibrido plug-in, un elettrico. Non è necessario parlare di proibizionismo, ma andare per gradi per organizzarsi per sostituire le auto a combustione nel 2040". 

 

Inviato
Il 25/9/2021 at 17:49, criMan ha scritto:

Prepariamoci a comprare le auto elettriche ma prepariamoci a rimpiangere i prezzi delle vecchie auto

Benvenuti nel meraviglioso mondo di greta e della decrescita felice…

 

quando poi vi imporrano l’elettrico puro vi comprerete il monopattino… forse.

 

https://www.acea.auto/figure/interactive-map-affordability-of-electric-cars-correlation-market-uptake-and-national-income-2021-update/

 

 

Inviato

@Collegatiper  Che il clima del pianeta stia andando a donnine allegre, è sotto gli occhi di tutti. Che sia solo l'auto la responsabile di tutto ciò, ci credo zero. Sono ben altre le cause principali, ed è su quelle che si dovrebbe agire a livello globale - sto parlando di clima generale del pianeta, non di qualità dell'aria nelle città - a partire da industrie, navi, aerei, mezzi di trasporto a gasolio urbano-interurbano, mezzi pesanti, allevamenti di bestiame. L'auto è solo un pretesto, per di più quello sbagliato, visto che con le norme antinquinamento attuali, un Diesel 6.2d inquina veramente pochissimo (e cammina ancora meno, ma questo è un'altro aspetto). Che poi questa trasformazione abbia dei costi altissimi, è un'altro aspetto del problema che viene ampiamente "nascosto", ma c'è, eccome. Io ovviamente sono a favore della riduzione dell'utilizzo degli idrocarburi a livello mondiale, ma, ripeto, secondo me si dovrebbe partire dagli utilizzatori "veramente" inquinanti.

  • Melius 2
Inviato

anche gli idrocarburi non sono mica tutti uguali, il gasolio può essere più o meno raffinato con più o meno zolfo

e quindi più o meno inquinante, simile per la benzina. ma se tocchi questi interessi ti fanno fare la fine del sorcio,

e non in senso metaforico.

Inviato

@ediate condivido pienamente. Chi decide in UE è corrotto dai soldi dei cinesi e/o incompetente sulla materia. Altrimenti non si spiega.

captainsensible
Inviato

Allora cambierò il mio catorcio euro 5 solo quando mi lascerà con il c.... per terra 😂

Ahivoglia a piangere che il parco macchine è vecchio e bla bla bla....

 

CS

Inviato
3 ore fa, ediate ha scritto:

Che poi questa trasformazione abbia dei costi altissimi,

Anche ecologici, nel caso delle auto elettriche questi costi talmente alti da permettere di arrivare al pareggio di impatto ambientale rispetto ad un'auto a combustione solo dopo molti anni.

 

Inviato
18 ore fa, Collegatiper ha scritto:

quando poi vi imporrano l’elettrico puro vi comprerete il monopattino

Ho la soluzione: economica, ecologica, non si guasta praticamente mai per tutta la sua vita utile, ha bisogno di pochissima manutenzione, non richiede neppure il rinnovo della patente.

brenta_thumb.jpg

Inviato

qua da me niente, in provincia siamo più arretrati

Inviato
5 ore fa, audio2 ha scritto:

a breve da citroen

Da che parte va guardata 'sta schifezza ?

 

Inviato

Una volta c'era la bianchina di Fantozzi.

Ci attende un futuro con tante bianchine..

Inviato
21 ore fa, captainsensible ha scritto:

Allora cambierò il mio catorcio euro 5 solo quando mi lascerà con il c.... per terra 😂

@captainsensible uguale uguale, solo che da me un numero in meno...4 ( sigh) , chissà che differenza c è tra il 4 e il 5...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...