subsub Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @iBan69 non è una storia.... E elettrotecnica!!!!! Applicata.
iBan69 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @subsub si, di un’ingegnere su 1000! Ma per favore …
subsub Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @iBan69@bombolinksfido che un ingegnere la possa pensare diversamente.. Manda una mail per esempio a tezzon di SF... Magari..........
zagor333 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 6 ore fa, giannisegala ha scritto: 2 trovando in questo caso un prosciugamento delle basse Gianni, quello definito come un prosciugamento altro non è che un maggior controllo dovuto al fatto che le uscite 2ohm sono le più correntose. Stesso comportamento riscontravo io quando avevo il/i finale/i MC2102 a valvole con le SF Cremona M. Roberto 34 minuti fa, subsub ha scritto: E elettrotecnica!!!!! Applicata. 🤔
bombolink Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @subsub guarda nella mia prova il 252 pilotó senza problemi a livelli considerevoli delle Martin Logan ibride e non andò mai in protezione sia utilizzando i 4 che i 2 ohm. Poi il clipping dei Mc è abbastanza diverso...
zagor333 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Adesso, bombolink ha scritto: clipping dei Mc è abbastanza Concordo. In particolare i Mc con AF non fanno arrivare mai CC ai diffusori, e questo a tutto vantaggio della distorsione. Roberto
salva57d Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @iBan69 @subsub Io comunque , a scanso di equivici , dei grafici e dell'elettrotecnica , ne faccio un pacchettito e lo butto dalla finestra . Se le mie orecchie dicono "si" , allora va bene....a posto io....a posto tutti !
zagor333 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 1 minuto fa, salva57d ha scritto: dei grafici e dell'elettrotecnica , ne faccio un pacchettito e lo butto dalla finestra . Non è necessario farlo. 😊
salva57d Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 14 minuti fa, zagor333 ha scritto: Non è necessario farlo. 😊 Ok , li ripongo nel cassetto.😀
iBan69 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 2 ore fa, subsub ha scritto: Manda una mail per esempio a tezzon di SF... Magari......... Chi, lo stesso che ti ha convinto di questa teoria? Voglio credere che: hai interpretato male tu o si è espresso male lui, perché ciò è smentito da misure ed ingegneri che fanno amplificazioni da 75 anni.
giannisegala Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @subsub Ciao , certo , in termini scientifici potrai avere pure ragione tu ma io ti assicuro che sono davvero felice così. Ho altri Mac a casa mia e solo col 252 sono costretto a fare questa scelta. Chi progetta i Mac ha previsto questa soluzione e io , dopo accurate prove sul campo, con più di un modello di diffusori, ti posso garantire che quello che sono riuscito ad ottenere è davvero un buonissimo risultato, almeno per i miei orecchi. Questo è il mio sogno che si realizza , quello che spazza via qualsiasi voglia di cambiamenti Che poi in termini di elettrotecnica questa soluzione sia sbagliata me ne farò una ragione. Io , sono felice e penso che in sostanza sia quello che conta . Ciao , grazie mille per i tuoi interventi e consigli. Alla prossima. gianni
subsub Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @zagor333 le uscite a 2 ohm sono le più correntose...... Vedo che hai capito tutto....... Meglio fermarsi qui.....
zagor333 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 4 ore fa, subsub ha scritto: Vedo che hai capito tutto....... Meglio fermarsi qui..... 😊 e qui con te mi taccio. buona giornata Roberto
zagor333 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 14 ore fa, bombolink ha scritto: Feci io quella recensione ma non direi proprio di aver scritto così. Buondì Paolo. Sono in viaggio in treno oggi, e ho trovato in rete e letto la tua recensione del finale MC252. Complimenti, molto interessante ed “equilibrata”. Roberto
alberto75 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 buon giorno a tutti, io possiedo il 302 che come detto più volte ho abbinato al pre valvolare Sonic Frontiers Line 1 SE. Mi sono innamorato di questo pre dopo averlo ascoltato nel 2007 connesso proprio al 252 a casa di un amico forumer di milano con cui pilotava delle coherence stage I serie e come sorgenti aveva un EMM labs CDSE e in analogico una testina clearaudio goldfinger con gira SME (non ricordo il modello forse 20.1...boh) e pre phono clearaudio symphono anch'esso entrato in mio possesso insieme al pre linea che allora era valvolato mullard nos ECC88. Penso sia un abbinamento azzeccato in quanto il pre non essendo colorato ma molto neutro non aggiunge e non toglie nulla (o poco nulla) rispetto anche alla versione precedente il SFL2 che da molti reputato il top di categoria, opinione che condivido se amiamo i pre che colorano un pò. Debbo dire che il 252 mi stupì per gamma media e alta molto molto raffinata, con il 302 si perde un pò forse della raffinatezza, ma si guadagna in velocità essendo anche il pre non velocissimo e dettagliatissimo, ma anch'egli con una gamma media strepitosa (anche ora che l'ho valvolato tutto TESLA E88CC). Connessione a 4 Ohm non me ne voglia @subsub, penso che comunque stiamo dicendo due cose diverse in quanto una è il dato tecnico di targa nel passare da 8 a 4 o a 2 ed uno è il risultato sonoro che se ne ottiene. Io con i miei diffusori ESS AMT 1C che scendono a 2.7 Ohm mi trovo bene con l'impostazione a 4. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora