Eugenio29 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Intanto per aggiungere un altro pezzo alla collezione, ho preso una Akai CS M02 made in Japan. Più vintage delle altre ma bella! 1
dipparpol Inviato 22 Luglio 2021 Autore Inviato 22 Luglio 2021 @Eugenio29 beh i prezzi sono esagerati. ma comunque hai una piastra nuova con due anni di garanzia, perfettamente tarata (nell'usato non capita sempre), che se tutto va bene ti funziona per anni senza problemi... vediamola da questo punto di vista. però dall'altro verso bisogna dire che con 500 euro si prendono dei bei deck a tre testine revisionati degli anni 90!!! ad esempio un bel teac v-5000
ediate Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Eugenio29 sarebbe interessante chiedere qualche foto delle testine e dei capstan/pinch roller. Un deck deve essere sì perfetto fuori (ma anche non troppo), è dentro che deve essere perfetto. Se ci ha sempre usato su cassette “Sound” non mi meraviglierei che non fosse proprio in condizioni immacolate… usare nastri di buona/ottima qualità è uno dei segreti per mantenere a lungo in buono stato qualunque registratore.
oscilloscopio Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Eugenio29 Non ho mai considerato molto la serie CS di Akai, probabilmente perchè essendo disponibili le Gxc con testine certamente più durature mi sono sempre orientato su quelle...
Libra Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Anche il GX-F31 e il GX-F51 sono ottimi deck. Anche se single capstan e 2 testine.
v15 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 23 ore fa, Eugenio29 ha scritto: Aiwa AD F880 a 140 euro https://www.subito.it/audio-video/piastra-di-registrazione-aiwa-firenze-391567398.htm
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 25 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Luglio 2021 Oggi passo ad esaminare uno dei deck più sorprendenti che mi siano capitati sotto le mani. Si tratta del Braun C4, appartenente alla serie "Atelier" dello stesso marchio, disegnata da Dieter Rams, che comprende ogni genere di apparecchio Hi-Fi, tuner, giradischi, CD, ampli integrati, pre-finali e diffusori. Gli apparecchi della linea sono disponibili in grigio perla chiaro o nero. Le caratteristiche della macchina sono di tutto rispetto: tre testine, singolo capstan, calibrazione dei nastri, Dolby B, C e HX-Pro, risposta in frequenza con o senza Dolby 20-18000 (tipo I), 20-19000 (tipo II) e 20-20000 (tipo IV), W&F 0,035% pesato WRMS, rapporto S/N con Dolby C di 74/76/76dB per i tre tipi di nastro rispettivamente, peso di 9Kg tutte caratteristiche paragonabili ad un deck giapponese di fascia alta-molto alta. E invece no... questo apparecchio è di più: a sviluppo verticale bassissimo, usa la cassetta in orizzontale, con uno spettacolare cassetto che si apre e si chiude (anche a nastro in movimento), ha un capstan mostruoso - la mia non l'ho aperta, ma ho visto delle foto in rete, credo sia un volano di dieci cm di diametro - trazione del capstan controllata al quarzo, testina di R&P amorfa, comandi di volume mic/line - ha un piccolo mixer tra queste due sorgenti incorporato - e cuffia a "scomparsa" (i comandi rotativi possono essere estratti, premendoli; riprendemendoli nuovamente, rientrano a filo del frontale), volume di registrazione a "bilanciere" e comandi di balance con due pulsantini. I peak-meter, un po' piccolini in verità, sono a sviluppo verticale e sono a led verdi (fino allo 0dB) e rossi (oltre lo 0dB). Il display di servizio è lungo come il cassetto "portacassetta" ed è veramente completo, presentando il display del tape-counter, tutte le funzioni di servizio attivate/disattivate, il contatempo (che illustra di default il tempo rimamente della cassetta, regolabile tra 46,60 e 90 minuti) o il tempo trascorso dall'inizio, la calibrazione di eq e bias, il bilanciamento tra i canali (!)... Per illustrarne tutte le peculiarità occorrerebbero forse trenta foto, mi sono limitato a quelle "fondamentali". Ecco la prima, la macchina nella sua interezza: Il vano cassetta (a cassetto, ovviamente, aperto): I comandi del vano cassetta a sinistra: a destra: Il display sul cassetto; tempo rimanente del nastro: Tempo trascorso: Durante la calibrazione (si calibrano bias ed eq separatamente, a passi discreti - un po' scomodo, in verità); qui la calibrazione del bias, quando si calibra il livello il display mostra CL: Il livello di registrazione (il max è 80): Poichè non è immediatamente percebile il balance tra i canali quando si registra, premendo leggermente il comando il display visualizza: sopra, il balance è "spostato" a destra di 3 (su 4); sotto, il balance è "spostato" a sinistra di 4 (su 4): Quando i canali sono perfettamente bilanciati, il display mostra: Questi sono i comandi del "mini mixer": notate il comando "line" estratto per la regolazione: Comandi di volume registrazione /rec balance: I peak-meter; il pulsante "slider" apre e chiude il cassetto "portacassetta": La cassetta in movimento: Alcune foto prese dalla rete: il gruppo testine: L'impressionante volano del capstan: Spero di avervi dato un'idea di questo magnifico registratore che, ovviamente, registra e riproduce benissimo, anche le cassette fatte da altri registratori (segno di perfetta taratura delle sue componenti, anche se io l'ho comprato usato da un noto rivenditore tedesco di materiale tedesco - in prevalenza Braun). Una macchina veramente sorprendente che, dopo lo Studer A721 - ma lì "era ovvio" - mi ha riconciliato con la produzione di alta gamma europea. Nel seguito, vi presenterò un'altro deck europeo, non così sofisticato, ma anche lui assolutamente sorprendente. Scusate la qualità incerta delle foto, ma il Braun è posizionato molto in basso nel mio impianto e non è agevole fare delle belle foto... 3 3
hiroshi976 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Manco da un po'.....torno....e il solito Edilio tira fuori queste perle! 😉 1
jopavirando Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @ediate Bellissima macchina. Mai vista ma non faccio fatica a credere che sia una top. Forse non è molto conosciuta per via dell'estetica fuori dalle macchine tradizionali. Sarebbe interessante capire come si tarano i livelli di bias e di rec call.
