Vai al contenuto
Melius Club

I grandi integrati Mcintosh (7000-8000-9000)


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

@gustavo per completamente analogico si intendono gli integrati e i preamplificatori non dotati del display e/o senza sistema operativo a bordo. Gli ultimi integrati analogici sono stati il MA6900 e il 7000. Tra i preamplificatori (nonostante avessero il display) i C42 - C45 e 46 e i moderni C22 e C70 (anche se secondo me questi ultimi hanno un s.o. a bordo).

Inviato

@gustavo penso si riferisca al fatto che i piu' recenti integrati MC hanno una logica di gestione basata su micro controllore, che consente di selezionare e assegnare gli ingressi, analogici e/o digitali per il DAC, non che' di effettuare tutto il settaggio per la sezione phono. Il tutto e' supportato da un SW proprietario.

Nei precedenti MA7000, MA6900, la selezione degli ingressi e le varie (poche regolazioni) sono effettuate tramite semplici switch/pulsanti sul pannello frontale, dunque niente micro controllore, niente SW...tutto analogico e niente di "digitale".

Che io sappia queste interfacce di gestione diedero qualche fastidio sulla prima serie degli MA6600, ma non ho mai sentito di problemi su MA8000 o MA9000.

Inviato

@gustavo come correttamente già evidenziato, intendo il fatto che il 7000 mila è privo al suo interno di dac e di conseguenza sul retro non ci sono i tanti ingressi (ottici, usb) propri della musica liquida. È un ampli che fa questo di mestiere e basta, cn meno componentistica possibile. Credo l'ultimo analogico full di mcintosh, anche se il timbro dei bassi e il modo di esprimersi inizia ad essere quello attuale e più moderno. Il dac l'ho collegato all' esterno. Quanto ai controlli, con il telecomando puoi selezionare le varie periferiche e, se di casa mcintosh, credo anche le stesse periferiche. Molto efficace e ben progettato l'equalizzatore con i 6 controlli switch che è già solo un piacere al tatto girarli :)). Attenzione se punti tutto sul giradischi, il 7000 ha solo l'ingresso mm e questo può essere un limite. Leggendo vari post pare che l'8000  e il 9000 abbia un ingresso cuffie nuovo e più valido.  Su monofonici e pre adatto non ti so dire per esperienza diretta. 

Renato Bovello
Inviato

Scusate ,cambia molto tra 7000 e 7900 ? 

Inviato

@Renato Bovello andrei sul 7000,ma solo per i dati sulla carta e l'evoluzione del progetto. Nn li ho mai comparati all'ascolto

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@Renato Bovello 7000 e 7900 autotrasformatori d'uscita a parte sono completamente diversi.

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, vignotra ha scritto:

7000 e 7900 autotrasformatori d'uscita a parte sono completamente diversi

Ciao Vincenzo,la mia domanda nasce dal fatto di aver ascoltato un'eccellente prestazione fornita dal 7900 con le Cornwall III. Il problema e' che ,non interessandomi,dac e equalizzatore ,mi chiedevo se fosse possibile ottenere prestazioni analoghe con un altro amplificatore e ho pensato al 7000 ,forse sbagliando. Dovrei pensare al 7900 se e' quello che mi e' piaciuto. 

Inviato

Con riferimento all'epoca di progettazione, il termine di paragone del 7900 sarebbe il 6600, ottimo integrato anch'esso.
Resta il fatto che il 7900, di più recente uscita, esprime meglio il nuovo corso di Mc, a prescindere dalla presenza del dac.

Il carattere del 7000 è certamente più vigoroso, ma dubito che con le Cornwall serva tanta spinta.

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, codex ha scritto:

Resta il fatto che il 7900, di più recente uscita, esprime meglio il nuovo corso di Mc, a prescindere dalla presenza del dac.

Meglio stare sul 7900 direi. In fondo ,e' quello che mi e' piaciuto . Grazie Mariano.

Inviato

7900/8000/8900/9000 

ma qui ci vuole una vera enciclopedia Mcintosh.... per capire le differenze😅😅

e io che mi volevo semplificare la vita con un integrato ,,,,

con le Canterbury li vedo tutti bene

chi mi  parla del finale Mc602?? un bel mostro    oramai mi sono deciso  Mcintosh  pre e finale oppure Integrato 

 

Bestemmio se dico anche ......Accuphase E800??

  • Amministratori
Inviato

@gustavo con le Canterbury l'ottimo E800 non ce la farebbe. Se non ti serve un dac di ultima generazione ti suggerisco senza dubbi l'MA8000.  Altrimenti prendi un MA9000 nuovo con la scheda dac aggiornabile e di grandissima qualità.

  • Melius 1
Inviato

@vignotra ma non credere sai,  ho provato un integrato Sugden pura classe A 23 watt ti dico che suonava molto bene ottimo soundstage caldo, corposo  raffinato e anche molto espessivo considerando il mio salone 12x7  non riuscivo ad alzare piu di un quarto del vol. per cui mi domando e chiedo , ma c'e' bisogno di tanta potenza? io nn credo

  • Amministratori
Inviato

@gustavo per controllare il padellone da 15 pollici delle Canterbury serve soprattutto corrente. L’estate scorsa le ho sentite con due mono Lamm da 100 watt in classe A e ti confermo che con la sinfonica, a volume nemmeno esagerato, si sedevano. A basso volume con un Sudgen suonano ma nulla più di quello. La musica è emozionante solo quando te la senti addosso, altrimenti basta una Tivoli.

  • Melius 2
Inviato

non lo dire a me che ho appena abbondonato il mio  pre e finale top Jeff Rowland quindi so di cosa parlo

 

 

Inviato
2 ore fa, gustavo ha scritto:

con le Canterbury li vedo tutti bene

Avuto il 7000 con le Canterbury SE, quindi preferirei un 8000 o 9000 che dir si voglia.
Concordo con Vincenzo, per trarre il meglio dai dc da 15" ci vogliono anche buoni freni, oltre ad una riserva dinamica da poter utilizzare in caso di bisogno e che possa far rendere al massimo quel tipo di diffusore.

Inviato

@gustavo .....vai di 9000, altrimenti poi iniziano i cambi compulsivi.....oggi il pre, domani il finale, dopodomani il pre appena uscito.....e non si finisce più.....bisogna ascoltare buona musica, non solo l'impianto che la riproduce😉

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, glucar ha scritto:

vai di 9000, altrimenti poi iniziano i cambi compulsivi

Solo perché nessuno di noi è riuscito ad ascoltare ancora il 12000, naturalmente...😅

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...