Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh MC 252, parliamone


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

@subsub le EA1 Serblin le faceva andare quasi escluisivamente con gli Spectral, per quello che mi è stato riportato.

  • Amministratori
Inviato

Non c è un meglio o peggio, c'è un ampli adatto o meno ad un certo diffusore. Capisco che questa è la sezione MN ma per quanto valido non è l'unico marchio esistente e ci sta che con alcuni diffusori sia meglio guardare altrove. Avevo un amico con casa sf e integrato ma, le ha provate tutte ooi ha seguito il mio suggerimento, o campi ampli o cambi casse, ha cambiato cassr ed è andato titto a posto. 

 

Inviato

@subsub  Sinceramente non riesco a capire cosa non andava con quel matrimonio  . Io quando lo attacco alle mie E. A.  non trovo nessun difetto.  A che volumi ascolti?  Ciao , grazie e a presto.

gianni

Inviato

@giannisegala ciao secondo me sembrava una 600 in una cava di marmo... (:-  assolutamente privo di pilotaggio di quei diffusori... Chiaramente secondo me. Con il 302 le cose migliorarono.. Poi vendetti le E A. 

Inviato

Forse qualcosa non andava . Ti assicuro che le E. A.  a casa mia sono  strepitose col 252.  Con il volume non esagero ma neanche   tengo  un livello troppo  basso da non  poter valutare adeguatamente la situazione.  .  Ho provato le E. A. con alcuni degli altri  miei amplificatori  ma ti assicuro che il  mio 252 se la cava alla grande e certamente non ha mai sfigurato  Non riesco a capire come il tuo non ce la facesse a pilotarle .Chiaramente il 252 non sarà l'amplificatore perfetto  per ogni evenienza( a proposito, esisterà l'ampli perfetto?)   ma anche se le Electa Amator sono  diffusori abbastanza difficili da domare  il 252 non è un ampli da 15 watt, e  anche se non  è  un culturista  palestrato,   qualche muscoletto  e qualche nervetto  nascosto  ce l'ha certamente.  Comunque non voglio  mettere in dubbio la tue testimonianza . Forse il nostro cervello e i nostri orecchi  hanno delle percezioni differenti al punto tale da  farci percepire  cose completamente differenti. Il bello della natura umana. Ciao , buona serata e grazie del tuo intervento.  

  • Melius 2
Inviato

@giannisegala non posso che concordare con te.
Lo sto ascoltando da oggi con le Magneplanar, nessun cedimento o incertezza anche a volume medio alti. 
Suono molto bello … un pugno di ferro in un morbido guanto di velluto. 😍

Inviato

@giannisegala @iBan69 Concordo con voi , il Mc252 mi pilota da quasi 2 anni una coppia di EA1 e non ha alcun cedimento ma non dimentichiamoci che ai tempi di Franco Serblin si testavano i diffusori con amplificazioni Spectral (oltre a Vincenzo risulta anche a me) , totalmente diversi da McIntosh.

Inviato

Si , è vero , Serblin per un certo periodo testava con i grossi  Spectral ma anche con apparecchi   di altri brand. Mi piacerebbe sapere che preamplificatore aveva l'amico Subsub quando lo provò con le Sonus Faber, a proposito qual'è il tuo nome?Ricordo ancora quando venne recensito il 252. All'epoca fu una vera e propria rivoluzione in casa Mac. Un suono più moderno e  neutro rispetto alle vecchie amplificazione del brand. Ora, dopo alcuni anni,  il suono del 252 viene descritto come  caldo ,  ambrato e moscio.... il mondo cambia  velocemente . Un caro saluto a tutti.

gianni

Inviato
16 minuti fa, giannisegala ha scritto:

Ora, dopo alcuni anni,  il suono del 252 viene descritto come  caldo ,  ambrato e moscio..

Gianni, non è né caldo né ambrato, men che meno moscio. Certo non è freddo o analitico, ma quale McIntosh lo è? Leggermente morbido e vellutato, quello sì, ma anche abbastanza neutro e potente.
Provandolo con dei diffusori come le Magneplanar, qualunque, caratteristiche sonora salta subito fuori. Difficile non percepirla. Comunque, come hai giustamente fatto notare tu, il suono degli apparecchi hifi di questi ultimi decenni, è cambiato, ma non sono sicuro se sempre in meglio. 😏

Inviato

@giannisegala Dal 252_ 302_ sino al 462 dato che non ho necessità di analogico era il D150.. Poi un salto di qualità incredibile.. Con un pre/dac nuprime.. Un vero pre digitale... Ora con due 611 e 803 D3. 

Inviato

@magnaco Non ho del 252 il ricordo che potrebbe lasciare un gran finale sinceramente, e la sua potenza dichiarata è difficilmente avvertibile anche con carichi facili. Al contrario ricordo quanto suonasse bene bene il 6600, se non fosse stato per il baco che affliggeva le prime uscite ancora lo terrei in qualche mio impianto. 
only my two cents 😉😉

Inviato

@flamenko Secondo me l'hai ascoltato con un pre sbagliato.  E' sensibilissimo al preamplificatore.  Diciamo che un pre  con cui non va d'accordo pregiudica moltissimo le sue prestazioni. Da questo punto di vista è molto schizzinoso  e pretenzioso. Messo in condizione, secondo me,   è un  gran finale, eccome se lo è! . Poi è chiaro che non esiste nessuna verità assoluta.  Comunque ognuno di noi ha le proprie  verità  che molto spesso non  concordano con quelle degli altri.  Concordo x quel che riguarda  il 6600 che ancora  è a casa mia. Ciao vecchio  Flam , alla prossima.

gianni

Inviato
Il 31/10/2021 at 12:42, subsub ha scritto:

ciao con le Electa Amator 1.      Nooooo!!  Tenuto una settimana.. Permutato con mc302

e con il 302 come andavano le EA1? Sono curioso. Grazie.

Inviato

@alberto75 Ciao penso che il 302 sia il minimo sindacale come si dice.....per quel diffusore ci vuole una saldatrice per farlo rendere al meglio.... poi suona con tutto.. cambia il risultato...consideriamo che erano il top di gamma dopo le extrema.....

Inviato

@subsub ok, ma mi riferivo non tanto alla capacità minima, quanto alle differenze soniche da te riscontrate tra i due finali, io possieto il 302 e ho sentito tanto e bene il 252 ma più di dieci anni fa quindi ne ho un ricordo, diciamo, sbiadito.

Confermi che il 302 sia più trasparente? Oltre ovviamente alla maggior capacità di pilotare il diffusore in questione?

Inviato

Ho un rapporto particolare con il 252 ... all'epoca, in paragone con i suoi predecessori e, perchè no, con i suoi pari età ma superiori in grado, è stata davvero una felice sorpresa ... per mio conto una piccola virata in casa mc ... sempre con caratteristiche di fondo e sostanza dettate dalla presenza degli autotrasf, mi piaceva la sua timbrica più neutra, che diventava anche chiara ed aperta, molto godibile, rispetto all'abituale ... valutato nel tempo, i coevi 402 e (soprattutto) 501, che mantengono una filosofia più vicina alle sonorità tipiche mc, sono tornati, nella mia testa, ad occupare, senza ombra di dubbio, il podio ... mentre il 252, da felice sorpresa è passato a finale di (sempre felice) transizione ... con il 452 (e 302) a chiudere il cerchio colmando i vuoti del 252 ... ma è una altra storia ...

Inviato

@alberto75 il 302 forse e il primo salto in termini di differenze soniche in casa MC..suono piu veloce, e come dici piu trasparente.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...