Vai al contenuto
Melius Club

JBL L220 sono un po' troppo ingombranti e sacrificate nel mio ambiente, con cosa sostituirle?


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo Si si, certo, per me il limite non e' il carico (le L220 sono tranquille) ma nel voler provare la Classe A dopo le valvole e il limite era nel budget, se cosi non fosse stato avrei preso altre strade, magari commerciali, ma tant'è che bisogna fare di necessità virtù e quindi, dietro suggerimento di un amico, ho cominciato a leggere dei First Watt, poi sui forum dove lo stesso Nelson Pass partecipa e spesso risponde, visti il mio pre (con 20+ db di guadagno) ed i diffusori (carico facile ma non troppo efficiente) e la voglia di un ampli meno colorato (appunto per provare qualcosa di stato solido ma diverso dalla timbrica delle valvole mantenendone però le caratteristiche nella gamma medio-alta) e' saltato fuori lo F4 che sembra sposare un po' tutto a scapito della potenza relativamente bassa ma dalla corrente alta tanto che per i progetti FW spesso basta sostituire solo i finali (con relative schede) e se sezione alimentazione e' adeguata si puo' cambiare versione e quindi suono/potenza.

 

Quando acquistai le 4311b (all'epoca o quelle o Cervin Wega ma non avevo spazio per roba ingombrante, del resto neanche ora...) i 75W di targa erano pochi ma si leggeva sulle riviste dell'epoca di amplificazioni di 150+ W, spesso McIntosh, Harman Kardon, Hafler et simili per pilotarle, era la moda dell'epoca.

 

Diciamo che razionalmente avrei dovuto scegliere altri diffusori al posto delle L220 ma ho avuto l'occasione in loco e dimmi se al mio posto te la saresti lasciata sfuggire. C'erano, anzi, ancora ci sono, della Martin Logan Sequel II, i pannelli ancora buoni, le ho ascoltate al volo e mi piacevano, che raffinatezza, stupende ma il fascino JBL (come quello Klipsch) non si batte e ho optato per il cuore.

 

 

Inviato

Abbiamo aperto il topic con delle idee; ora vogliamo farci male del tutto!👍

I consigli non vengono ascoltati, anzi! Prendiamo la direzione opposta.🤣

 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@Giovanni68 certo, al cuore non si comanda, ma ci sarà un motivo se non si sono mi viste delle JBL classiche pilotate da raffinati classe a. le l220 non sono un carico bastardo, ma neppure facile, dichiarano un impedenza d 8 ohm ma sono pur sempre un 3 vie con passivo. col first watt ci vedo bene diffusori davvero facili (monitor audio studio 20, igma aoustics image, ess amt1 tower, ecc)

Inviato

@cactus_atomo perdonami ma il "non si sono  mai viste" e' un'opinione soggettiva, certo se parliamo delle L220 in particolare sicuramente come dici tu ma nel forum dove si discute dei DIY di Pass di gente che usa JBL grosse con roba in classe A che tira fuori pochi W ma tanta corrente ne leggo e sopra ho postato uno screenshot a tal proposito.

Ormai il danno e' quasi fatto, il finale e' in fase costruttiva, il case, le schedine coi famigerati MOSFET ed i trasformatori sono li, a breve i condensatori per la sezione alimentazione poi la minuteria passiva, connessioni e magari in primavera lo si prova cio' non toglie che in futuro le L220 trovino altra sistemazione, il mio ambiente di ascolto e' piccolo piccolo e quei due cosi sono enormi ma hanno il loro perché 😉

 

IMG_3487.thumb.jpeg.bc416165ce144fe38ffbd313a04d7f7a.jpeg

  • Amministratori
Inviato

@Giovanni68 non si sono mai viste non era dispregiativo, solo per evidenziare che non è una soluzione che ho visto praticare con le JBL storiche in quasi 50 anni di passione per questo piccolo mondo. spero che da te il matrimonio funzioni, ho grande stima per  first watt

Inviato

Per quello che mi riguarda non credo siano necessari troppi watt per le L220, piuttosto serve un ampli in grado di gestire bene il woofer.

Ho utilizzato con le mie parecchi finali; i valvolari fanno parecchia fatica con l'LE14 e si rischia di avere quel suono lento e un po' asfittico che fa pensare alla necessità di avere a disposizione tanta potenza. Anche se ci si guadagna col medio-alto.

Ho provato anche con alcuni stato solido (ML23, Benchmark ABH2, Plinius SA103 e classe D Icepower 1200AS1 e Purifi modello che non ricordo) il migliore a mio parere è il Plinius che ha "solo" 120w ma ha il controllo e la qualità complessiva necessarie per far esprimere al meglio le JBL.

Usare finali potentissimi non mi è parso poi così utile i 700w degli Icepower, ad esempio, non migliorano la situazione a mio parere.

 

 

Inviato

@Giovanni68 in 12mq potrebbero suonare dignitosamente con quell'ottimo finalino.

Se poi stai con il divano poggiato al muro in basso ti aiuta.

Detto ciò....JBL su ruote ???

Per me ruote bocciate....devono essere stabili e ACCOPPIATE a terra, le rotelle non accoppiano ma ballano...mai sentito bene le JBL su ruote, funzionano tipo impastatrice per i woofer.

Inviato

@pifti firmo e sottoscrivo.....non sono un carico difficile....vero, ma le rotazioni di fase e la Back EMF che le grandi JBL presentano agli amplificatori sono assai particolari tale da renderle "stronze".

Spesso suonano male con finali da 250w e invece suonano ottimamente con magari 100w forniti dal finale "giusto".

Con 25w non si fa' messa....

Inviato

@SpiritoBono Manco ci sono 12mq, quando ho voglia sposto un po' i diffusori dal muro avvicinandoli al punto di ascolto e devo dire che la differenza si sente, peccato non averci piu' spazio, quando le ho allontanate tra di loro la scena e' molto migliorata ma del resto non sono i diffusori migliori per musica sinfonica o altri generi dove la scena e' predominante, anche col jazz dicono la loro ma io ascolto prevalentemente musica elettronica, rock anni '90, house e vecchio funk dove vanno decisamente bene e dove il potenziometro del volume quasi mai arriva ad ore 11 nonostante i soli (...) 45W delle KT88

Inviato

Sono diffusori bellissimi, quando sarà provali con un finale potente a BJT.

Inviato
15 ore fa, SpiritoBono ha scritto:

Detto ciò....JBL su ruote ???

Anche le B&W 802d2 hanno le ruote..     .. secondo me,se sono morbide, molto meglio delle punte.

Inviato

@Gici HV le 220 non nascono con le ruote.

Non voglio essere ASSOLUTISTA ma ogni volta che ho messo le JBL sulle ruote peggioravano notevolmente (a casa mia)

Inviato
57 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

le 220 non nascono con le ruote

Certo ma io preferisco piedini morbidi e se le ruote sono in materiale morbido..    ..anche i cm² di appoggio sono pochi.

Le grosse JBL spesso vengono sistemate su stand con ruote o carrelli,ad esempio...

Screenshot_2022-01-25-18-06-33-237.thumb.jpeg.28deb102ae55e2056c6354885ef105ec.jpeg

Inviato

@Gici HV @Gici HV @Gici HV 

Io preferisco invece un supporto stabile che accoppi al pavimento, niente si morbido....potessi metterei sulle mie 33 due lastre di marmo da 60kg l'una per accoppiare di più....

 

Il fatto che si mettano ruote per comodità di spostare pesanti diffusori spesso cozza con il buon suono, a mio parere.

Inviato

@SpiritoBono guarda che stai sbagliando,i piedini rigidi,come le punte,disaccoppiano,se vuoi accoppiate devi usare piedini morbidi, io uso dei coni antivibrazioni professionali in gomma.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...