ediate Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @jopavirando 12 minuti fa, jopavirando ha scritto: Sarebbe interessante capire come si tarano i livelli di bias e di rec call. E' "semplice"... premendo contemporaneamente il tasto "cal" - sulla parte superiore del cassetto - e "start", la macchina si pone in rec e calibrazione livello (CL 0, sul display). Premendo nuovamente "start", la macchina parte in registrazione/calibrazione e agendo sui tasti "+" e "-" si fa in modo che il peak level sinistro indichi "zero"; nel frattempo il display indica il livello stabilito (da -4 a 4). Premendo il tasto "level/bias", la macchina si pone in rec e calibrazione bias (CB 0 sul display) e, sempre agendo sui tasti "+" e "-", si fa in modo che il peak level destro indichi "zero"; nel frattempo il display indica il bias stabilito (da -4 a 4). Premendo "rew", la macchina termina la fase di calibrazione, memorizza i parametri, riavvolge il nastro all'inizio della fase di test e si è pronti per registrare. La regolazione appena fatta è manifestata dall'accensione della scritta "cal" sul display; se si volesse tornare ai valori di fabbrica (che però il manuale non specifica quali siano) basta ripremere il tasto "cal" sulla parte superiore del cassetto.
jopavirando Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Interessante. Praticamente devi avere i livelli dei pick meter destro e sinistro a 0 per avere il nastro giustamente calibrato.@ediate
jopavirando Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @ediate Tu che sei un cassettomane chissà se conosci anche i cassette deck della T+A con autocalibrazione che si diceva fossero anche loro di classe top e di estetica come i braun.
ediate Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @jopavirando 45 minuti fa, jopavirando ha scritto: Praticamente devi avere i livelli dei pick meter destro e sinistro a 0 per avere il nastro giustamente calibrato Esattamente. Quei T+A sono sicuramente imparentati con i Braun a livello di design, anche se la marca "parallela" a Braun (con la quale questo marchio era conosciuto, ad esempio, in USA) era a/d/s/ (con le barrette). Non conosco i T+A, però; come ho specificato qualche intervento fa, non consideravo molto (a torto, devo ammettere adesso) i deck di produzione europea. Questa marca è presente ancora oggi, credo faccia solo apparecchi di fascia alta/altissima, ma non più, ovviamente, deck a cassette.
Membro_0009 Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 Anch'io sono un appassionato di macchine atte a riprodurre i supporti fisici, di cui sono un estimatore e collezionista. Mi piacerebbe sapere che soluzioni adottate quando avete molti riproduttori/registratori collegati allo stesso sistema. Alessandro.
ediate Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @networkcode uso il “Realistic Tape Control Center” mod. 42-21115. Permette di collegare tre deck che possono fare rec-play tra di loro ad un unico loop tape monitor sull’ampli. Con due tape monitor, si possono collegare contemporaneamente sei deck… Passivo, funziona molto bene, si trova solo negli Stati Uniti e non costa moltissimo (sui 20 dollari, generalmente). 1
Davide Casarotto Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @networkcode io utilizzo una matrice audio Yamaha professionale
Membro_0009 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 31 minuti fa, Davide Casarotto ha scritto: io utilizzo una matrice audio Yamaha professionale Interessante, che modello? Alessandro.
Stereo Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @networkcode buongiorno Anche io ho la stessa esigenza, dovendo collegare una trentina di registratori, ma non avendo trovato nessuna switch box di tali capacità sul mercato, ho pensato di costruirmela, aggiungendo anche un paio di VU meter di grande accuratezza per il controllo dei livelli
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora