Amministratori vignotra Inviato 14 Novembre 2021 Amministratori Inviato 14 Novembre 2021 7 ore fa, alberto75 ha scritto: ovrebbe essere in parte merito dei termal track. Alla fine il 302 ha più dinamica e spunto, ma meno morbidezza. Confermi? yes 1
iBan69 Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Buona sera, dopo due settimane di convivenza con McIntosh Mc 252, nel mio impianto, posso esprimermi con un certo grado di certezza, in merito al suo suono. Come già detto, questo finale ha un’impostazione sonora tendenzialmente morbida e vellutata, un po’ alla vecchia maniera di McIntosh, per alcuni aspetti ricorda un valvolare, che può piacere o meno, ma per valorizzarla, deve essere abbinato attentamente ai diffusori. Ogni prova di un’apparecchio, che faccio, mi capita di scoprire abbinamenti ben riusciti oppure deludenti, e anche in questo caso, così è successo. Sappiamo tutti che qualunque componente hifi, non suona da solo, ma in una più o meno sinergica, catena di riproduzione. Ciò che può deludere in una catena può essere esaltato in un’altra. L’abbinamento più critico e forse fondamentale (ambiente a parte), è proprio quello tra diffusori e amplificazione e ne ho avuto la conferma in questi giorni. Come molto già sanno, ho attualmente due coppie di diffusori nel mio impianto (forse, ancora per poco …), delle stupende Harbeth SuperHL5Plus, che mi accompagnano da quasi 3 anni, e da circa 3 mesi, delle incredibili Magneplanar LRS, le piccole di casa Meggie. A proposito delle sinergie, le prime sono state esaltate dall’abbinamento con il mio integrato McIntosh 7900, di cui sono rimasto innamorato, fino ad un oggi. Ma, volendo passare ad un pre e finale, McIntosh, ovviamente… ho scoperto che il 252, non va bene per loro. Il 252 (usando il 7900, come pre), velava il suono delle Harbeth, diventava troppo morbido, attutiva i dettagli, mancava anche la grinta che ti aspetti da un finale da quasi 300watt (dati riscontrati dalla prova di Audio Review). Pur sapendo le caratteristiche del finale non me lo sarei aspettato, anche perché, con le Meggie, invece, ne è uscito un match winner. Le Magneplanar, hanno più dettaglio apertura e brillantezza delle Harbeth, e se pilotate con amplificazioni troppo asciutte o brillanti, c’è il rischio che producano fatica d’ascolto. Il rotondo e vellutato suono del 252, ben si abbina alle caratteristiche sonore delle Meggie, senza perdere le caratteristiche sonore che fanno di Magneplanar ciò che è, le rende stranamente ed estremamente, più piacevoli e godibili, alle mie orecchie … e non solo. Con il supporto del fine orecchio del mio amico Massimo, @maxpalat, oggi pomeriggio, ho potuto avere conferma di ciò. Il 252, ascoltato con le Harbeth, è stato una delusione, ascoltato con le Magneplanar, una bella scoperta. Quando si dice … sinergie. Questo, non fa altro che confermami ciò che in 36 anni di questa passione, ho imparato. Mai giudicare un apparecchio da un singolo ascolto, e soprattutto mai in un impianto che non sia il nostro. I giudizi di altri appassionati, sono importanti, ma mai definitivi. Possono essere confermati o ribaltati a seconda gli abbinamenti ascoltati. Non so ancora se il 252, sarà il mio finale, ma ci sono buone possibilità, di sicuro le Magneplanar, saranno i miei diffusori. Questi diffusori sono dei “piccoli” gioielli, capaci di convincermi a separarmi dalle mie amate Harbeth. Questa settimana, sarà molto impegnativa… dovrò decidere per il finale (c’è anche la possibilità di un MC 302, che mi si è presentata, ma in questo caso, non avrò la possibilità di provarlo prima a casa … ), potrei concludere per il Pre C48, e mettere in vendita le Harbeth. Insomma, c’è da non dormirci … 😱 1
Amministratori vignotra Inviato 15 Novembre 2021 Amministratori Inviato 15 Novembre 2021 @iBan69 come ho detto in altro post, è arrivato il momento del pre.
fabbe Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @iBan69 In base a ciò che hai scritto forse è meglio valutare il 302 essendo più versatile. Immagina se nel futuro ti apparisse la scimmia come spesso capita, e ti viene voglia di sostituire le Maggie, saresti forse costretto a sostituire anche il finale.
alberto75 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @fabbe @iBan69 il problema è che non lo ha potuto provare nel suo setup, ti assicuro (proprio per quello che dicevamo sopra) che non è detto che suoni peggio, sicuramente più dinamico e veloce, ma non è un fulmine. Anche rispetto al fratellone, il 452, ha sonorità diverse. Sicuramente, ma ho capito che non è possibile, dovrebbe provarlo. Alla fine sono anche io curioso di sentire da te come va con le Maggie, visto che possiedo la stessa macchina.
iBan69 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @alberto75 scusa, non mi è chiaro, tu hai il 252 o il 302, che pilota le Magneplanar?
alberto75 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @iBan69 io possiedo solo il 302 e non ho mai avuto le Magneplanar, per questo motivo sono curioso di sapere come se la cava. Ho avuto svariati diffusori, ma attualmente ho delle ESS AMT 1C, diffusore non facile visto il carico minimo di 2.7 Ohm.
