andpi65 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Il 14/7/2021 at 21:42, diego_g ha scritto: i 90' erano pochini per molti album... Non registro una cassetta da una vita ma ricordo che i 90 erano perfetti per metterci 2 Lp , o una 46 per uno solo...di Cd invece ne ho però registrati davvero pochini,. Le cassette mi servivano da ascoltare in macchina e lì ho preferito un lettore a cassette che comandasse un lettore Cd con multi caricatore. Ai tempi trovavo ottime le Sony UX Pro , che usavo per la maggiore e che compravo sempre da 90 o 46 ( ne ho ancora qualcuna vergine ,che credo rimarra tale) . Conservo il deck solo perchè ho ancora "un botto" di cassette registrate, ed alcune son concerti e quindi registrazioni non più reperibili..
dipparpol Inviato 19 Luglio 2021 Autore Inviato 19 Luglio 2021 per i cd facevano le 74 e le 80. stesse misure dei cd registrabili...
Eugenio29 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Buongiorno 😀 non sono nuovo ma "rinato". Pensavo i forum fossero spariti, mi sono "riregistrato", non recuperavo più il mio account. E rieccomi sul mio forum più frequentato 🙃 1
Eugenio29 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 In relazione ai deck, tempo fa mi capitò l'opportunità di acquistare un deck usato dalla Germania, un TEAC AD 850, che è in produzione credo da un paio d'anni, ma alla fine non l'ho preso. L'ho visto esposto in un negozio, nuovo da esposizione e il proprietario mi ha fatto smanettare qualche minuto. Esteticamente dal vivo è bello, liscio, leggero, assomiglia un po' ai deck di fine anni 80 primi anni 90. Ovviamente non è un prodotto paragonabile ai vecchi deck, ho visto che non ha il Dolby, non ha il selettore manuale dei nastri (seleziona automaticamente) registra solo cassette FE e Cromo e non Metal, anche se le riproduce. E' molto "plasticoso", nel senso che hai paura che si scassi ogni volta che premi un tasto (anche se non è così) ed è un prodotto 100% made in China. Detto ciò, puoi creare una playlist sulla tua USB e registrarla su cassetta per esempio (ad esempio crei un lato da 30 minuti e lo registri), puoi registrare direttamente da cd (sia su cassetta che su USB) e qualche fesseria varia. Non ha l'ingresso per le cuffie, ma del microfono (del quale francamente non ne ho capito il motivo). Ovviamente non credo sia paragonabile nemmeno agli entry level di qualsiasi marca degli anni passati...voi cosa ne pensate, ho fatto bene a lasciarlo perdere? Era quasi nuovo, la tentazione c'è stata però...
dipparpol Inviato 21 Luglio 2021 Autore Inviato 21 Luglio 2021 @Eugenio29 purtroppo tutti gli ultimi deck della teac sono cosí, plasticosi e made in China. Non hanno niente a che fare con le vecchie glorie. Non hai fatto bene, ma benissimo. Io mi ero fissato nel 2015 che lo volevo nuovo (chissà perché) e mi presi il teac w-890r. Quello per lo meno aveva il dolby b, l'hx pro e niente ingresso USB od orpelli inutili. Sana piastra per registrare e riprodurre, ma anche lei un po plasticosa. Male non va per caritá, ma anch'io che non ho mai avuto enormi pretese, devo ammettere che per avere un deck di buona qualità bisogna giocoforza andare sull'usato. Meglio uno del periodo d'oro quindi ante metá anni 90...
oscilloscopio Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @Eugenio29 Anche io lo lascerei perdere, meglio cercare qualche buon deck fra la metà degli anni '80 e quella dei '90
ediate Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @Eugenio29 Specie considerando che la TEAC a metà degli anni '70 faceva questo, 9,5 Kg di sostanza, che io trovo bellissimo: TEAC A-450
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Luglio 2021 Moderatori Inviato 21 Luglio 2021 1 ora fa, ediate ha scritto: Ed ancora: Z-7000: se garantisse costanza di prestazioni.....
Eugenio29 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Bellissimo il V1RX. Comunque ad agosto mi prendo la mia quarta piastra, solo che sono molto indeciso. Trovate una piastra che mescoli qualità, prezzo decente e condizioni ottimali non è più facilissimo come qualche anno fa. Ritornando alla Teac, pensate che il rivenditore diceva che era l'ultima, ne aveva 5 e sono andate via tutte facilmente a 500 euro l'una!! Ovviamente rispetto ad una Teac dell'epoca d'oro è come paragonare un Ferrari ad una Fiat, però ritengo incredibile che ci sia chi spende tale cifra per comprare un prodotto che non ne vale secondo me nemmeno 100. Poi presumo che il suo dovere lo faccia, ma nulla di che. Io vorrei trovare una buona AKAI invece, che in tanti anni non ho mai avuto.
ediate Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @BEST-GROOVE Eh, lo so. Tanto bella quanto "incostante".... e complicatissima da riparare, dentro è un inferno; non ne ho mai avuta una, ma ho visto le foto su internet... 😨
ediate Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @Eugenio29 Se cerchi un'Akai, secondo me le più belle sono le GX-F71 e GX-F91; le ultime che meritano di essere prese in considerazione, la GX-65, 75 e 95 (anche MkII). GX-F71: GX-F91: GX-75 (qui la MK II): Inutile dire che, oltre che bellissime, sono molto ben "registranti" e "riproducenti"... io le ho tutte e tre. 😉 1
Eugenio29 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 La GX _ 75 ormai a meno di 400 euro non riesco a trovarla...invece stavo dando una occhiata su ebay ad una Aiwa AD F880 a 140 euro, pare in condizioni ottime. Che ne pensi?
ediate Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @Eugenio29 Ne penso bene, anche se le Aiwa di quel periodo e di quella serie erano macchine buone ma "normali", niente di rivoluzionario come Aiwa aveva fatto nella F-770, F-990 e avrebbe fatto nelle Excelia XK-007, XK-009, XK-S7000, XK-S9000... Però il prezzo è molto buono, se è in buone condizioni... buttati. 👍
Eugenio29 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @ediate eccola qui la piastra: https://www.ebay.it/itm/294259749448?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D2bb93def86734ea78cf0404e597dadf0%26pid%3D100675%26rk%3D1%26rkt%3D15%26sd%3D294259749448%26itm%3D294259749448%26pmt%3D0%26noa%3D1%26pg%3D2380057%26brand%3DAiwa&_trksid=p2380057.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3Ae02c1455-ea6a-11eb-b38c-164148bba79d|parentrq%3Acafa2e0517a0a9bd67c85ac2fffd4e26|iid%3A1 il venditore ha due o tre piastre, tutte simili tra loro. In ogni caso questa Aiwa sembra in perfette condizioni (almeno estetiche) ed il prezzo secondo me si potrebbe ancora tirare più giù in quanto accetta anche proposte d'acquisto.
oscilloscopio Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Eugenio29 l'ho avuta prima di prendere la Technics rs az6, non è il massimo come qualità costruttiva ma è comunque un deck con buone prestazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora