Membro_0008 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @iBan69 Ciao Roberto prima di prendere un secondo 252 da mettere in mono ti consiglio di provare perche tutti i finali che ho provato in vita mia messi a ponte o in mono hanno piu potenza ma suonano leggermente peggio del singolo finale in stereo quindi sarebbe meglio 2 veri mono o uno stereo piu potente
iBan69 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @gigi60 ciao Gigi, grazie delle info … ma, al momento, il problema non si pone, perché il 252 basta e avanza nel mio attuale sistema, in futuro valuterò il da farsi.
subsub Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @iBan69 Le uscite a 4 ohm sui MC andrebbero BANDITE.....a patto di non usare l ampli alle giostre...... sono un salvavita.. per impedire il superamento max di corrente di progetto. 8 ohm ..massima corrente disponibile.. max dinamica stesso messaggio musicale... non solo secondo me.
zagor333 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 2 ore fa, subsub ha scritto: Le uscite a 4 ohm sui MC andrebbero BANDITE.... Io ci andrei un pizzicotto più cauto con questa affermazione lapidaria, è solo un suggerimento eh. Ciao Roberto 1
iBan69 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @subsub le misure fatte, smentiscono quanto dici. Le uscite a 8ohm, non sono adatte a diffusori con impedenza sotto i 4 ohm. I grafici che ho già pubblicato, evidenziano chiaramente i motivi. Le curve con le uscite a 8 ohm piegano a basse impedenze, quelle a 4 ohm sono verticali fino a sotto i 2 ohm.
subsub Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @iBan69 I grafici sono una cosa..... Le orecchie ed il cervello....... Un altra.
iBan69 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @subsub si vabbè, qui si parla di capacità di pilotaggio, che comunque, nel mio caso, sono confermate anche dall’ascolto.
giannisegala Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @subsub Scusami , potresti spiegare x favore cosa non dovrebbe andare per quel che riguarda il suono dei nostri bestioni collegati a 4 ohm? Grazie mille . gianni
alberto75 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @giannisegala @subsub questa diatriba va avanti da tempo...non si potrebbe mandare una mail al supporto McIntosh che con tutti i soldi che abbiamo versato per le loro elettroniche penso sia dovuta una risposta esaustiva che metta in chiaro una volta per tutte come stanno le cose?
giannisegala Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @alberto75 Ciao Alberto, che mai potrebbero dirci? Ascoltate con i vostri orecchi e traetene le debite conclusioni. Le differenze non tutti le colgono e forse sono davvero piccole che a volte è davvero difficoltoso scorgerle. Chi dice che non esistono forse ha qualche problema d'udito, Chi si aspetta grandi differenze forse resterà deluso, e chi sostiene che invece ci siano grandissime differenze deve avere un udito da pipistrello. Facciamo una via di mezzo? Ciao , alla prossima . gianni 1
alberto75 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @giannisegala hai ragionissima, ma al di la delle differenze che si possano o meno sentire volevo da chi li progetta una risposta ufficiale in modo almeno da chiarire la diatriba...
zagor333 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 1 ora fa, giannisegala ha scritto: Le differenze non tutti le colgono Ciao carissimo Gianni, vediamo se riuscirò a cogliere almeno le differenze che ci sono tra le tue/mie amate “scatolette” e i nuovi “scatoloni” che mi sono arrivati… da un eccesso all’altro… : )
subsub Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @giannisegala @iBan69non c'è nulla che non va.... Su 4 ohm ma è come montare le catene prima ancora che ci sia neve.... Per quale motivo dimezzare la tensione di uscita verso i diffusori?...
subsub Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @alberto75 la differenza di impedenza e una leggenda metropolitana... Mc ci costruirebbe una fiaba... Tempo fa parlai con Tezzon S F confermo ciò che ho scritto.
iBan69 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @subsub scusami, questa tesi non regge, e 75 anni di ingegneri, misure e test, sono qui a confermarlo. Non mi sembra che il Signor Tezzon, lavori per McIntosh e faccia amplificazioni.
subsub Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @iBan69 Tezzon e un ingegnere padre di meravigliosi diffusori.. Chi meglio di lui....
Amministratori vignotra Inviato 18 Novembre 2021 Amministratori Inviato 18 Novembre 2021 @subsub non è proprio così e con Tezzon ne ho parlato di persona. Le Sonus faber di ultima generazione, cioè quelle di Tezzon, hanno una impedenza effettiva di 4 ohm con rotazione di fase in area critica (tra i 40 e i 120 hz) non elevata. Questo significa che le uscite da 8 ohm sono più che idonee a pilotare questi diffusori. Ma se vogliamo pilotare diffusori più rognosi (B&W, Wilson, Magneplanar e Martin Logan ad esempio) le uscite migliori sono quelle da 4 ohm.
iBan69 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 1 minuto fa, subsub ha scritto: Chi meglio di lui.... Gli ingegneri che costruiscono amplificazioni e diffusori,non solo McIntosh, di tutto il mondo. 😏
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora