v15 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 54 minuti fa, glucar ha scritto: l'importante e che ognuno di noi si goda la musica come più gli piace.... Sarà banale e scontato, ma dovrebbe essere proprio così 👍
bambulotto Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 3 ore fa, v15 ha scritto: Roberto, le pippe mentali di cui diceva Edilio @ediate credo fossero riferite al fatto che quando uno si mette ad ascoltare senza pensare all'impianto ed alle sue potenzialità o magagne, la musica se la gode lo stesso. Ciao Riccardo, figurati se io mi faccio le pippe mentali però....se magari ascolto una cassetta di un disco che conosco bene mi viene da domandarmi: ma qui c'era una viola francese...come mai manca una corda? Questo cd era DR14...ora a stento arriverà a 7 o 8...giusto per dirne un paio senza considerare fronte, profondità, palcoscenico etc..... In macchina va benissimo ma a casa....per strada se ti viene fame zeppole e panzarotti vanno benissimo ma se sto a casa mi dedico un pò di più alla cucina ed alla musica. Se devo ciondolare in pigiama per casa ho le radio internet che vanno alla grande! Poi, per carità, ognuno è libero di fare quello che vuole...ci mancherebbe altro!!!!
oscilloscopio Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @bambulotto A mio parere il tuo può essere un discorso valido con diverse cassette preregistrate, ma se te le fai tu ed hai "manico" ed un buon deck non ci trovo poi chissà quali differenze.
ediate Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @bambulotto @v15 però non sono stato io a parlare di pippe mentali… ma @jopavirando 😀😀😇
transcriptor Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Signori ci stiamo inoltrando nella psicologia del deck siamo fuori tema ci riprenderanno. Scherzo 🙃
oscilloscopio Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Una macchina che trovo molto valida sia dal punto di vista della qualità costruttiva che da quella della registrazione e riproduzione è la Technics RS-M253X del 1983/86, tre testine, Dolby B, C, e DBX, una risposta in frequenza dichiarata da 20 Hz a 22 KHz con nastri metal, una bella costruzione metallica, assolutamente valida sonicamente parlando. Unico appunto una certa delicatezza nel meccanismo di sollevamento delle testine che se non perfettamente regolato tende ad incepparsi... 1
bic196060 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 21 ore fa, v15 ha scritto: Appunto...dove diciamo bravo a chi spende 1000 euro per un cavo, ed invece spenderne 100 per un deck cos'è, da poveracci? Si può essere appassionati di auto d'epoca anche avendo in garage una umile Fiat 127, e se poi le prestazioni della Ferrari sono lontane, chissenefrega. guarda che anche io la penso cosi, semplicemente non pagherei una 127 20K€. Nello specifico, per quella che è la mia opinione, 100€ li spenderei volentieri anche per un deck basico, ma non come quel yamaha che ha tutti i "gadget", ma è costruito al risparmio nella sostanza. Opinioni.
transcriptor Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @oscilloscopio belli gli esempi dei commenti seguiti da foto del prodotto, seguirò L esempio di Oscilloscopio. Allora 150 cocuzze x il pioneer 737 con 7,5 kk di peso. Magari ho speso troppo ma auspicavo ad un piacere che ho ritrovato non tanto nel modello ma nel riscoprire il deck. ( sarà la mia pippa mentale?) Comunque me lo gusto 1
oscilloscopio Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @transcriptor bella macchina...personalmente trovo grande soddisfazione quando indipendentemente dalla qualità musicale ( che resta comunque il primo parametro di valutazione) trovo aprendola una macchina ricca di componentistica.
ediate Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @oscilloscopio @transcriptor Vero. Io ho una Pioneer CT-900S che però, al di là della bellezza e "ricchezza" costruttiva, ha una meccanica da incubo, piena di ruote dentate che sincronizzano apertura cassetto e sollevamento testine che, se vanno fuori sincronia, c'è da impazzire. Me ne sono reso conto quando ho dovuto cambiare le cinghie, la macchina è stata ferma quattro mesi smontata perchè non mi ci raccapezzavo più. Poi, grazie ad uno forse più pazzo di me che ho trovato su "tapeheads" sono venuto a capo dell'inghippo. Ovviamente su youtube di quella macchina non c'è praticamente niente, salvo le solite, ovvie prove che lasciano il tempo che trovano... Quindi, per me, Pioneer "bocciata". Al prossimo cambio di cinghie, o all'approssimarsi del momento, me la venderò, non ci voglio combattere più. 😉 Ah, dimenticavo, prestazioni più che buone, ma la Yamaha KX-690, per non fare nomi, è nettamente meglio, considerando che si trova alla metà del prezzo attualmente richiesto per la Pioneer (sempre troppo alto).
oscilloscopio Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 17 minuti fa, ediate ha scritto: Poi, grazie ad uno forse più pazzo di me che ho trovato su "tapeheads" sono venuto a capo dell'inghippo A questo punto visto che sai come funziona, e la fatica per sistemarla, me la terrei cara....
v15 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 3 ore fa, ediate ha scritto: però non sono stato io a parlare di pippe mentali… Sorry...😉👍
jopavirando Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Il 21/5/2021 at 20:35, jopavirando ha scritto: Senza farti masturbazioni mentali io se fossi in te prenderei questo: Va bene per non offendere nessuno cambio la frase. Per non avere più patemi d'animo io se fossi in te prenderei questo: 1
diego_g Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 7 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Una macchina che trovo molto valida sia dal punto di vista della qualità costruttiva che da quella della registrazione e riproduzione è la Technics RS-M253X Che bella, Tito 🥰
dipparpol Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 Il 23/5/2021 at 10:35, bic196060 ha scritto: che ha tutti i "gadget", ma è costruito al risparmio nella sostanza. ma praticamente tutti i deck costruiti post 1990 sono fatti al risparmio rispetto ad un decennio prima. non dovremmo avere più in collezione nessun deck moderno ragionando così. per contro le prestazioni sono quasi sempre superiori. minore distorsione, maggiore risposta in frequenza ecc... è ovvio che da una parte c'è stato un progresso tecnologico (migliori testine, migliore componentistica elettronica) dall'altro un risparmio sul processo costruttivo (case e meccanica)... comunque lo yamaha kx-493 (anzi no ho avuto il fratello minore il kx-393) lo ho avuto anch'io ed andava non bene ma benissimo. dolby b e c hx pro sistema play trim per leggere bene tutte le cassette e taratura automatica del nastro, o volendo bias manuale.. completissimo! all'epoca era un best buy con duecento euro eri a posto per sempre sia in rec che in play! 1
bic196060 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 4 ore fa, dipparpol ha scritto: ma praticamente tutti i deck costruiti post 1990 sono fatti al risparmio rispetto ad un decennio prima. appunto 4 ore fa, dipparpol ha scritto: per contro le prestazioni sono quasi sempre superiori. IMO solo numeriche, il suono è peggiore (sto generalizzando ovviamente ma è la mia opinione basata sulla mia esperienza) 4 ore fa, dipparpol ha scritto: completissimo! all'epoca era un best buy con duecento euro appunto...200€ nuovo già in epoca €, non ha senso pagarlo 100€ oggi usato IMO
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora