Vai al contenuto
Melius Club

I grandi integrati Mcintosh (7000-8000-9000)


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato
2 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Secondo voi potrei ottenere qualcosa in piu' utilizzando i modelli 8000 o 9000 ? 

a mio avviso si, non per la potenza in più ma per la migliore sezione di preamplificazione.

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
Adesso, vignotra ha scritto:

a mio avviso si, non per la potenza in più ma per la migliore sezione di preamplificazione

Ecco,questo non lo sapevo e ti ringrazio.

Inviato

@vignotra La parte "debole" della stragrande maggioranza degli ampli integrati.. 😉

pink-panther
Inviato

Considerate il 7000 ancora un ottimo prodotto (c46 + mc252 se non erro) per chi non è interessato alle connessioni digitali o soffre di lacune soniche migliorate nel 8000 e seguenti? 

Grazie

 

  • Amministratori
Inviato

@pink-panther Il 7000 è tutt'ora un validissimo prodotto. Però il salto generazionale si sente. La serie 8000/9000 ha un suono più raffinato e, a dispetto della potenza superiore rispetto al 7000 suonano senza mostrare i muscoli, nel senso che l'erogazione della potenza arriva più fluida ai diffusori, dove invece il predecessore sembrava voler fare Hulk. 

pink-panther
Inviato

@vignotra Grazie, mi sto informando a riguardo. Intendi quindi che il 7000 è più aggressivo con un basso più "buttato lì" ed un alto meno rifinito?

 

  • Amministratori
Inviato

@pink-panther si, a tratti più aggressivo e con un bel basso ma non strabordante.

Inviato

@pink-panther
No, al 7000 non manca nulla, però è chiaro che i successori sono più equilibrati nel trasmettere il messaggio sonoro.
Direi che il 7000 è un po' prepotente, talvolta: se per caso ascolti in prevalenza musica rock, potrebbe essere addirittura un vantaggio.
Da considerare, peraltro, che i primi modelli sono usciti nel 2008, quindi il rischio di trovare un esemplare un po' stanco esiste.

Inviato

Una differenza che potrebbe interessare qualcuno , riguarda il controllo del volume , che nel 7000 è affidato ad un potenziometro tradizionale che negli anni potrebbe presentare fruscio e rumorosità , mentra dai modelli successivi è stato sostituito con un   encoder che mai potrà  dare problemi e con la massima precisione di livelli per canale , cosa che con il 7000 e precedenti a volte poteva manifestare  delle piccole differenze , avvertibili a basso volume. 

Inviato
56 minuti fa, giannisegala ha scritto:

Ho apparecchi che hanno almeno 20 anni in più del 7000 e suonano ancora stupendamente

Caro Gianni, se fosse il mio ex 7000 lo raccomanderei senza riserve, perché so come è stato tenuto ed utilizzato.
Quando si acquista un usato sconosciuto, al di là del marchio, qualche attenzione in più bisogna averla, soprattutto per apparecchi che non hanno più garanzia residua.
Buona Pasqua anche a te.

Inviato

mi piacerebbe provare un integrato MC oppure un pre e finale ora che ho le Canterbury,,,, per sentito dire c'e' sinergia ,, dovrei capire quale/quali modelli, uso molto il phono e dac  ho 2 prephono e 2 step up e uno Stremear Dac . accetto vostri preziosi consigli di esperienze dirette

notte

Gustavo

  • Amministratori
Inviato

@gustavo con le Canterbury l’abbinamento ideale è con pre c2600/2700 e finale 452/462.

  • Melius 1
Inviato

@gustavo lo step up puoi attaccarlo anche all’ingresso mm di un integrato o pre, senza nessun problema. Io sul mio 9000 avevo adottato questa soluzione e mi sono trovato benissimo. C’è da dire che la parte phono dei Mcintosh è molto molto silenziosa e ben performante, oltre ad avere molti settaggi sia per la capacità testina (mm) che per i carichi (mc)😉

Inviato

@vignotra Vince' ciao , ma se il 452 e' 450 watt a questo punto e' preferibile scegliere 2 mono 501 che sono cmnq 500 watt o sbaglio? scusami ma nn ho molta dimestichezza con Mcintosh

 

  • Amministratori
Inviato

@gustavo ben ritrovato. Tra i 501 e il 452 ci sono più di dieci anni di distanza. In questi anni McIntosh ha introdotto diversi miglioramenti tra i quali l’uso dei thermal track come dispositivi di potenza. Tra i vantaggi dall’uso di questi c’è sicuramente una maggiore trasparenza nel suono e una maggiore reattività ai transienti. Ne consegue che il suono dei 501 è più ambrato e valvolare rispetto al 452 che è più trasparente. A livello di potenza i 501 arrivano ad erogare anche 750 watt dove il 452 si ferma a circa 650 se non ricordo male. Allora la scelta tra i 501 e un 452 è una questione logistica (cioè di spazio a disposizione) e di gusto nell’ascolto. I 501 come il 452 resteranno nella storia  di McIntosh come tra i migliori amplificatori mono e stereo a stato solido.

Inviato
Il 3/4/2021 at 10:18, pink-panther ha scritto:

@vignotra Grazie, mi sto informando a riguardo. Intendi quindi che il 7000 è più aggressivo con un basso più "buttato lì" ed un alto meno rifinito?

 

Il mio 7000 con le Acapella Harlekin mkII suona con medio alte assolutamente precise, moderne e mai stancanti. Il basso, con questa accoppiata, non è strabordante, anzi, a mio avviso è più orientato alla grana di un contrabbasso jazz che all'enfasi di un basso elettrico o di una grancassa live.

Quando l'ho acquistato l'anno scorso, in negozio, era collegato ad una coppia di vivid audio kaya k45 (strepitose...), la resa era di grandissimo effetto ed eleganza, ogni strumento era presente al suo posto, con precisione e veridicità impressionati. Ciò a dimostrazione della capacità, anche del 7000, di erogare potenza con controllo e precisione. Il MA 7000 lo percepisco come un progetto che sarà di altissimo livello e versatile ancora per molti anni. Senza dimenticare che un amplificatore integrato del tutto analogico, aspetto che mi ha convinto definitivamente ad acquistarlo. Da parte mia lo consiglio senza dubbio.

  • Thanks 1
Inviato

@trialb10 ciao curiosità, cosa intendi  ‘’ del tutto analogico ‘’ ? 
sono qui per capire propio se faccio la scelta MCintosh quale scegliere 

Ho osservato 

gli integrati ma 8000 e 9000 perché no il 7000 - mentre ampli mc452/ come consigliato da Vignotra e mc602/ opp mono 501 ovviamente da abbinare  un pre ma non saprei quale

Grazie 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...