Still Spinning Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Chiedo consiglio a voi esperti: dato che potrei acquistare un mc 252. Ho un vecchio sintopre mx 113 , secondo voi è una accoppiata fattibile o il gap è troppo ampio. Grazie a chi vorrà dire la sua opinione.
iBan69 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @Still Spinning non conosco MX 113, ma ho il 252. Con che diffusori lo abbineresti?
Still Spinning Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Le abbinerei alle Guarneri homage. L'mx 113 è un sintopre degli anni settanta che ho recentemente fatto completamente risistemare con sostituzione di tutta la componentistica giunta al limite operativo. Sarebbe mia intenzione, se la cosa va in porto, alternare questa amplificazione ad un altra valvolare con cui ascolto abitualmente Errata corrige: Un'altra valvolare
giannisegala Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Non conosco l'MX 113 quindi non posso dirti nulla . In quanto alle Homage sono dei bellissimi diffusori. A casa non è il migliore degli abbinamenti possibili quello con il 252 e le splendide creature di Serblin. Comunque è sempre un bel sentire . Poi tieni conto che ognuno ha un suo modo di sentire. Col 252 , per i miei gusti personali, vanno meglio le Minima. Ciao , a presto. gianni 1
verdino Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @giannisegala con le Electa Amator 1,2,3, il 252 l’hai provato?
salva57d Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @verdino Io ho le EA 1 pilotate da un Mc 252 e ne sono soddisfatto , ti suggerisco di provarla questa accoppiata.
giannisegala Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @verdino Ho anche le E. A. prima serie. Bella accoppiata davvero ma non all'altezza dell'accoppiata con il finale MC 7200. Un finale raro di McIntosh , privo di autoformer, con dei bassi asciuttissimi, secchi e capaci di rovesciare i soprammobili dalle mensole senza sbrodolare da nessuna parte. Le E. A. prima serie vanno sistemate con cura e hanno bisogno di un pò di spazio intorno. Montano il famoso tweeter Esotar che Franco Serblin non amava quanto il D 28. Lo definiva troppo protagonista. Lo usò solo su due sue creature. Ciao , buona giornata . gianni
salva57d Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 5 minuti fa, giannisegala ha scritto: Le E. A. prima serie vanno sistemate con cura e hanno bisogno di un pò di spazio intorno. @verdino Confermo , minimo un metro ai lati e posteriormente se possibile anche qualcosa in più .
verdino Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @giannisegala OT Hai avuto occasione di confrontare le E.A. 1 con le altre E.A. 2 e 3 ? Grazie Michele
Amministratori vignotra Inviato 15 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 15 Dicembre 2021 @verdino io le I con le III. Il tempo non è passato invano.
Still Spinning Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Buonasera a tutti e buon anno. Ho fatto volutamente passare qualche giorno dopo essermi regalato un 252, per il quale vi avevo chiesto pareri, per poterlo ascoltare per bene e con calma approfittando delle festività natalizie, prima di postare le mie impressioni. Al momento è collegato ad un sintopre mx 113 (la cui sezione pre dovrebbe corrispondere a quella del c28, se le mie informazioni sono esatte). Certamente non è il suo completamento naturale visto il gap temporale che li divide ma posso dire che la sinergia è ottima. Poi un domani si vedrà. La strana coppia di Mac si dividerà il compito di pilotare delle Guarneri Homage prima serie alternandosi ad una amplificazione valvolare rappresentata da un pre Tube Technology e due finali Manley sepp 300 B. Qualcuno di voi mi aveva avvisato che l'abbinamento alle GH avrebbe potuto non essere dei migliori, ma mi sento di tranquillizzarlo, le Sonus cantano come mai hanno fatto. Ma prima devo esprimere il mio apprezzamento per un produttore che mi fornisce di un pre che con un'età compresa fra i quaranta e i cinquanta anni, recentemente sottoposto ad attenta revisione con sostituzione di alcuni condensatori ormai andati, lavora ancora perfettamente senza un rumore con manopole, pulsanti e potenziometri che scattano precisi, efficienti e silenziosi. Un vero piacere al tatto. Dopo qualche giorno di ascolti posso dire di avere un suono materico e corposo, ma anche molto dettagliato. La prima cosa che ho notato, rispetto all'amplificazione valvolare, è una maggiore presenza verso il basso che, in effetti un poco mi mancava. Sono persino andato a controllare se il pre di vecchia scuola avesse il loudness inserito, ma così non era. La dinamica ai miei abituali volumi di ascolto, che sono medio bassi, è elevata. Sono davvero contento, soldi ben spesi. A proposito, ha anche superato l'esame mogliera che pur non essendo particolarmente interessata al mondo audio ha l'orecchio buono e scevra da sovrastrutture mentali si accorge subito quando cambia qualcosa nell'impianto, in questo caso in meglio. Inutile sottolineare quanto le sia piaciuto anche esteticamente. Un saluto a tutti. 2
