officialsm Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Ciao, Qualcuno sa che differenze ci sono tra Unico Due e Unico Secondo come costruzione e componenti? Su quella fascia di prezzo cosa consigliate di prendere?
massimojk Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 ciao, nonostante i dati di targa molto simili il secondo è più grintoso e ha una maggiore riserva di energia. Il due è più recente e integra un dac a bordo che non è male ma nulla di trascendentale. La firma sonora è comunque simile con il due più compassato e pulito. Sul mondo dell'usato il secondo si trova a prezzi interessanti. Sul mercato del nuovo una riflessione la farei perché i costi cominciano a essere importanti e la differenza con gli amplificatori top di gamma del marchio sono evidenti. Idea personale tra un secondo/unico due nuovo e un 90/100/150 usato io prenderei senza pensarci un attimo questi ultimi. Un saluto 1
officialsm Inviato 26 Settembre 2021 Autore Inviato 26 Settembre 2021 @massimojk sul 100 sarei dubbioso in quanto è fuori produzione e leggendo la descrizione è il primo (non so se unico o ce ne sono altri) col controllo volume digitale
massimojk Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @officialsm gli ampli UR si distinguono in integrati tradizionali e quelli dual mono che sono di livello molto superiore. A proposito del fuori produzione mi ero dimenticato il 50. Sia chiaro suonano tutti bene ma i dual mono a parer mio sono degli ampli da prendere in seria considerazione in ogni catena
samana Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Sono assolutamente d’accordo con @massimojk . Ho avuto un Unico SE, ottimo amplificatore, ma quando sono poi passato al dual mono, il 50 per l’appunto, ho subito avuto la sensazione di aver a che fare con una macchina di ben altra caratura. I dual mono di Unison sono a parer mio ampli che potrebbero anche considerarsi definitivi.
officialsm Inviato 5 Ottobre 2021 Autore Inviato 5 Ottobre 2021 domanda: ma il cambio valvole della sezione pre degli integrati Unison cambia qualcosa in maniera sostanziale (rispetto alle originali)
angeloklipsch Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @officialsm cambia sicuramente. Il sostanziale è soggettivo. Sicuramente dal mio punto di vista mettergli delle belle Gold Lion gold pin be è valsa la pena a fronte dei 100 euro circa di spesa sul mio ex Unico 150. Ricordo alti più morbidi e basso più inciso e controllato. 1
officialsm Inviato 5 Ottobre 2021 Autore Inviato 5 Ottobre 2021 @angeloklipsch scusa ma quindi di base mettono delle valvole scarse? Il cambio migliora realmente il suono o solo un cambiamento (che può piacere o meno ma nella totalità non migliora)?
angeloklipsch Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @officialsm il discorso che fai può vedersi nella stessa ottica di un cavo di alimentazione. Mettono il cavo scarso di default? No, ne mettono uno che funziona. Idem le valvole. Per me il miglioramento c'è con le Golden Lion
massimojk Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @officialsm scarse scarse no ma da amplificatori importanti come il 150 o il mio unico 90 ci si attenderebbe di avere a disposizione delle valvole migliori e nella fattispecie le Gold Lion Gold rappresentano un ottima scelta a un costo contenuto. Certo non ci si aspetta di avere montate di serie delle selezionate nos ma neanche delle valvole molto basiche. Nel mio caso il cambio delle valvole migliorò la qualità complessiva del suono rendendolo più dinamico, preciso e definito. Sia chiaro il suono era buono anche prima ma in un ampli importante i dettagli contano, eccome se contano. Ovviamente quando si parla di valvole interviene il gusto che ci fa preferire una Gold Lion a una Mullard (sempre e comunque ottima) ma in assoluto una valvola migliore, sinergica con l'ampli offrirà sempre un suono migliore 1
samana Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Io, sul mio Unico SE, montai al posto delle Tung Sol di fabbrica una coppia di Westinghouse (ecc 82). Mi dovete credere, il miglioramento risulto' facilmente udibile sin dai primi ascolti. Non tanto sotto il profilo della dinamica, o almeno non lo avvertii, quanto sotto l'aspetto della raffinatezza del medio alto e della fluidità del suono in generale. Purtroppo però ronzavano, queste valvole, sicché dovetti a malincuore restituirle. Quindi direi che si, il cambio delle valvole messe in origine (che non possono essere di prim'ordine per motivi non difficilmente intuibili) può apportare dei miglioramenti, talvolta anche clamorosi. Sul mio ex Unico 50, invece, non sostituii nulla, ritenendo il suo suono del tutto soddisfacente.
Mike27051958 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Da possessore del Triode 25 posso garantire che la sostituzione delle Tung sol El 34 di serie, ha portato notevoli miglioramenti Mike
officialsm Inviato 5 Ottobre 2021 Autore Inviato 5 Ottobre 2021 @Mike27051958 Ma sono nella parte pre o nella parte di potenza?
Mauro1963 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @Mike27051958 buonasera Mike, ti posso chiedere che valvole hai provato sul triode 25? Sono anche io possessore del triode 25, che tra l'altro mi ronza un pochino, e sono curioso di poter rivalvolare con qualcosa di migliore. Grazie
Mike27051958 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @officialsm valvole di potenza e adesso sto cercando delle ECC 83 per la parte pre
officialsm Inviato 5 Ottobre 2021 Autore Inviato 5 Ottobre 2021 @Mike27051958 forse il cambio della parte di potenza di sente di più. O no? Non saprei...
Mike27051958 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @Mauro1963 al posto delle EL34 Tung Sol ho messo delle TAD EL 34 B - STR……notevole differenza. Mi spiace per il ronzio del tuo esemplare, il mio non ha questo problema Di dove sei? Mike
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora