Cano Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 6 ore fa, Grancolauro ha scritto: Per gli ascolti in tarda serata mi rassegnerò a usare le cuffie Per ascolti a basso volume puoi mettere un equalizzatore in Tape, visto che il tuo pre lo permette, ed usarlo così solo quando vuoi
jakob1965 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Grancolauro se un filo ho capito il tuo modo di ascoltare creda tu preferisca le passive
Grancolauro Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 @Cano uhmm, potrebbe essere un'idea in effetti, non ci avevo proprio pensato. Se trovo usato un vecchio equilizzatore decente, magari a filtro passivo, una prova la faccio. Grazie!
Cano Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Grancolauro per usarlo così sporadicamente anche se non è passivo va bene ugualmente
Cano Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Grancolauro questo non è male http://hifi-studio.it/prodotto/technics-sh-8055/
Cano Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Grancolauro altrimenti anche una cosa come questa https://audioxpress.com/news/schiit-audio-reinvents-tone-control-with-new-loki-mini-equalizer 1
Grancolauro Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 @Cano Sembra carino lo Schiit per un uso saltuario. Ci faccio un pensierino
scroodge Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 Beh... se eq deve essere (sono d'accordissimo sul suo uso) almeno che sia parametrico. Da cercare sul vintage (SAE 180/1800) oppure sul pro, sul sito thomann
Grancolauro Inviato 12 Novembre 2021 Autore Inviato 12 Novembre 2021 22 ore fa, scroodge ha scritto: almeno che sia parametrico Certo, a patto di saperlo usare bene un parametrico. L’ultima volta che ci ho trafficato (molti anni fa) ho solo fatto pasticci, per mia incapacità ovviamente. un eq grafico è più intuitivo diciamo
DanieleMilano Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 occhio che quella di Schiit e' una vera e propria mini-gamma in pieno sviluppo: dopo il Loki mini e' uscito il Lokius (chassis piu' grosso, con 6 bande invece di 4) e in fine 2021 sarebbe previsto il Loki max (nome provvisorio) , che nelle affermazioni di Schiit e' progettato per rivaleggiare con lo storico e per molti inarrivabile Cello Palette.
Grancolauro Inviato 13 Novembre 2021 Autore Inviato 13 Novembre 2021 Piccolo aggiornamento sul problema della “magrezza” delle ATC a basso volume, nel caso a qualcuno interessasse. Mi sono tornati in mente dei vecchi articoli di Mario Bon sul tema, e così oggi ho provato a montare dei cavi di potenza spellati a bassa capacità di sezione generosa (8 AWG). Beh, le casse ora suonano bene, con bassi pieni e ben presenti, anche a basso volume!! I covoscettici penseranno ovviamente che mi sono drogato 😃. Comunque sia, provare per credere 1
fmr59 Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 @Grancolauro interessante … e se uno invece volesse smagrire i bassi dovrebbe usare cavi ad alta capacità e di piccola sezione?
Nacchero Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 @Grancolauro questa informazione mi è molto utile. Grazie.
Grancolauro Inviato 13 Novembre 2021 Autore Inviato 13 Novembre 2021 @fmr59 bisognerebbe fare dei test. Quello che posso dire è che con i cavi di potenza hifi a bassa induttanza e alta capacità che ho in casa (Tellurium Q black, Audioquest Rocket 44, Nordost Purple Flare) le ATC suonano “senza corpo” a basso volume. Con dei normali cavi OFC stagnati industriali a bassa capacità, tutto torna invece a posto e le casse sono davvero godibili anche a bassissimo volume. Mario Bon scriveva nei suoi vecchi articoli che, fatte salve le elettrostatiche che fanno storia a se, un diffusore ha un comportamento più omogeneo e coerente nelle diverse condizioni d’uso con cavi OFC a bassa capacità, grande sezione e privi di connettori, anche se l’induttanza così inevitabilmente cresce. Una filosofia esattamente opposta a quella della maggior parte dei produttori odierni…. E in base al test che ho fatto oggi, Bon ha proprio ragione. C’è anche da dire che sto osservando che le ATC sono molto più sensibili delle ProAc e di altri diffusori che ho avuto in passato a ogni modifica dell’impianto 1
Suonatore Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Il 10/11/2021 at 12:30, Grancolauro ha scritto: Penso proprio tu abbia ragione. Le ATC non vanno bene per ascoltare musica a bassissimo volume alle 11 di sera Secondo te, anche le attive hanno questa caratteristica?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora