Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 21 Ottobre 2021 19 ore fa, ediate ha scritto: qui costava poco più di 170.000 lire, in negozio, "pacco in mano", scontrinato. Anche se c'erano, all'epoca, parecchi negozi, la tendenza era come quella attuale dei distributori di carburante Esatto, io ricordavo di aver scucito 175 kLire nell' ottobre del 1978. Può essere che un anno dopo avesse subito un microbico aumento, ma essendo un giradischi che aveva scalato la leadership delle vendite tra gli economici era impossibile spuntare promozioni o sconti sostanziosi da Tarvisio fino a Pantelleria. 1
Pimpinotto Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: 20 ore fa, ediate ha scritto: qui costava poco più di 170.000 lire, in negozio, "pacco in mano", scontrinato. Anche se c'erano, all'epoca, parecchi negozi, la tendenza era come quella attuale dei distributori di carburante Esatto, io ricordavo di aver scucito 175 kLire nell' ottobre del 1978. Può essere che un anno dopo avesse subito un microbico aumento, ma essendo un giradischi che aveva scalato la leadership delle vendite tra gli economici era impossibile spuntare promozioni o sconti sostanziosi da Tarvisio fino a Pantelleria. Infatti .... quella cifra rendeva l'SL2000 un giradischi di categoria medio-economica ma non di "primo prezzo". Per dire, il Thorens TD160 MkII costava di meno (oggi, invece, è di gran lunga il contrario). Casomai, quello che lo rese un successo epocale (oltre il fatto di avere un'estetica azzeccatissima come solo Technics e pochi altri erano in grado di fare) fu che, alla sua messa in commercio, era il più economico direct drive sul mercato..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 21 Ottobre 2021 2 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: fu che, alla sua messa in commercio, era il più economico direct drive sul mercato.. devo dedurre fosse proprio per quella caratteristica; mettiamoci pure il pompare delle riviste dell'epoca e il prodotto si vendeva da se.
ediate Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 @BEST-GROOVE @Pimpinotto c’è anche da dire che all’epoca non tutti erano così attenti alle caratteristiche “sonore” di un gira, anzi credo che forse si considerasse solo la testina (che, in effetti, contribuisce da sola all’80% del suono di un complesso gira/braccio/testina). Per questo al tempo era normale che un gira plasticoso sì, ma esteticamente accattivante e tecnologicamente “avanzato” fosse un best-buy assoluto… 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 22 Ottobre 2021 @ediate All'epoca il mercato hifi era rivolto ai principianti assoluti, a uelli che non dovevano migliorare il vecchio impinato, ma compare il primo, e si sceglieva leggendo i dati tecnici sui depliant (i jap sono stati maestri a puntare su enormi migliorie tecniche che rendevano onsoleta la produzione di un anno prima, gli ampli (essenzialmente integrati) si scgiavano sulla base della potenza su 8 ohm, sul numero delle manopole, sui gadget utili a pochi (doppia barra di resitrazione, possibilità di collegare 3 coppie di diffusoir, ecc ecc), nei gira la puleggia era demonizzata e il dd considerto il top. che poi perun gira fosse necessario altro, per esempio un braccio settabile, la insensibilità all'acoustic feedback, contava poco. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 22 Ottobre 2021 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: che poi perun gira fosse necessario altro, per esempio un braccio settabile, la insensibilità all'acoustic feedback, contava poco. esattamente, più bottoni, manopole e lucine erano circondate le elettroniche e meglio era.
pserci Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Il 19/10/2021 at 21:12, Fabio Cottatellucci ha scritto: Il mio grandissimo plasticone, Pioneer PL-100 Quella fu una grande serie di girdischi, ho avuto per le mani sia il 300 che il 400 1
what Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 11 ore fa, cactus_atomo ha scritto: All'epoca il mercato hifi era rivolto ai principianti assoluti, a uelli che non dovevano migliorare il vecchio impinato, ma compare il primo In effetti era l'alba della "Stereofonia" per molti di noi,e non tutti avevamo badget e conoscenza per poter scegliere questo o quello che più potesse soddisfare le nostre esigenze.Parlo per chi come me nella seconda metà degli anni settanta era attratto dalle pubblicità affisse sugli autobus verso la scuola,alle quali appiccicavo gli occhi sognanti.Ma era giusto così.
oscilloscopio Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Già avere "lo stereo a pezzi separati"era una grande conquista...😁 1
cri Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Ricordo bene quando dal giradischi Prandoni guardavo l'impianto di uno zio. . . Sl2000, nad 60 e diffusori esb. . . un sogno! Ma l'altro zio. . . .transcriptor, marantz, quad, ar3a, revox😱! Sbaverei anche ora😭
Questo è un messaggio popolare. fauntleroy Inviato 22 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2021 @pserci quella serie (x00), la successiva (x20) e l'ultima "communication components" (PL-x) furono in effetti serie piuttosto azzeccate. Condividevano il motore ed un ottimo sistema di sospensioni che garantivano un'ottima insensibilità al feedback nonostante la loro leggerezza. I bracci erano piuttosto precisi e comunque regolabili abbastanza finemente con i loro cuscinetti. Il mio primo giradischi è stato un PL-6, quello con braccio dritto adatto alle testine molto cedevoli dell'epoca. Tutti quei giradischi, pagati il giusto, ovvero non più di 100 euro, permettono di entrare in possesso di un buon sistema per iniziare. Inoltre la serie PL-x00 aveva in scuderia due autentici fuoriclasse, ovvero il PL-500 e l'ormai arcinoto PL-600, ma specialmente quest'ultimo era di una categoria decisamente a parte e ancora oggi può essere un giradischi definitivo. 4
ediate Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @oscilloscopio 11 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Già avere "lo stereo a pezzi separati"era una grande conquista... Considerando che moltissimi provenivano dall’aradischi di Selezione… 🤭 1
oscilloscopio Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @ediate Se non da fonovaligie o tuttalpiù da compattoni tedeschi.
Pucci Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Il 16/10/2021 at 20:14, magicaroma ha scritto: Eppure credo che possano ancora dire la loro al pari di Dual, @magicaroma Dual ha fatto storia, ora non mi metto però a raccontarla, e ricordarla per i plasticoni è come ricordare l’alfa Romeo di ieri perché ha fatto l’Arna, dunque molto diminutivo. In ogni modo, oltre questo, i plasticoni non li ricorda praticamente nessuno, almeno la maggior parte, perché appunto erano plasticoni, buoni per le feste, nati per sentire musica ma nulla di più, certo è però che non tutti fossero delle ciocche assurde, ad esempio il tanto odiato e bisfrattato Kenwood KD 1500 faceva quel che poteva in maniera ottima, come anche qualche raro Hitachi plasticoso. L’obiettivo era portare nel maggior numero di case il vinile per vendere senza far svenare, ovviamente ieri non tutti potevano permettersi il Dual 1219, o un Empire Trobador (spero di averlo scritto giusto).
Bazza Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 2 ore fa, Pucci ha scritto: nati per sentire musica ma nulla di più, Bè, la funzione primaria sarebbe proprio quella... pure tutt'oggi.. 1
v15 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 20 ore fa, oscilloscopio ha scritto: o tuttalpiù da compattoni tedeschi. Beh, il mio primo impianto era proprio un compattone tedesco, e penso che ancora farebbe le scarpe a molti impiantini "puristi" moderni 😏 2
what Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 9 ore fa, Pucci ha scritto: spero di averlo scritto giusto). Troubatour sarebbe più azzeccato,ma sempre meglio di "Trombator"... forse...😁 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 24 Ottobre 2021 Il 22/10/2021 at 23:56, fauntleroy ha scritto: ovvero il PL-500 e l'ormai arcinoto PL-600, .... e il 1000 appartiene anche lui alla rosa dei fuoriclasse?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora