Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

Inviato

Si quelli, vedo che adesso li producono.

Ma ai tempi 8/9 anni fà erano introvabili.

 

Se devi prendere il TD-V711 avrai bisogno del ingranaggio nuovo sul reel motor.

  • Melius 1
Inviato

@Libra quindi, al di là del funzionamento attuale, dai per scontato che si romperanno e quindi sarebbe meglio procurarseli?

A parte le tue competenze, per un essere umano normale come me sarebbe facile la sostituzione? 

Inviato

@Fabfab @Libra con l’età, quegli ingranaggi si sgretolano. Ne ho avuto la prova con una DCC Philips 300: comprata usata e non utilizzata dal vecchio proprietario per lungo tempo, appena l’ho rimessa in moto l’ingranaggio che fa da idler si è sgretolato; ho dovuto comprare il ricambio al “DCC Museum”, negli Stati Uniti, cambiarlo è stato abbastanza facile ma non proprio una passeggiata… adesso funziona perfettamente.

Inviato
Il 10/11/2021 at 11:22, Fabfab ha scritto:

quando il nastro era in inesorabile declino

per tutti gli anni 80 il nastro magnetico in formato compact cassetta regnava sovrano altro che declino... è iniziato il declino timidamente ad inizi anni '90 per poi anno dopo anno peggiorare lievemente sempre più... il periodo in cui era alla frutta sono stati i primi 2000 (ultimi walkman/autoradio prodotti)

Inviato

@Fabfab No non consiglio il DIY nei deck se non si ha un minimo di training.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Fabfab Non avevo letto il commento sul declino delle cassette... in effetti, ha ragione @dipparpol: i registratori a cassette hanno iniziato il loro declino, sostituiti prepotentemente dai masterizzatori, nell'intorno dell'anno 2000; credo che la fine della produzione/commercializzazione delle cassette (intese come nastri) sia avvenuta qualche anno dopo, intorno al 2005; data la grandissima diffusione del supporto (si parla di miliardi di pezzi prodotti) le cassette nuove sigillate si sono trovate nei negozi anche qualche anno dopo, a prezzi di saldo/realizzo.

Inviato

@Fabfab  Diementicavo che nel TD-V711 va ricappata,

la board del motore Capstan D.D. dai condensatori smd in perdita.

Inviato
21 ore fa, ediate ha scritto:

anche qualche anno dopo

Sí infatti mi ricordo che Veco Video qua a Torino a metá anni 2000 te le tirava dietro: aveva interi scatoloni con tutte alla rinfusa ad un euro l'una. Adesso i tempi sono cambiati: quando le trovi sigillate te le vendono a prezzi da collezione... le ha un negozio di dischi (superstite) a Cuneo... In bella mostra in una vetrina e non ti dico che prezzi....

Inviato

@dipparpol

5 ore fa, dipparpol ha scritto:

In bella mostra in una vetrina e non ti dico che prezzi....

Basta lasciargliele lì… 😉

  • Melius 1
Inviato

Dato che qualche mese fa (in controtendenza con questo thread) ho venduto la mia Denon DRM800A che giaceva inutilizzata nel suo imballo da almeno 15 anni, mi restano in cantina un paio di scatole piene di cassette, le sole sopravvissute ad una decimazione avvenuta in occasione dell'ennesimo trasloco secoli or sono ("Non vorrai mica portare in casa NOSTRA tutta quella roba, vero?...").

Quasi tutte sono già registrate, per la maggior parte TDK ma anche Sony, That's e altro, tutte cromo e qualche metal. Se qualcuno fosse interessato si faccia pure avanti e gliele cedo volentieri.

IMG_20211113_113953095.jpg

Massimiliano S.
Inviato

Ritrovamento (scusate l'OT). Sempre un po' emozionante, peccato che siano tutte molto vecchie.

immagine.thumb.png.84d56ea9e05e21260980161420b54e1a.png

Inviato

@Massimiliano S. che bello, sai quanti ricordi ci sono là dentro… se hai un vecchio deck a cui non tieni molto, ascoltale lì, sai quante sorprese!….

  • Melius 1
Massimiliano S.
Inviato

@ediate  lo farò senz'altro. Ne ho ascoltate tre o quattro ed ho già trovato uno spezzone di conversazione del 1978, con il nonno della persona che me le ha date che discute con dei parenti, in Calabria. Più dei concerti registrati alla radio, con tanto di annunci degli speaker di quei tempi.
Mi serve un deck non troppo di riguardo e con le testine facili da pulire, però.

Massimiliano S.
Inviato

Alla fine è arrivato questo, Technics RS-M215. Fermo da tempo immemorabile, è partito subito e suona anche molto bene. Ha una notevole rumorosità meccanica, in diminuzione. Cosa posso fare per dare una mano, fermo restando che spero di non dover cambiare le cinghie? Nel service manual c'è uno schema di lubrificazione (e che olio usereste)?

Grazie.215.thumb.jpg.f64cd8d680957f74cc81397c5d1f23ab.jpg

Inviato

@Massimiliano S. forse lo devi solo lasciar camminare un po’. Io ho il suo omologo a vu-meter, il 205, eccellente apparecchio che l’hanno prossimo fa quarant’anni e a cui non ho mai dovuto cambiare niente. NON osare cambiare la cinghia 😂 (se non è rotta) perché le cinghie di quel tempo della Technics sono quanto di meglio e più affidabile abbia mai visto… quelle odierne ti durerebbero due-tre anni, e poi ricomincerebbe il valzer delle sostituzioni.

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

@ediate  ricordavo la faccenda delle cinghie immortali. Ma che diavolo fanno adesso per far durare tutto così poco? E poi vengono a parlarmi di "progresso" 😤

E un po' di lubrificazione la faresti?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...