giannisegala Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @alberto75 Ciao Alberto , sonorità diverse dal 452? Potresti spiegarti x favore? Ciao , a presto e grazie . gianni
alberto75 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @giannisegala non mi ricordo di dove se ne discutesse, forse su faccialibro, ma mi confermavano che il 302 fosse a differenza del fratellone molto più esuberante nella sezione medio bassa. Il 452 a confronto era molto più lineare come erogazione della potenza. Anche su altri gruppi di fan del marchio qualcuno ha addirittura preferito con alcuni diffusori la timbrica del 302 a fronte di una minor potenza e controllo che ovviamente sono a favore del fratellone. La cercherò ma non ricordo dove se parlava. Purtroppo per varie ragioni (soldi, spazio, ingombro e peso di queste elettroniche) non ho mai fatto a casa mia un confronto diretto tra il 302 ed il 452. Li ho ascoltati sempre in contesti differenti.
iBan69 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @alberto75 ho provato il mio integrale 7900, con delle Magneplanar MG-IIIa, e nonostante fosse un po’ sottodimensionato per dei pannelli di queste dimensioni, è riuscito a pilotarle a un buon volume, senza problemi. Ovviamente, anche con le mie più piccole Magneplanar LRS, non ci sono stati problemi nel spingerle ad un volume compatibile con il mio ambiente di poco meno di 20mq. Ma, con il finale 252, le Meggie si sono espresse ancora meglio, in quanto divoratorici di watt, più di qualsiasi altro diffusore che abbia mai provato. A volume medio alto, i picchi superavano i 100watt, come nulla. Il 252, oltre ad avere un bel suono, ha la caratteristica (che non ha il 302), di poter essere messo il mono, utilizzandone due. In questo modo, si superano i 500watt per canale è un domani, con delle Meggie più grandi … Ovviamente, le Meggie, vanno tutte pilotate con l’uscita 4 ohm dei McIntosh, perché nelle alte frequenze, l’impedenza scende anche sotto i 3 ohm e con l’uscita a 4, la curva di carico limite, del 252, resta verticale sino ai 2ohm, invece, con l’uscita a 8 ohm, piega sotto i 4 ohm, pur raggiungendo i 400watt. Insomma, la prestanza di watt, dei McIntosh, ben si adatta a questo diffusore e anche il suo suono, più rotondo, stempera un po’ i possibili eccessi di brillantezze in fascia alta delle Magneplanar. Motivo per cui, sonicamente, trovo molto più riuscito l’abbinamento con il 252, che con il 7900, che ha un suono di per se, più asciutto e dinamico che ben si abbina alle Harbeth, meno alle Magneplanar, per i miei gusti. 1
maxpalat Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @iBan69 Roberto: Maggies altrimenti si ribellano e non suonano più.....
iBan69 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @maxpalat giusto, Meggies ... perché sono due! 😄
iBan69 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Buongiorno, domanda forse stupida ... quando il finale viene messo in mono, funziona solo uno dei due VU meter, giusto?
zagor333 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 29 minuti fa, iBan69 ha scritto: funziona solo uno dei due VU meter, giusto? No, funzionano entrambi
zagor333 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Io ho utilizzato in mono per molti anni due MC2102 a valvole. Ma ti devo confessare che, almeno nel mio caso (ci ho pilotato le Sonus Faber Cremona M e le Fisher & Fisher SN370), non è valsa completamente la pena raddoppiare, nel senso che l’incremento prestazionale non era proporzionale alla spesa. Se proprio ti serve più potenza, dinamica e controllo, ti suggerisco di valutare un 452, o dei monofonici veri (tipo i 501 o 601). Roberto
zagor333 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Altra cosa, in mono (io li avevo a ponte) devi gestire diversamente le uscite dei finali, nel senso che se un diffusore ha ad esempio impedenza nominale 4ohm, devi collegarlo alle uscite di 2ohm.
alberto75 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @iBan69sicuramnete la possibilità del mono è una opzione in più, ma visto il costo alla fine tanto vale venderlo e prendere i 501 o con poco di più i 601 a seconda dei gusti essendo molto diversi. Da quello che ho letto in rete (quindi da prendere con le pinze) due 252 in mono, anche se danno 500 W, non sono proprio a livello prestazionale come due 501 e non penso neppure come timbrica. Per carità...uno poi con i propri soldi fa quello che meglio crede, ma se mi devo orientare su dei finali mono allora vado direttamente su quelli. Ma sono scelte.
verdino Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Sto ascoltando il Mc 252 da 12 anni alternandolo a vari diffusori ed elettroniche e ho provato anche il Mc 302 nel mio impianto. Alla fine e’ rimasto il Mc 252 perché ascolto a bassi volumi e la morbidezza, il piacere d’ascolto il fatto che alla lunga non affatica me lo ha fatto preferire. Il Mc 302 e’ più dinamico più trasparente e dettagliato, alle prime impressiona di più, ma per ascolti di sottofondo per ore, il Mc 252 e’ magico. Ho sentito anche Mc 452 e Mc 501, quello che si avvicina come timbrica al Mc 252 sono i Mc 501, ma non li ho sentiti a casa mia quindi il confronto è relativo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora