Dufay Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 2 minuti fa, senek65 ha scritto: La fissa della dinamica Sai come è è solo il cuore della musica
senek65 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Sai come è è solo il cuore della musica La dinamica è solo un aspetto del tutto. La dinamica è un po' come il cielodurismo dell'hifi: dei 100.000 db indistorti. Il cuore della musica sta altrove. 1
Dufay Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 Adesso, senek65 ha scritto: La dinamica è solo un aspetto del tutto. La dinamica è un po' come il cielodurismo dell'hifi: dei 100.000 db indistorti. Il cuore della musica sta altrove Questa è grossa.... Chi parla di centomila db?
Moderatori paolosances Inviato 29 Settembre 2021 Moderatori Inviato 29 Settembre 2021 @Dufay e tu ne sei il cardiologo?😁
Elettro Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 31 minuti fa, Dufay ha scritto: Bella la esecuzione ma confermo una registrazione priva di dinamica. Basta fare il confronto con la missa criolla della Philips con carreras Alludi a questa? Io la trovo abbondantemente soddisfacente riprodotta nel mio impianto, magari ci sarà anche di meglio, non lo metto in dubbio ma preferisco non approfondire 😀
Dufay Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 Solo quella c'è che io sappia. In questo caso la dinamica non è il massimo ma non male.
senek65 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 22 minuti fa, Dufay ha scritto: Chi parla di centomila db? Ovviamente nessuno. Dicesi iperbole.
audio_fan Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @jakob1965 Cita Misa Criolla di Ariel Ramírez, interpretata da Mercedes Sosa. Su amazon musica HD c' é la versione con la copertina originale, la dinamica sembra un po' (passami il termine) ad cazzum - che sia rimaneggiata nella versione streaming? - con la voce solista che sovrasta quella del coro e salti di volume della voce o del coro o di strumenti solisti che sembrano artefatti (comunque non dovuti ad abilità interpretativa), stante che la voce solista si può avvicinare ed allontanare al microfono, il coro sicuramente no... . (posso sempre provare a riascoltarla sul multicanale attivando il compressore di dinamica ... 😂)
leoncino Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Portare il Bolero come esempio di dinamica è non aver capito una beata mazza di cosa sia la dinamica! Il bello è che ci sono voluti molti messaggi perché uno dicesse che è un crescendo. Ma mi convinco sempre più che molti parlano delle cremine ma non hanno la minima idea di come debba essere il suono corretto di un impianto.
giangi68 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @Dufay ho 53 e la passione è nata a 12 13anni nelle sale di un ahimè anche lui giovane di prinzio. Di acqua ne è passata e di parametri in alta fedeltà ne sono migliorati molti a partire da fedeltà timbrica linearita velocità e potenza. Certo in impianti top già allora molti di questi parametri erano moooolto buoni l. La dinamica quella pure ma sempre in scala perché come ho detto le limitazioni da sempre nascono in studio specie del passato perché i nastri non avrebbero potuta contenerla tutta prima e gli lp poi. Oggi il digitale che poteva essere la svolta ha paradossalmente peggiorato tutto. Di cosa vuoi che si parli di due dischi che hanno poca compressione o di nastri master che costano ognuno come uno stipendio da operaio. Io sono realista e l'alta fedeltà la misuro su parametri realistici perché quella di cui tu parli a me non è pervenuta. 1
senek65 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Sicuramente un impianto che riesca a riprodurre correttamente i pianissimo e fortissimo senza distorsioni e/o compressioni si può tranquillamente definire un ottimo impianto. Non so se poi ce ne siano così tanti in giro: soprattutto quelli che riescono ad esprimersi ottimamente, in modo eccelso, sia con un filo di gas che a tutta potenza. Insomma mi è capitato di ascoltare molte più volte delle Formula 1 che delle Rolls Royce. Detto ciò esiste un sacco di musica anche con dinamica limitata, almeno nel senso di macrodinamica, assolutamente meravigliosa. Esistono registrazioni , forse non perfette, ma che regalano un piacere infinito. Quindi sicuramene la dinamica può essere un parametro utile per misurare alcune caratteristiche di un impianto, ma non per giudicare la bellezza musicale. 1
AngeloJasparro Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 2 ore fa, audio_fan ha scritto: la voce solista che sovrasta quella del coro Questo l'ho scritto anch'io. Se poi ti vai a sentire l'esecuzione di Carreras vedrai che non è molto diversa da questo punto di vista (la voce solista è in giusta evidenza) oltre ad essere ben eseguita tecnicamente ma piuttosto noiosa, a mio parere, troppo "trascinata". 2 ore fa, audio_fan ha scritto: salti di volume della voce o del coro o di strumenti solisti che sembrano artefatti (comunque non dovuti ad abilità interpretativa) E qui, ahimè, ti sbagli. Ho riferimenti anche diversi di quest'opera, a cominciare da un LP del 1965 eseguito da un gruppo argentino (Los Fronterizos) e diretta dallo stesso compositore Ariel Ramirez, che si suppone sapesse cos'aveva scritto. Segnatamente, il Kyrie è una composizione che integra due ritmi argentini: la vidala e la baiguala, che prevedono forti accenti sia per cantato che per il suonato, sulle battute 2 e 4 di ciascuna misura. Basta passare ai brani seguenti, scritti su ritmi diversi, per sentire altre cose. Se v'interessa, allego la descrizione della forma di questi due ritmi argentini, così capite meglio. E' in spagnolo ma non vi sarà difficile capire o tradurre con Google. La parte evidenziata mi sembra molto chiara. Así como las otras especies del canto con caja, la vidala posee características musicales muy particulares y antiguas. No sigue los patrones occidentales en cuanto a lo estético, sino que se nutre de elementos y matices propios de los cantos originarios de los andes. No es de importancia que se cante afinado o prolijo. A diferencia de las otras especies, la vidala nace ya como una especie folklórica criolla mixturada, con elementos musicales propios de la cultura española. En su interpretación hay presente una oposición energética entre lo que hace la caja y la voz: mientras que rítmicamente la caja cae a tierra, la voz tiende a variar en el aire. Esto aparece en otro tipo de manifestaciones rituales ancestrales de América, África y Asia y tiene que ver con la conexión del ser humano con la tierra y el cielo. En la vidala hay por lo tanto un concepto de universo, de sistema, de cosmos. La voz del canto de la vidala es quebrada, hace sonar fuerte los cambios de registro de la voz. En este sentido técnico es similar al yodel. Leda Valladares nombra al canto con caja como "ese canto de precipicio, esos gritos, esos despeñaderos del canto que son tremendamente dolorosos y abismales". Certo, possiamo sempre pensare che il tecnico che ha registrato l'esecuzione della Sosa fosse ubriaco (ma se sapeste vagamente cosa rappresentava Mercedes Sosa in Sudamerica non lo pensereste di certo) e tirasse su e giù il volume master a tempo di musica, ma mi pare poco credibile, francamente. Vi invito ad ascoltare altro della Sosa, una delle più belle voci di contralto che Dio abbia mai mandato sulla Terra, per capire come questo modo di cantare sia suo in qualsiasi brano, anche se meno marcato quando non richiesto dalla parte. Un esempio: Adesso vi saluto, che ho da lavorare. Per chi non lo sapesse, sto organizzando EVAExpo Milano. Credo che includerò questo disco nelle mie presentazioni, grazie per avermici fatto pensare. Buona giornata AJ 1
alexis Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 La vera dinamica richiede di solito sistemi ad altissima efficienza e driver a tromba… e possibilmente ampli a triodi, o giù di lì… altrimenti si assiste al nulla nei pianissimi e il boato distorto nei pienissimi. ovviamente registrazioni permettendo.. ma sono pochissimi i sistemi a RD che conosca capaci di districarsi tra i due estremi, appunto senza tacer urlando 🙂. e poi molti ampli a stato solido… nei pianissimi ( vedi musica classica orchestrale..) semplicemente tacciono, sono muti… 1
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 30 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Settembre 2021 10 minuti fa, alexis ha scritto: La vera dinamica richiede di solito sistemi ad altissima efficienza e driver a tromba… e possibilmente ampli a triodi, o giù di lì… Ovviamente, stai modestamente parlando del tuo impianto... 😄 3
Amministratori vignotra Inviato 30 Settembre 2021 Amministratori Inviato 30 Settembre 2021 12 minuti fa, alexis ha scritto: La vera dinamica richiede di solito sistemi ad altissima efficienza e driver a tromba… e possibilmente ampli a triodi, o giù di lì… dissento totalmente. 1
Aless Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 38 minuti fa, alexis ha scritto: e poi molti ampli a stato solido… nei pianissimi ( vedi musica classica orchestrale..) semplicemente tacciono, sono muti… Mah… vedi thread su impianto per musica sinfonica
Ashareth Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @iBan69 La correttezza timbrica la davo assolutamente per scontata, onestamente. Ma la dinamica non e' solo il repentino passaggio dal pianissimo al fortissimo in un'orchestra, non e' solo la percussione roboante, ci sono infiniti intervalli dinamici nella musica piu' o meno minuscoli, sono quelli ai quali l'impianto deve stare dietro, dove non si devono perdere colpi. La compressione uccide la microdinamica e quando manca quella manca la musica, correttezza timbrica o meno. Anche perche' non c'e' solo il Bolero o Also Sprach Zarathustra nella classica: quello che la maggior parte delle volte manca in un ascolto riprodotto e' spesso "solo" la dinamica di un quartetto d'archi o anche di una voce solista. Che poi la registrazione compressa e l'impianto posato timbricamente corretto possano piacere, non lo metto assolutamente in dubbio, spesso e' pure piu' facile e piacevole da ascoltare. 1
audio_fan Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @AngeloJasparro Cita ... e il tecnico che ha registrato l'esecuzione della Sosa fosse ubriaco ... Tutt' altro, la mia impressione è che abbia dato "un aiutino", se così fosse (ma prendo atto che sono solo io ad avere questa impressione) salterebbe fuori un ulteriore comportamento da stigmatizzzare: iltre agli interventi in post produzione per ridurre la dinamica ci possono essere quelli in sala di incisione (o mixaggio) per cambiarla (in più o in meno) del resto tutti quei cursori di controllo del volume delle varie tracce non stanno lì per bellezza. . Il mixaggio con enfasi dei salti di volume raggiunge vertici di massimo fastidio nell' audio dei film d' azione dove sembra quasi intenzionale abbassare il livello del parlato per farti alzare il volume e poi farti fare un salto sulla poltrona con rumori fragorosi di scene di battaglia ecc ecc
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora