subsub Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @vignotra l elettrotecnica.. Ha delle regole.. Che valgono sempre.. Più un diffusore e ostico pui ha bisogno di tensione per generare una corrente maggiore.... 16 v diviso 8 omh generano 2 ampere moltiplicato x 16 v si ottengono 32 watt. 8 v usando 4 ohm si ottengono 2 ampere moltiplicato per 8v sono 16 watt e chiaro che il diffusore segue altri comportamenti... Ma questa è la filosofia di un esempio.. Se non si usa l ampli con volumi eccessivi e succede sempre... E assurdo limitare a priori le potenzialita Dell uscita. Con simpatia.
zagor333 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 1 ora fa, vignotra ha scritto: hanno una impedenza effettiva di 4 ohm con rotazione di fase in area critica (tra i 40 e i 120 hz) non elevata. Vince, e mi permetto di aggiungere che anche in queste condizioni, soprattutto alcune amplificazioni Mc con AF (meno muscolose di altre) lavorerebbero meglio con le uscite da 4ohm, e questo normalmente è apprezzabile in particolare in un maggior controllo delle basse frequenze, che magari a tanti potrebbe anche non piacere, perché potrebbero essere interpretate come un basso meno “ciccioso”. Insomma, ad ogni diffusore/appassionato la sua uscita. Roberto
Amministratori vignotra Inviato 18 Novembre 2021 Amministratori Inviato 18 Novembre 2021 @zagor333@subsubnon sto mettendo in discussioni le leggi della fisica. Sto dicendo che all'ascolto nella stragrande maggioranza dei casi le uscite da 8 ohm si lasciano preferire, a dispetto dei numeri. Sia con le Dynaudio Sapphire che con le Sonus faber Lilium, entrambe da 4 ohm effettivi, le uscite da 8 ohm degli 1.2kw sono quelle che continuo a preferire. e comunque, se non ricordo male, su 4 ohm i miei finali erogano 1900 watt.
zagor333 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 44 minuti fa, subsub ha scritto: elettrotecnica Nei cavi di potenza che collegano le uscite di un amplificatore ad un diffusore acustico cosa passa?
zagor333 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 1 minuto fa, vignotra ha scritto: 4 ohm i miei finali erogano 1900 watt. Quasi raddoppiano la potenza come un finale tradizionale di livello. È questo che anche volevo dire. I vecchi Mc ad esempio sotto questo aspetto sono meno “performanti”.
giannisegala Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @zagor333 Ciao vecio, che scatoloni ti sono arrivati? Sono curioso Le nanette le terrai? A presto. gianni
giannisegala Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @alberto75 Ciao Alberto , è la prima volta che sento dire che il 302 in basso è meno controllato del 452. Pensavo che la maggior potenza del 452 fosse in un certo senso più difficile da gestire , soprattutto in spazi piccoli e con alcuni diffusori rispetto al fratellino. a presto. gianni
subsub Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @zagor333 no.. I MC si comportano come tutti gli altri finali.. Anche loro raddoppiano.... in teoria.... la potenza al dimezzare Dell impedenza.... Solo che scegliendo l uscita a priori puoi decidere a prescindere.. La tensione sui diffusori.
zagor333 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @subsub: non è proprio vero ciò che scrivi. Circa la tua affermazione che le uscite con impedenza più bassa sono le meno “correntose”, comprendi bene come sono fatti i secondari di un autotrasformatore Mc, poi applica la terza legge di ohm, e vedrai che i risultati concorderanno con quanto rilevano le misure fatte dalle riviste.
zagor333 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @giannisegala: carissimo Gianni, le “nanette” non si muoveranno da casa, sono intoccabili. Ho venduto le MA PL100 v2, e ho preso una coppia di Klipsch Heresy iii (gli scatoloni). Ciao Roberto
subsub Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @zagor333 cio che scrivo ... e la realta.. a prescindere .. I UGUALE V /R non esiste un uscita meno correntosa ... la corrente disponibile e sempre la stessa..quella di progetto dell alimentatore.. dipende dalla tensione che applichi alla impedenza/ resistenza se fossimo in presenza resistenza costante .
zagor333 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @subsub: premetto che non sono un elettrotecnico, ho solo studiato questa materia alle superiori, e che faccio tutt’altro nella vita, però due conti questa mattina giocando con gli elettroni me li sono rimessi a fare (magari non ci ho azzeccato, causa anche l’influenza intestinale che mi ha colpito). A parità di potenza le uscite più limitate in corrente sono quelle da 8ohm (congruente con quanto si evince leggendo tutte le prove dei Mc con AF). Quindi con diffusori difficili, andrebbero sempre evitate (e penso soprattutto all’ascolto di un brano di classica che ha dinamiche da montagne russe). Poi ciascuno può fare ciò che vuole in funzione dei propri gusti personali, e come dico sempre, per fortuna. Ciao Roberto
Amministratori vignotra Inviato 19 Novembre 2021 Amministratori Inviato 19 Novembre 2021 3 minuti fa, zagor333 ha scritto: Quindi con diffusori difficili, =diffusori con ampie rotazioni di fase nelle zone di frequenze ad ampio contenuto energetico. 4 minuti fa, zagor333 ha scritto: Poi ciascuno può fare ciò che vuole in funzione dei propri gusti personali, e come dico sempre, per fortuna. esatto 1
GFF1972 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @zagor333 @subsub Ragazzi, siete troppo esperti per me; io non capisco nulla di ohm, impedenza, resistenza ecc.; vorrei imparare, ma il tempo me lo impedisce. Penso sempre, però, che il dato empirico e la sperimentazione siano il sale di questa nostra passione e, prima ancora, l’orecchio. La musica quasi sempre è soggettiva; comunque, dal vostro confronto - che non diventi mai scontro - imparo sempre. Roberto, alla fine ho visto che hai preso le Heresy III; anche io sono alla ricerca di una seconda coppia di diffusori, ma sono innamorato delle JBL 4319, ma non si trovano 😅. Attendo nella discutine che hai aperto le tue impressioni di ascolto. Ciao, Gianluca
alberto75 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 10 ore fa, giannisegala ha scritto: è la prima volta che sento dire che il 302 in basso è meno controllato del 452 Ciao Gianni, non ho detto che il 302 è "meno" controllato". Come detto precedentemente, non li ho confrontati nel mio ambiente e con la mia catena, ma da quello che leggo in rete ho capito che il 302 sembra essere maggiormente caratterizzato in basso. Questo anche assumendo che siano controllati uguali porta il finale ad avere un basso più pronunciato. Ora non so se con le mie parole ho reso l'idea. Il 302 dalle recensioni che vedo e dai confronti sembra avere un basso diciamo "esuberante" che non vuol dire meno controllato. Questo lo ha fatto preferire in alcuni casi (pochi, ma ci sono) al fratellone 452 che ha una erogazione molto più lineare, come ad esempio nel pilotare diffusori piccoli che non scendono molto.
zagor333 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 16 minuti fa, GFF1972 ha scritto: troppo esperti Gianluca, io esperto è un parolone. Le 4319 si trovano in Giappone. Io mi sono “accontentato” delle Heresy. Ti farò sapere, non vedo l’ora di ascoltarle per bene a casa pilotate dall’extraterrestre… Ciao Roberto
nizzo Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Ricordo una delle particolarità delle prese a 4 ohm (dati relativi al finale mc252): il finale eroga 280w rms circa mentre a 2 quasi raddoppia (quindi tutto + che ok) ... MA (attenzione) ad 8 ohm ne eroga di meno (e qui sta il fatto "strano") ... ovvero 170w circa ... con ciò che ne consegue, se il diffusore richiede energia anche in tale range ... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora