Vai al contenuto
Melius Club

Che cos'è la neutralità di riproduzione di un impianto audio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@leoncino grazie per il tuo contributo alla discussione ma se vogliamo essere precisi quella non è neutralità. ma si tratta di "riproducibilità" nella quantità e nel tempo cambiando componentistica.

ma anche qui trattasi di tue apparecchiature e nel tuo ambiente. questi quindi sono i tuoi riferimenti di neutralità.

Inviato

Allora non hai capito!

Non parlo di cambiare componenti ma lo stereo che hai senza nulla cambiare deve suonare diverso a seconda del disco che ascolti.

Ti è più chiaro?

Inviato

domanda senza risposta possibile...

  • Melius 1
Inviato

@leoncino senza che ti scaldi.. 😊 non si tratta di comprensione. logico che con lo stesso stereo se cambio disco suona diversamente. se intendi questo, così, proprio non mi è chiaro quelle mi vuoi dire. riformula per favore.

Inviato

@carlottina grazie carlottina. quindi concordi che non ha senso parlare di neutralità "erga omnes" ma al massimo "la neutralità secondo me è...."?

Inviato

Il concetto di neutralità, nella riproduzione audio, va a braccetto con il concetto stesso di alta fedeltà, ovvero la capacità di riprodurre un evento musicale, il più verosimile a quello originale, senza apportare variazioni.

Possiamo ben capire che è un concetto del tutto teorico a cui ispirarci, ma di impossibile realizzazione pratica. Per quanto potremmo avvicinarci, alla realizzazione di una catena di riproduzione totalmente neutrale, esisteranno sempre N variabili, a impedire che questo accada. Tra queste variabili, c’è ne sono alcune che nascono molto prima della riproduzione, a partire dalla registrazione dell’evento sonoro, alla sua masterizzazione e trasferimento su un eventuale supporto. Ma, anche supponendo che a noi interessi solamente come termine di paragone ciò che c’è registrato sul disco o file, che sia il nostro punto di riferimento, come potremmo sapere com’è veramente questo, se qualunque riproduzione apporterebbe, delle variazioni dalla teorica neutralità?

Questo non vuol dire che non esistano catene di riproduzioni, più neutrali di altre, ma nessuna potrà mai esserlo totalmente. 

 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Cybe ha scritto:

grazie carlottina. quindi concordi che non ha senso parlare di neutralità "erga omnes" ma al massimo "la neutralità secondo me è...."?

purtroppo è così, se parli con un tecnico del suono o ing che sia hanno una idea precisa della neutralità. Loro che ascoltano la sorgente originale sanno cos'è un impianto neutro. Poi ovvio che qui continuate a fare domande su cose che poi ognuno a casa per "n" motivi (know how, soldi, acustica della sala, cattive registrazioni, etc...) non riesce/vuole mettere in pratica. Ognuno di noi alla fine (chi più, chi meno) ha una sua My Fi e non Hi Fi...poi possiamo dire tutto quello che si vuole, ma per la mia esperienza questa è la mia impressione.

  • Melius 2
Inviato
42 minuti fa, scroodge ha scritto:

[...] per valutare se un impianto è fedele o neutro bisogna conoscere le intenzioni di chi ha prodotto quella musica [...]

Mi sembra molto naturale.

Ma come si fa a saperlo se non si è lo stesso produttore o chi per lui ha partecipato al lavoro in studio? A mio avviso è un buon metodo l'ascolto dello stesso titolo su molti sistemi di riproduzione, per poi considerarne un comportamento medio. Ad es. se mediamente quel lavoro, su 15 sistemi ben settati, suona molto aperto e con poca profondità, molto probabilmente è così che è stato pensato, è così che deve suonare.

  • Melius 1
Inviato

@Cybe beh, non potendo valutare quanto è neutra l'incisione... a valle è impossibile...

Inviato

@Paolo_AN Diciamo una sorta di...statistica audio. Ci sta, sicuramente è più facile che avere il produttore in casa! 
Lo so che è praticamente impossibile, il mio era un ragionamento logico e "ideale". 

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, carlottina ha scritto:

non potendo valutare quanto è neutra l'incisione.

Una "incisione", meglio chiamarla forse "produzione musicale" non può essere "neutra", per definizione.

Il suono passa per innumerevoli scelte e decisioni di chi la fa.

Ci possono essere produzioni sbagliate, questo sì....

Inviato

Siamo praticamente tutti d'accordo che è praticamente impossibile. Eppure, è pieno di gente che descrive dei diffusori come le più neutre mai sentite, gli amolificatori più trasparenti, ecc ecc, e guai a chiedergli da cosa nascono queste sentenze...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...