GFF1972 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @Still Spinning Ottimo, complimenti. È gradita anche qualche foto 😁. Ciao, Gianluca
giannisegala Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @Still Spinning Ciao , quando scrivi che qualcuno ti disse che le Guarneri col 252 non davano il loro meglio forse ti riferivi a me, giusto? Non avevo scritto che non era un matrimonio perfetto, avevo scritto che ad esempio con i Minima FM2 a mio modo di vedere la combinazione era migliore . Poi sicuramente saprai che in casi analoghi contano moltissimo i nostri gusti personali. Come ho sempre scritto ciò che non mi è mai piaciuto molto del 252 sono le basse frequenze, che con alcuni diffusori risulta piuttosto gonfiotta. E pensa che stiamo parlando di mini diffusori che hanno i wooferini di pochi centimetri! Dopo anni di accorgimenti e di prove ho sistemato completamente questo problemino . Cavi corretti, altre diavolerie che non starò a menzionare , preamplificatori corretti dal punto di vista sonoro, e soprattutto diffusori molto controllati in basso. Le Guarneri nonostante la loro mole in basso si fanno rispettare e col mio 252 a volte questo basso, soprattutto con incisioni di scarsa qualità, è abbastanza gonfio. Ciò non succede ad esempio con alcuni diffusori di Opera, Falcon , Vienna Acoustic, e pure le Minima. Tieni conto che ogni spazio di ascolto lascia la propria impronta in ogni impianto e tieni pure conto che a me i bassi piacciono piuttosto secchi , controllati , in sostanza assolutamente lontani dall'effetto loudness. Altri appassionati vogliono invece un basso pieno e corposo. Il 252 in sostanza è il primo finale di Mac ad aver aperto la strada al nuovo corso. Anche per questo motivo rimarrà nella storia del brand. Suona benissimo, medie frequenze da primato, alte dettagliate e non fastidiose, ed è pure bellissimo, MX 113 viene dall'amico Antonio Ceretti di Torino? Gran brava persona , esperto e competente . Ciao , buona domenica. gianni
Still Spinning Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @giannisegala Caro Gianni, ti ringrazio per le tue opinioni, peraltro da me richieste e molto apprezzate. Ovviamente non avevo alcun intento polemico e se ho involontariamente dato questa impressione me ne scuso. Come in effetti abbiamo notato entrambi, l'ampli è piuttosto generoso nelle basse frequenze e, soprattutto con alcune incisioni, queste possono essere più invadenti. Come giustamente hai affermato ognuno ha le proprie preferenze e dal momento che con l'altra amplificazione di cui dispongo le sonorità sono molto diverse ne approfitterò per divertirmi a giocare con le varie combinazioni possibili e scoprire tutte le possibilità che mi si apriranno. Fra l'altro prima o poi proverò anche a cambiare il collegamento con i diffusori, attualmente sono collegati a 8 Ω, dal momento che più sopra ho letto che a 4 Ω, l'esuberanza in basso dovrebbe diminuire. A tempo debito vedrò se ciò sarà valido anche per la mia combinazione. Non ho il piacere di conoscere il Sig Ceretti, in effetti la bella Torino è piuttosto distante dalla mia abitazione, ma se non avessi trovato un accordo con il precedente proprietario del Mac, l'altra opzione disponibile sarebbe stata proprio in Piemonte, dopo essermi fatto scappare per un soffio un'altra opportunità a pochi km. Ho l'MX 113 da tempo, ebbi una buna occasione d'acquisto più dieci di anni fa per abbinarlo ad altre elettroniche che però non mi convinsero ed è stato sottoutilizzato per troppo tempo. Lo presi da AudioCorner a Caserta, il buon Franco Scauzillo che lo dirigeva si è messo in pensione ma è proprio a lui che mi sono rivolto per farmi consigliare un ottimo tecnico per revisionare il pre. Cordiali saluti e buoni ascolti, Sergio.
giannisegala Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @Still Spinning Ciao Sergio, , grazie di cuore x la tua risposta . Stamani avevo dimenticato di dirti che il mio 252 è da tempo collegato a 2 ohm. Molto spesso ho sentito pareri discordanti riguardo le varie possibilità di collegamento con i diffusori del 252 e devo dire che quasi nessuno ha mai scritto di aver provato quella a 2 ohm. In genere si discute sempre se sia migliore a 8 , oppure a 4 ohm . Chissà perché ma si discute sempre di queste due possibilità. Il collegamento a 2 nessuno se lo filava. Siccome io ho la testa dura( ho fatto anche il carabiniere!) pensavo che se i tipi di Mac avevano predisposto questo tipo di collegamento un motivo avrà dovuto esserci, giusto? Così ho voluto provare e devo confessarti che ho trovato la pace proprio con questo collegamento. Bassi fermi , medie favolose , alte e altissime luminose il giusto. Diciamo che adesso sono davvero felice. A proposito di Guarneri, siccome sono un collezionista di mini diffusori , ha parecchi modelli di Franco Serblin e anche di altri marchi, anni fa avevo anche le Memento che poi decisi di vendere proprio x la difficoltà di compatibilità col 252. Rispetto alle Homage le Memento avevano una predisposizione accentuata alle basse frequenze. Dopo varie insistenze del mercato Franco Serblin decise di creare un diffusore dalla veste estetica simile alle Homage ma con dei bassi che picchiavano davvero duro. Secondo il mio gusto personale i bassi andavano ad inquinare il resto e dopo varie prove decisi di vendere le Memento. Anche in alto cambiavano completamente. Dal famoso tweeter Dynaudio si passò al Ring Radiator con esiti molto differenti., A parte la veste estetica le Memento non avevano nulla in comune con le Homage. Comunque, a parte queste considerazioni erano dei buonissimi diffusori, solo che avevano bisogno di parecchio spazio intorno e andavano abbinati con degli apparecchi dal suono un filino meno corposo e rotondo dei Mac. Ciao Sergio , complimenti sinceri x il tuo impianto . Tienici informati riguardo sugli sviluppi dei tuoi ascolti . A presto. gianni 1
zagor333 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 47 minuti fa, giannisegala ha scritto: Siccome io ho la testa dura( ho fatto anche il carabiniere!) pensavo che se i tipi di Mac avevano predisposto questo tipo di collegamento un motivo avrà dovuto esserci, giusto? E pensavo bene caro Gianni, anzi, benissimo… 😊
Still Spinning Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @giannisegala Grazie ancora per i suggerimenti, con calma (non sono un tipo ansioso), li metterò in atto. Ps: ok, le GH hanno un wooferino piccolo ma sostanzioso, però io non le definirei proprio mini diffusori. 120 cm di altezza sui loro piedistalli 80-90 cm almeno dalle pareti laterali look strepitoso, diciamo che anche in silenzio non passano inosservate. 🙂 1
verdino Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @giannisegala 4 ore fa, giannisegala ha scritto: Memento che poi decisi di vendere proprio x la difficoltà di compatibilità col 252. Rispetto alle Homage le Memento avevano una predisposizione accentuata alle basse frequenze. Dopo varie insistenze del mercato Franco Serblin decise di creare un diffusore dalla veste estetica simile alle Homage ma con dei bassi che picchiavano davvero duro. Secondo il mio gusto personale i bassi andavano ad inquinare il resto e dopo varie prove decisi di vendere le Memento. Anche in alto cambiavano completamente. Dal famoso tweeter Dynaudio si passò al Ring Radiator con esiti molto differenti., Ciao Gianni, a leggerti mi tornano in mente le mie turbe quando anch’io 10 anni or sono ero in conflitto con me stesso per vendere le SF Memento che amplificate dal Mc 252 suonavano con le basse frequenze un po’ invadenti. Come te sono amante dei mini diffusori e concordo con te che Il Mc 252 con le SF Minima è un gran bel sentire. Mi chiedo, visto che io le Guarneri Memento le ho ancora, prima di venderle le hai rodate a sufficienza? Io su un consiglio di un amico prima di venderle le ho fatte suonare una settimana dall’alba al tramonto a volume e dinamica elevati con un CD random, complici casa vuota, famiglia e vicino in ferie e io al lavoro. Sono cambiate dalla notte al giorno, il suono dapprima cupo si è aperto, il basso c’è e sta al suo posto e passati 10 anni sono ancora le protagoniste dei miei ascolti e confrontate con le SF Homage che un mio amico ha portato a casa mia hanno un suono che riempie di più il mio ambiente di 36 mq. , sembrano un diffusore più grande, come se le SF Guarneri Homage fossero, come dinamica, una via di mezzo tra le Minima e le Memento. Michele
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora