SimoTocca Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 Ma anche questo trio Jazz suona in maniera spettacolare in cuffia...
djansia Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Se avete pazienza e siete interessati ascoltate questo disco, anche con una iem. Nessuna tecnica di registrazione, perlomeno dichiarata, binaurale, multicanale, atmos o Olbia Dolly ... solo un grande produttore e un bel gruppo di musicisti ... PGR - PGR Lo stavo riascoltando qualche giorno fa e mi è venuto in mente questo (e altri sul tema) thread. È un disco "complicato", personalmente lo amo a prescindere da come o dove suona e già con una iem è possibile apprezzare una "spazialità" fuori dal comune.
andreac75 Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Invece ho notato una cosa, su cui vorrei un vostro parere. Gli album "binaural" sono anche piacevoli da ascoltare. La spazialità è naturale. La stessa cosa non posso dire degli album 3d o dolby atmos dove la controparte Stereo per me vince a mani basse. Di molto. Mi sembrano "artificiali". Che ne pensate?
andreac75 Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @faber_57 Con un solo strumento non credo si possa apprezzare molto.
djansia Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 1 ora fa, andreac75 ha scritto: Che ne pensate? Che qualche artista prima o poi si incazzerà. È vero che Amazon ad esempio propone entrambe le versioni, ma c'è la possibilità che qualcuno possa cominciare a considerare queste "elaborazioni" delle vere e proprie interferenze sul contenuto artistico originale dove manca l'approvazione dei titolari. In cuffia poi anche io trovo il risultato artefatto e ho già scritto di avere l'impressione di ascoltare con la testa all'interno di un enorme paiolo da polenta ... hai l'immagine stereo stranamente allargata ma non il mix che sballa rispetto all'originale e anzi alcune tracce o strumenti fatichi ad ascoltarli perché immersi in un brodo di riverbero strano.
giuca70 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Posso dire la mia, con l'ascolto di alcuni brani con Atmos e anche no, con Music Unlimited, e la mia AMT. Premesso che la AMT ha una ambienza molto ampia di suo, l'Atmos ne altera la veridicita', quasi con tutte i pezzi pop, forse con la sinfonica è ascoltabile, ma non è l'uso quotidiano che se ne farebbe. Meglio la traccia originale. Per semplificare, connessioni e mezzi, via LDAC su BTA30 ---> CTH ---> AMT. E sopratutto per inciso (non sempre si sa), la normalizzazione volume di amazon music disattivata, e tutta la dinamica esce fuori, d'incanto... di solito il buggiardino di queste app non c'è.... e farsi piacere una app "appiattita" nel suono è veramente difficile. 🤪 Dopo l'averlo disattivato, i volumi fisici sono bassi, e la musica "pompa" come deve fare con la AMT. . Con questo pezzo, Atmos è ascoltabile, ma la traccia originale è tutt'altra cosa. . Ultima chicca, volumi BT su cell al max, volume su BTA30 ore 16 (il max è 17:30), CTH ore 9:30 .
giuca70 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Con altri pezzi jazz, invece è la manna per ascoltarli, segno questo che il team di tecnici del suono dell'amazzone, ce ne sono alcuni veramente bravi, altri cosi'.... . Nel senso che alcuni tecnici danno peso anche alla dinamica del pezzo, oltre all'ambienza, altri la ammazzano, nel vero senso della parola, abbassondone il volume generale, insieme alla scena generale, e dunque facendo andare in crisi elettroniche mid level, sembra... ma è proprio la tecnica Atmos che per alcuni pezzi, è stata incisa ad muzzum, per fortuna non da tutti i tecnici meno bravi, del team dell'amazzone. . L'insieme acustico di questo pezzo, è veramente bello ascoltarlo in Atmos, rispetto il suo originale. Vengono messi in risalto gli strumenti e la voce, che altrimenti risentono dell'età dell'incione del pezzo, bellissimo fra l'altro. .
djansia Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 39 minuti fa, giuca70 ha scritto: segno questo che il team di tecnici del suono dell'amazzone, ce ne sono alcuni veramente bravi, altri cosi'.... Hai qualche informazione in più in tal senso? Perché che alcuni album hanno subito un trattamento "atmos" ufficiale è pacifico, il primo che mi viene in mente è La Voce del Padrone, ma ne vedo moltissimi sull'applicazione e alcuni anche "sospetti". A Momentary Lapse of Reason dei Pink Floyd ad esempio a ma non sembra esistere ufficialmente in questo formato, neanche nella recente ripubblicazione remixata in stereo e anche in multicanale. Amazon usa una sorta di plugin tipo quelli che già esistono da tempo e quindi alla fine parliamo di un multicanale diciamo farlocco? Da diffusori non ho avuto ancora la possibilità di provare perché sembra che la fire stick, almeno la base che ho io, non sia in grado di gestirlo e quindi con calma proverò a collegare il portatile alla HDMI dell'amplificatore. In cuffia già mi sono espresso ... mancano i diffusori, punto ... quindi che diamine ci sarebbe da aspettarsi? Comunque proverò alcuni dei dischi che state segnalando, nel frattempo avete provato quello che vi ho segnalato dei PGR?
giuca70 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @djansia Qualche post indietro ho scritto circa una approndita ricerca che ho fatto sui vari (molti) tipi di Dolby Atmos. Ti invito a leggerli. In sostanza, il Dolby Atmos, esiste in remastering in studio, su traccia stereo, per essere riprodotto in cuffia. Assumere un team di tecnici del suono, o "fittare" il servizio di remastering con attrezzature Dolby Atmos, è quello che l'amazzone ha fatto, e sta facendo. . Quindi, partendo da qualsiasi traccia stereo, è possibile con un software e hardware particolari (uno dei Dolby Laboratories) realizzare il remastering con tale tecnica. . Poi esiste il plugin per pc, o per smartphone, che decodifica l'altro tipo di Atmos ricreando una emulazione (nulla ha a che fare), esiste anche quello multicanale 7.1.4 canali è hardware per HT, e via cosi'. La Dolby ha semplificato con l'assunzione di un solo nome, molte tecnologie, e diversi modi di porgere il tutto.
giuca70 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Continuando i confronti, si passa al PC, e ovviamente Atmos non c'è, nell'app Amazon Music per Windows 10. Dunque, proviamo il codec Dolby Atmos di Windows 10, dallo store installando Dolby access. Che cambia ? E' quella la domanda... Intanto una FAQ dall'amazzone cambia la forma, cambia il fatto che il codec Atmos è utilizzabile con tutte le sorgenti audio del pc. E si vola per le prove !!! Intanto è un codec con diverse impostazioni personalizzabili, come accennato, è un emulatore a valle (pc in questo caso) del Dolby Atmos. Non è la traccia stereo incisa con tecnica Dolby Atmos in studio. . La differenza credo sia evidente, adesso. .
giuca70 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Giusto per gradire, quello che fa questo "plugin" di windows 10, Dolby Access, abilita Dolby Atmos per Cuffia. Il risultato è un equalizzatore inteliggente, con effetti mirati ad incrementare ambienza e dinamica. . . Ma non è la stessa cosa che ascoltare da Ios o Android, dove le tracce sono "incise" in studio con tecnica Atmos, molto piu' avanzata, e se ben fatta, migliore della traccia audio stereo originale, perchè in studio, chi è attento a dinamica e ambienza, puo' fare la differenza. . Spero di aver chiarito per tutti, la cosa del nome unico "Atmos", che come abbiamo visto, non è la stessa cosa, su PC o Android. Per l'amazzone, sia chiaro.
giuca70 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Terminando la carrellata sul Dolby Atmos (plugin a valle) per Windows 10, la seguente schermata chiarisce la destinazione d'uso del plugin, avanzato diverse spanne rispetto i precedenti formati Dolby (DTS for Headphone, ecc.) La cosa che risalta è la possibilità di ricreare un effetto Surround Virtualizer, legato ad un EQ parametrico, lontano anni luce dalle 132 tracce del Dolby ATmos per sala cinema. Esatto, un altro tipo di Atmos, il più recente per le sale cinema, 132 casse... .
andreac75 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @djansia Meno male che non sono il solo a pensare che rovinano i brani. Invece gli audio binaurali hanno un loro perchè. Magari in futuro un album inciso in Atmos o 3d e quindi studiato specificatamente per quell'effetto potrà dare risultati sonoricamente accettabili.
andreac75 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @giuca70 Il problema di usare quel plugin su WIN è che passi dal mixer di windows che comporta un degrado rispetto all'exclusive mode di Tidal o di Amazon che mandano il flusso diretto al DAC.
Zap67 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Se comprendo bene, l’unico che funziona sicuramente è l’atmos nativo, giusto?
giuca70 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @Zap67 si, esatto. Quello per Windows 10, è una elaborazione post-production, sul tuo pc, e funziona meglio su pc "svegli", con a bordo CPU Intel, non AMD, essendo una serie di elaborazioni del suono, che usano anche il rendering del motore GPU3D della scheda grafica, come si vede qui, anche se l'utilizzo e' basso, perch' Intel fa 1 istruzione nativa e AMD per l'equivalente singola istruzione arriva a farne 10.000 per emularla.... Ma queste sono cose da informatici, non da cuffiofili... 1
giuca70 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @andreac75 L'utilizzo esclusivo della perifierica, è tutt'altra cosa su PC, si riferisce all'utilizzo esclusivo per gestirne volumi e processi, quello che va al dac, è l'insieme di bit elaborati via software e destinati al DAC. Il direct DAC è un'altra cosa, permette ad una app di gestire il formato "fuori standard" del DSD via USB.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora