Vai al contenuto
Melius Club

Furutech Dps 4.1


karnak

Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, karnak ha scritto:

Caspita, mi sento responsabile in caso di insoddisfazione.

No, figurati, tranquillo. Era un pò che volevo provare qualche Furutech. Seguo da un pò il DPS 4.1 come già detto… mi hai dato solo lo spunto, tra l’altro confermato anche da altro amico forumer che mi ha segnalato discussione

5 ore fa, karnak ha scritto:

Scherzi a parte : è un po che mi sono stufato di cavi milionari

Ecco appunto. Al momento necessito di una coppia di buoni xlr, per collegare in bilanciato la sorgente, avendo aggiunto componenti, sui quali ho spostato xlr che già avevo (sono passato da integrato a pre e finale). 

 

Proprio per l’investimento fatto 😅 mi è impossibile spendere, ma neanche sarei propenso a follie, oltre certi limiti.

 

Inviato

@karnak Piccolo OT. La qualità si paga, ma a conferma che esistono ottime soluzioni, che non costino uno sproposito, attualmente utilizzo una coppia di cavi potenza di livello medio alto, ma dal costo abbordabile e non molto conosciuti. Sono dei Black Rhodium Polar Ninja DCT+. Mi ci sono imbattuto in maniera puramente casuale, un pò di tempo fa, ma dopo molte prove fatte, mi hanno molto stupito per il risultato qui da me, tanto da farmeli preferire a cavi ben più costosi cui ero passato. Purtroppo ora con i nuovi componenti e la nuova disposizione, non ci sto più con la lunghezza (mi servono almeno 3 mt contro i 2,5 dei Black Rhodium) e dovrò rinunciarci.

__

Cavi non economici, ma che a mio parere costano il giusto e restituiscono tanto di più. Esistono, ma purtroppo bisogna individuarli un pò “a naso” (meglio poi ad orecchio), anche per sinergia ed accoppiamento con il proprio impianto ed i propri componenti. L’unica è procurarseli in qualche modo e provarli. Poi sempre a mio parere c’è un limite oltre il quale non mi spingerò mai, per molti motivi…

Inviato
17 ore fa, baax ha scritto:

Cioè il Tyr2, a tuo parere, è abbastanza superiore (di un altro livello) al Furutech DPS 4.1 di alimentazione? Su quali elettroniche (pre, finali, sorgente digit, magari marca ecc.)?

Si, esatto ma ovviamente devi ascoltarli in sistemi di livello atrimenti le differenze si assottigliano.

Il furutech è un po' più generoso sulla gamma bassa e offre un suono più caldo. Il Tyr2 ha un'impostazione un po' più controllata anche se non troppo asciutta come altri cavi Nordost; emerge poi un maggiore dettaglio, migliore focalizzazione e tridimensionalità.

l'ultimo cliente che lo ha acquistato con estrema soddisfazione, lo utilizza su dac Brycasti in un setup PassLab/MartinLogan

  • Moderatori
Inviato

Quanto a flessibilità come sono messi i Furutech del titolo?

Inviato

@BEST-GROOVE Non possiedo il modello in questione bensì l'FP-S032N che ha un diametro un pelo inferiore, è parecchio rigido e non si adatta per nulla a curve strette. Suppongo che il modello oggetto del 3d, di diametro leggermente superiore e con cavi di sezione maggiore sia ugualmente rigido se non anche di più.

Dal punto di vista della flessibilità i Nordost sono decisamente migliori.

  • Moderatori
Inviato

@danielet80  grazie per le info ... immaginavo fosse poco flessibile.

Inviato

Ho acquistato un metro di Furutech DPS 4.1 che, credo, terminerò con spine in rame puro.

Anche se sto accumulando un po' troppi cavi, che dovrò iniziare a smaltire, sono molto curioso di provare questo top di gamma.

Una domanda: qualcuno lo ha provato su elettroniche a basso assorbimento, come lettori CD/SACD, Sreamer, DAC, etc? Risultati?

Grazie!

smarmittatore
Inviato

@TopHi-End a casa mia non andava, sul finale invece molto bene, è un po' sul versante neutro-caldo, non ti consiglierei ,a naso le spine in rame puro

Inviato

@smarmittatore lo immaginavo, un po' come tutti i cavi di grossa sezione tende ad "attufare" la parte alta e ad essere troppo morbidi. Penso anche tu hai avuto riscontri simili.

Secondo me, sul mio precedente Gryphon sarebbe stato perfetto. Sono cavi che vogliono grandi assorbimenti.

Per le spine, vedrò cosa ne esce fuori. Quelle in materiale ferroso, rodio o ottone, di solito, non mi piacciono. Incluse le Furutech e quelle coi vari trattamenti. 

Ne ho acquistato di due tipologie. Casomai proverò a cambiarle.

 

smarmittatore
Inviato

@TopHi-End la parola attufare però non è adatta a quel cavo, inoltre non è detto che cavi di grossa sezione attufino..

per esempio, su sorgenti e pre ho tutti Ramm amadeus 5 e non attufano niente, anzi, e paradossalmente, da me non vogliono grossi assorbimenti

Inviato

@smarmittatore ho virgolettato "attufare" perché, ovviamente, è una estremizzazione del concetto. Ma, almeno su qualche cavo di alimentazione di grossa sezione, il risultato da me è stato quello.

Ho avuto il RAMM Amadeus 5 e lo reputo un ottimo cavo per rapporto prezzo/prestazioni.

Da te, cosa non andava col DPS 4.1 sulla sorgente?

smarmittatore
Inviato

@TopHi-End mah, un suono , passami il termine, un po' tronfio, meno dinamico e neutro del RAMM , infatti lo provai sul finale solo per scaramanzia.. non ci credevo... .

Spine, cura le spine , non usare quelle con il corpo in plastica

Inviato

@smarmittatore addirittura tronfio! 😅

Per le spine, feci dei test qualche tempo fa, tra cui c'erano anche delle Furutech FI-11 (Cu), una dinamica in ottone (?) acquistata da Aliexpress e una in rame rosso acquistate da Audioselection, mi pare proprio della RAMM.

Differenze quasi trascurabili, ma preferii la RAMM in rame, perché non dava quel minimo di asprezza delle altre due.

Da quel momento, ho cercato sempre spine in rame, anche per il mio ultimo Oyaide Tunami V2 che ho passato ad un utente di questo forum e che "suonava" veramente molto bene.

Adesso, non conosco le Furutech postate poco sopra, ma 700€ per i soli connettori, onestamente, mi sembrano eccessivi, e sono uno che spende molto sui cavi.

Ma non posso dire del risultato finale perché non li ho mai testati. Ma non stento a credere che l'abbinamento sia perfetto.

  • Melius 1
Inviato

@baax @CLARK JR che dire, vi ringrazio. 😅

Però, mi sa che, almeno temporaneamente, lo potrò provare solamente sulla sorgente.

Sul mio amplificatore, ho un cavo fisso.

Però c'è un mio amico che ha diverse amplificazioni, più che altro pre e finali.

Vedremo... anzi, sentiremo. 😄

Inviato
Il 14/12/2021 at 17:21, TopHi-End ha scritto:

Per le spine, vedrò cosa ne esce fuori. Quelle in materiale ferroso, rodio o ottone, di solito, non mi piacciono. Incluse le Furutech e quelle coi vari trattamenti. 

Ne ho acquistato di due tipologie. Casomai proverò a cambiarle.

Che marca/modello, se si può sapere? Molti sostengono che la sinergia perfetta si raggiunga con le spine della casa rodiate. Non ho trovato recensioni di altri utilizzatori con spine diverse da quelle. Possibile che in casa Furutech (per non andare oltre) in un catalogo così vasto di spine e terminazioni, non ci sia una coppia di spine, altrettanto prestanti o che almeno si avvicinino, per risultato, a quelle rodiate? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...