rock56 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 2 ore fa, Gianluca1969 ha scritto: cassette acquistate negli anni 80 Ne ho anch'io: suonavano meglio nel vecchio Marantz 1820 che nella Nakamichi DR2. A differenza di quelle registrate da me che erano meglio sulla Naka.
oscilloscopio Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 2 ore fa, Gianluca1969 ha scritto: si tratta di cassette acquistate negli anni 80 Con quelle l'Akai dovrebbe andare benone, l'unica cosa non farti spennare per l'acquisto...
oscilloscopio Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @Gianluca1969 Non è proprio a buon mercato....😬
rock56 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @Gianluca1969 https://m.mercatinomusicale.com/mm/a_akai-gxc-710-d_id6735258.html Poi non so quale sia il giusto prezzo😉
Gianluca1969 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Mi hanno assicurato che si tratta di un esemplare in condizioni perfette, avrei anche adocchiato un integrato della stessa marca, il modello am 2400
transcriptor Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Io possedevo l AM 2200 Akai epoca magica x hi fi@Gianluca1969
oscilloscopio Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @Gianluca1969 Ho avuto il 2600, a mio parere come amplificazioni c'è di meglio...
ediate Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @Gianluca1969 A 150, quell'Akai, fosse anche immacolato, è caro.... concordo inoltre sulle amplificazioni Akai: oneste, ma c'è di (molto) meglio.
transcriptor Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @oscilloscopio però il 2600 aveva quei 2 bei vumeter e un controllo loudness a doppia posizione, non mi piacevano molto i cablaggi interni sembravano disordinati concordi?
oscilloscopio Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @transcriptor si, esteticamente è bello e concordo con i cablaggi disordinati (un classico nelle macchine Akai) ma a livello sonoro non mi ha convinto molto, tant'è che l'ho venduto.
mau.bra Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Il 8/5/2021 at 18:15, ediate ha scritto: Oltre una accurata pulizia (da fare con cotton-fioc e alcool isopropilico, nel verso di scorrimento del nastro, Questa del verso di scorrimento non la sapevo, utile a sapersi. Ripassiamo anche la procedura corretta per la smagnetizzazione?
ediate Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @mau.bra 18 minuti fa, mau.bra ha scritto: Ripassiamo anche la procedura corretta per la smagnetizzazione? Certamente: a registratore spento, accendere lo smagnetizzatore a debita distanza (almeno un metro dall'apparecchio) e, avvicinandolo lentamente al registratore, smagnetizzare testine e capstan senza toccarli. Dopo un paio di passaggi, sinistra-destra e viceversa, allontanare lentamente lo smagnetizzatore e, dopo averlo messo ad almeno un metro di distanza dal registratore, spegnerlo. Non smagnetizzare mai, nemmeno per scherzo, le testine dei registratori DCC o quelle dei Technics RS-AZ6 e RS-AZ7 pena la loro immediata distruzione.
Uba23 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Spero di non violare nessuna norma del forum, ma dato che si parla di piastre per cassette volevo dire che se qualcuno dovesse essere interessato vendo un Nakamichi Dragon. Ripeto, se ho commesso un'infrazione "malmenatemi" pure e cancello subito il messaggio😅
rock56 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 1 ora fa, Uba23 ha scritto: vendo un Nakamichi Dragon Mettila sul nostro mercatino!👍 1
bic196060 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Il 14/5/2021 at 09:13, Gianluca1969 ha scritto: Dopo oltre 30 anni vorrei acquistare un deck, il modello è il akai gxc 710 d. Molto bello esteticamente. Vorrei sapere le sue qualità soniche. ho letto che che il costo sarebbe 150€, concordo con quanto già detto, vero che è una macchina di "sostanza", ma quella cifra non ha senso IMO. E' una macchina del '78, ha solo dolby B, singolo capstan, 2 testine, non gestisce i nastri metal, insomma caratteristiche e prestazioni basiche. Il che non vuol dire non possa dare soddisfazioni, anche come oggetto, ma IMO sotto i 100€ se sistemato, decisamente meno se con cinghie da cambiare. con 150-200€ si acquistano macchine più recenti (ma ancora del periodo buono delle piastre), con caratteristiche decisamente superiori, anche 3 testine, più motori, eventualmente doppio capstan, dolby C (almeno), HX pro etc etc Ripeto, non voglio sminuire quell'AKAI, ma a quel prezzo è semplicemente non appetibile.
ediate Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @Gianluca1969 Tanto per fare un esempio, un Technics RS-M63 si trova più o meno allo stesso prezzo (anche a molto meno, con un po' di pazienza), ma è tutt'altra macchina: 3 testine, bias regolabile, nastro metal, volume d'uscita regolabile. Se si va su macchine molto più moderne, guardare in casa Onkyo, Yamaha, anche qualche TEAC... e ci si porta a casa qualche piccolo capolavoro con Dolby B e C (certe volte anche S), anche a tre testine spendendo solo un paio di biglietti da venti in più. Non bisogna MAI avere fretta. 1
transcriptor Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @ediate si concordo e vale soprattutto x i deck che si vogliono usare e non utilizzare solo da soprammobili, sono macchine già fortemente penalizzate x i motivi che tutti conoscono, frusci risposte in frequenza ecc.. quindi meglio rivolgersi alle più evolute!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora