evange Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 3 ore fa, Gici HV ha scritto: e i costi.. Gici HV, spesso chi ha molto spazio....ha anche molti soldi o un ambiente dedicato.....
Montez Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @powerpeppe Per non parlare del fatto che molti dichiarano i 30hz ma poi sono a meno 10db quando va bene.
aldina Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @antonio 64 sistema interessante e con un quel che di retrò design anni '50 che in qualche modo si sposa con le idee vintagiste. Il possessore vedo che non ha badato a spese ... si notano addirittura i mono Lamm ML-3 su basi Silent Running audio, roba da 130 k... e più dietro dei Lamm ML-2, sempre a tubi... Mi adeguo allo spirito del criticatore italico professionista e faccio notare che una cosa non va ... un woofer JBL da cinema per gli ultrabassi ha il cono centrale ammaccato... che sciatteria...
antonio 64 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @aldina ciao, quello è solo uno dei suoi impianti personali 😁 penso sia una persona che lavora nel settore hiend i suoi impianti con diffusori a tromba li ho visti su un forum. Antonio
Membro_0008 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @aldina il proprietario è David Karmeli DDK su wbf
talex1 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @aldina il JBL b460🙈 su in impianto del genere...
Membro_0008 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @antonio 64 e rivenditore di Lamm,Zyx Ortofon testine VDH serie speciali e giradiachi che produce lui American Sound e anche molto appassionato e solo di giradischi ha Goldmund Reference Thorens reference,AF1,American Sound,Micro 8000
aldina Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @gigi60 grazie per la segnalazione Gianni, leggo ogni tanto i post di karmeli in giro per il web ma le foto del suo sistema mi erano sfuggite. Molte grazie ancora.
Membro_0008 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @aldina a proposito,li hai sentiti i diffusori elettrostatici dell ing Piccoli di Torino?
Fabio Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @flamenko 8 ore fa, flamenko ha scritto: chi sceglie la tromba non vuole quel basso....🤗 Esatto.... E comunque a basse frequenze , sotto i 50/60 il ritardo temporale non è problematico Per tutta la vita tromba da sotto a sopra....😍😅
Membro_0021 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 9 ore fa, powerpeppe ha scritto: quando si parla di bassi sotto i 50hz sembra sia la Terra Promessa dell'audio. personalmente una volta che si hanno i 50hz flat ritengo il msg musicale completo in basso, al di sotto sono spesso più problemi che vantaggi specie chi come me ha ambienti enormi da sonorizzare ed usa grandi coni. in stanze invece fortunate in partenza o trattete pesantemente , perché quello serve per intervenire la sotto, le cose possono essere sicuramente diverse. per dovere di cronaca i miei impianti scendono tutti molto al di sotto dei 50hz di loro ma li ho limitati. @powerpeppe le tue considerazioni sono fuorvianti. Esistono strumenti come l'organo o la gran cassa che hanno la fondamentale a 30hz generando picchi dinamici che raggiungono o superano i 100db intorno a questa frequenza. Un diffusore che si ferma a 50hz semplicemente è un diffusore monco e sinceramente parlando non comprendo come un audiofilo possa poi cercare l'ottimizzazione in costosi accessori come cavi e punte varie (per cercare chissà cosa) per poi doversi accontentare dei 50hz, ovvero non prendendo in considerazione le prime ottave.
powerpeppe Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @veidt per te saranno anche fuorvianti ma una misurazione di quello che ascolti nella tua stanza sarebbe auspicabile. se hai un po' di dimestichezza dovresti sapere che 50hz flat e non cercare o 30hz pieni( che i miei 18" JBL fanno abbastanza agevolmente) non vuol dire che il woofer smette di emettere quindi fuorviante quello che dico non lo è mai insomma. ripeto se hai una stanza fortunata e opportunamente trattata è un conto altrimenti ... cmq parli di 30hz flat mi pare di capire,ti faccio una domanda allora ? quanti diffusori hai mai misurato che fanno i 30hz flat? nella tua replica si potrebbe anche disquisire su quali woofers standard , specie di diffusori a mediobassa/ bassa efficienza siano in grado di replicare i picchi che citi di 100db a quelle frequenze. inoltre non ho capito il collegamento a cavi, sottopunte e altre cose...stiamo parlando di avere 30hz flat mi pare,non sfumature o fisime .
Membro_0021 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 12 ore fa, powerpeppe ha scritto: per te saranno anche fuorvianti ma una misurazione di quello che ascolti nella tua stanza sarebbe auspicabile. se hai un po' di dimestichezza dovresti sapere che 50hz flat e non cercare o 30hz pieni( che i miei 18" JBL fanno abbastanza agevolmente) non vuol dire che il woofer smette di emettere quindi fuorviante quello che dico non lo è mai insomma. ripeto se hai una stanza fortunata e opportunamente trattata è un conto altrimenti ... cmq parli di 30hz flat mi pare di capire,ti faccio una domanda allora ? quanti diffusori hai mai misurato che fanno i 30hz flat? @powerpeppe che c'entra la misurazione dell'ambiente adesso? E' scontato che l'ambiente modifica la risposta, ma se un diffusore non scende a 30hz fermandosi a 50 non è che l'ambiente poi ti ricrea quello che il diffusore non produce in estensione! L'ambiente può solo rinforzare o attenuare le frequenze che emette il diffusore. Poi è' lapalissiano che un diffusore suonerà sempre più forte in gamma media (a meno di non aggiungere enormi subwoofers attivi con controllo del guadagno) ma un conto è avere un diffusore con i 30 hz a -3db o a -6db dalla gamma media; ben altra cosa invece è avere un diffusore che non ci arriva proprio o ci arriva a -15 -20 db in gamma media. In questo caso se nell'incisione c'è un picco di 100db a 30 hz e il diffusore ne riproduce al massimo 90, a questa frequenza come risultato avremo una riproduzione compressa. Visto che parli di misure, vatti a leggere le misure delle Focal Utopia Grand di GPM in particolare la MOL che a 30 hz parte già con 107-110db per poi salire rapidamente verso i 115 db. Nella mia vita ho incontrato audiofili che credono che per sentre i 30 hz c'è bisogno di una stanza di 100-200 mq confondendosi con altro (ovvero quanti metri servono per estinguere totalmente l'onda sonora) i 30hz si sentono anche in un'automobile.
powerpeppe Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 la misurazione della risposta è fondamentale,molte persone pensano di sentire i 20hz, senti come scende ed invece a malapena hanno i 60hz. ti ribadisco che i miei diffusori non sono monchi, tutt'altro e i 30hz li fanno con la sigaretta in bocca per capirci ma è anche chiaro che se tagli sotto i 50hz non è che di punto in bianco non fai i 49hz insomma!
Membro_0021 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 30 minuti fa, powerpeppe ha scritto: la misurazione della risposta è fondamentale,molte persone pensano di sentire i 20hz, senti come scende ed invece a malapena hanno i 60hz. @powerpeppe questo è il vecchio trucco di enfatizzare i 60-80 hz agendo sul crossover, dando l'illusione acustica di avere più bassi (un trucco usato spesso sui bookshelf). 37 minuti fa, powerpeppe ha scritto: è anche chiaro che se tagli sotto i 50hz non è che di punto in bianco non fai i 49hz insomma! Se è un reflex al di sotto della frequenza del condotto di accordo non c'è un bel nulla
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora