smarmittatore Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @baax per la mia esperienza no... ma non è necessario le FE50, se razzoli sulla baia trovi qualcosa a prezzo umano, l'importante non è che sia Furutech, ma che abbia il corpo in carbonio e le spine rodiate. 1
TopHi-End Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @baax ho delle Viborg in rame puro, provate già su un cavo Oyaide e vanno veramente molto bene. @smarmittatore perché il corpo in carbonio e non in plastica? 1
smarmittatore Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @TopHi-End perché risuona è si sente, tutte le prese con corpo in plastica che ho, furutech o cinesi, ha tutte quel difetto, si può mitigare riempiendole con il blue tak ma..
TopHi-End Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @smarmittatore come noti questo risuonare della spina? Sinceramente non ci ho fatto mai caso.
TopHi-End Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Sto ascoltando proprio in questo momento il Furutech DPS 4.1 collegato sul lettore SACD Pioneer PD-70AE. Attualmente dico solamente che, a differenza di quello che immaginavo, la parte alta non viene mortificata. Anzi, ha un ottimo spessore e consistenza, senza essere assolutamente stridulo e/o digitale. Oltretutto, sarà che l'amplificatore va riscaldando o, tanto per dire, la mia testa che si abitua al suono, ma devo ammettere che è di una ricchezza armonica da lasciare senza fiato. 😲 E il cavo è nuovo. Se il rodaggio farà il suo corso, non oso immaginare cosa ne uscirà fuori tra qualche giorno. 1
karnak Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 6 ore fa, TopHi-End ha scritto: Sto ascoltando proprio in questo momento il Furutech DPS 4.1 Stesse impressioni. Anche la gamma bassa è solidissima. Un bel cavo, lo riconfermo a distanza di qualche mese.
TopHi-End Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @karnak esatto, gamma bassa profonda e solida, senza essere invadente. Maggiore spessore sulle voci e sonorità più "dense". Sono rimasto ad ascoltare per ore, con grande soddisfazione. Il mio impianto ha mantenuto le sue caratteristiche peculiari, ma con maggiore consistenza musicale, anima e pathos.
karnak Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 4 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Il mio impianto ha mantenuto le sue caratteristiche peculiari, ma con maggiore consistenza musicale, anima e pathos. Questo, secondo me, è uno dei grandi pregi del 4.1 : non ti cambia la timbrica, non fa da booster di frequenze, migliora il suono senza cambiarlo. Difficile da spiegare a parole, ma è così. Sono curiosissimo dei DSS 4.1 di potenza. 1
TopHi-End Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 3 ore fa, karnak ha scritto: Difficile da spiegare a parole, ma è così. Stavo proprio scrivendo le medesime parole!
TopHi-End Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Il 14/12/2021 at 12:41, smarmittatore ha scritto: a casa mia non andava Scusa, mi potresti dire in cosa non andava sulla sorgente e quanto è lungo il tuo cavo DPS 4.1? Sto cercando di tirare le somme finali sugli ascolti e ho un piccolo dubbio in merito. Grazie
smarmittatore Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @TopHi-End lungo 1,5 m. troppo scuro e un po' gonfio .
TopHi-End Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @smarmittatore ecco, come pensavo. Il cavo lungo, come succede un po' con tutti i cavi, ma soprattutto con quelli di grossa sezione e di alimentazione, tende ad ammorbidire la parte acuta e a rigonfiare media e bassa. Mentre quelli corti, lasciano più "aperta" la gamma acuta e naturale il resto.
smarmittatore Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @TopHi-End non è proprio così, è un cavo che va usato con alti assorbimenti, finali o integrati. Per la mia esperienza ovviamente..
SuonoDivino Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 Il 18/12/2021 at 18:32, smarmittatore ha scritto: @TopHi-End perché risuona è si sente, tutte le prese con corpo in plastica che ho, furutech o cinesi, ha tutte quel difetto, si può mitigare riempiendole con il blue tak ma.. Se le spine di cui si parla sono simili a queste che ho io, io non ho mai sentito alcun tipo di risonanza. Avvicino l'orecchio, le tocco, eccc... niente. Mute come una tomba. Inerti. Come dovrebbe manifestarsi questa famosa risonanza?
smarmittatore Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @SuonoDivino non è che devi sentire una frequenza risuonare, percepisci uno sfarfallio e gli acuti meno controllati. Si spiega male a parole, prendi una spina in carbonio, cambiala e senti la differenza
TopHi-End Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @smarmittatore quello anche, ma nella mia recente esperienza, anche su di un lettore SACD, il cavo si esprime molto bene e senza censurare e/o chiudere la parte alta. Viste le due diverse esperienze, ho attribuito alla lunghezza e relativo maggiore fattore "filtro". Ovviamente, è solo una mia ipotesi. Ma si sa che lunghezza influenza il risultato finale sui cavi.
smarmittatore Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @TopHi-End che la lunghezza influenza non ci sono dubbi... su tutte le tipologie di cavo.. più è corto e meno da il proprio carattere, nel bene e nel male. quanto era lungo quello che hai usato sul SACD?
SuonoDivino Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 36 minuti fa, smarmittatore ha scritto: @SuonoDivino non è che devi sentire una frequenza risuonare, percepisci uno sfarfallio e gli acuti meno controllati. Si spiega male a parole, prendi una spina in carbonio, cambiala e senti la differenza Provate anche spine al carbonio. nessuna differenza. e non si sente nessun sfarfallio o simili nemmeno con queste.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora