Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi plasticoni anni '80


Messaggi raccomandati

Inviato

Il giradischi il braccio pick up sono troppo importanti in una catena audio  plastica  no grazie ... non sono oggetti da prendere in considerazione.

oscilloscopio
Inviato

@akla Dipende...il Philips AF 829 è un dannato plasticone, ma suona pure bene...

Inviato

@oscilloscopio puo essere,ma giradischi con rotelle interne cigolanti meccanismi di arresto afflitti da rumori vari... il silenzio nei giradischi e d obbligo l unico ammesso e quello che il cantiliver estrae dai solchi del vinile  

oscilloscopio
Inviato

@akla dai..non esagerare 😁 giradischi così se non sono rotti non ne ho sentiti...

Inviato

@oscilloscopio sl 303 e il tipico plasticone bidone il duo posto  lo sai dov:"e..  i giradischi anni 80  da rack non hanno alcun pregio acustico

oscilloscopio
Inviato

@akla si, il 303 come altri giradischi entry level anni 80 sono ciofeche, risuonano, i bracci sono meno che mediocri, ma altri dall'aspetto plasticoso in realtà hanno un loro perché.

Inviato

@oscilloscopio ho sempre considerato thorens anche entry level 

td 166 ampiamente superiore 50 mila lire in piu sui vari technics sanyo etc etc superiore per qualita  suono etc

  • Amministratori
Inviato

Un plasticono datato è un rischio indebito, una cosa è da nuovo, altra dopi 30 anni, la plastica non i ripara e se il gira è stato pensato al risparmio non credo che motore e braccio non siano figli della stessa logica. Poi c'ero tutto suona anche la fonovaligia lesa,  ma mica è necessario vendere casa per comprare un gira valido non plasticone

Inviato

@cactus_atomo eh infatti..dici bene lenco thorens al tempo del plasticone ersno 50 milalire in piu al massimo e ad oggi sono ancora efficienti e attuali..

Inviato
38 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

la plastica non i ripara

Non proprio...esistono colle bicomponenti specifiche che fanno letteralmente miracoli.

Inviato

@Bazza

19 ore fa, Bazza ha scritto:

Secondo me andrebbe capito bene se una scocca in plastica con tutte quelle nervature risuona o meno o se riesce a garantire una più che buona solidità.

Giusta osservazione che condivido. E' sicuramente una struttura studiata con buona funzionalita'. Plastica o altro ha poca importanza. Potrebbe essere anche tutto di legno un giradischi ma non avere buone prestazioni. Poi ci sono i piedino , ammortizzatori anche semplici ed economici ma efficaci. E poi quel giradischi ha anche un braccio interessante.

Inviato

Dissertiamo dei plasticoni anni '80... che poi, a meno di ciofeche clamorose, sono quasi sicuro che vadano tutti meglio dei giradischi odierni con il motore del Cicciobello, bracci da fonovaligia Lesa e prezzi da giradischi di fascia alta di quel periodo. O no?

Inviato

@ediate

Penso che tu abbia centrato il punto.

Io non conosco bene i plasticoni, dato che - per caso o per scelta - non mi ci ero imbattuto prima, se non per averli visti in impianti di amici.

Ma ora che ne ho due per le mani, avendo peraltro dei benchmark validi in casa, direi che per qualcuno che voglia iniziare potrebbero essere più che adatti.

Qualche rischio affidabilità, compensato da costi mediamente bassi.

Poche regolazioni da fare, perché erano macchine pensate per tutti.

Magari mi sto facendo fuorviare dal Denon DP-21F, ma per un primo impianto analogico, per prenderci confidenza, secondo me è ok, a parte forse un estetica non proprio avvincente.

Poi magari è vero quello che dice Enrico, che - per una volta, nel nostro hobby - con poco di più si ottiene molto di più...

 

oscilloscopio
Inviato

Ne ho avuti e qualcuno ancora ce l'ho in cantina, non saranno certo un Goldmund ma suonano in modo accettabile...(li preferisco ai vari Pro-ject e Rega entry level e forse non solo)

  • Amministratori
Inviato

@ediate direi di non generalizzare. Molti plasticono hanno il motore del cicciobelo, bracci indecenti, e con la moda del vinile presso gli incompetenti i prezzi della rumenta sono vicini a gira usati validi e a quelli nuovi

Inviato
18 ore fa, ediate ha scritto:

Dissertiamo dei plasticoni anni '80... che poi, a meno di ciofeche clamorose, sono quasi sicuro che vadano tutti meglio dei giradischi odierni con il motore del Cicciobello, bracci da fonovaligia Lesa e prezzi da giradischi di fascia alta di quel periodo. O no?

quello sicuro

quando vedo foto dei miei coetanei o comunque ragazzi tra i 18 e i 25 anni con giradischi plasticosi presi su amazon e/o con bracci lesa non regolabili, mi piange il cuore perchè son sicuro che i vinili (USATI, ORIGINALI) riprodotti lì subiranno un degrado immane e ce li ritroveremo sul mercato tra un paio di anni...

spero che questa moda finisca il più presto possibile...

  • Amministratori
Inviato

@azn131 sia sul nuovo che sull'usato occorre saper scegliere, sul nuovo, a meno di non voler spendere 50 euro, ci sono cose valide

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...