ediate Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @transcriptor Credo che i più esperti in cassettofoni, qui, siano Matteo @Libra e Luca @lufranz . Nella mia piccola esperienza di "cambiatore di cinghie" ho maturato la convinzione che, al prezzo di una risibile (e teorica) minor "precisione" nella tensione e nel trasporto del nastro nei deck a singolo capstan, dal punto di vista "manutentivo" questi siano più semplici da gestire specie perchè, prendendo modelli a trazione diretta sul capstan (ce ne sono molti, specie della Technics) si "risparmia" la cinghia che collega il capstan principale, quello di destra, a quello secondario, di sinistra (e quella che collega il motore al capstan di destra). Poi, per carità, c'è sempre la cinghia che trasporta il movimento alle bobinette, ma in genere quella è facilmente raggiungibile e sostituibile. Invece, personalmente, ho sempre avuto difficoltà a sostituire le gomme degli idler perchè, generalmente, c'è da smontare mezza macchina "dal davanti" e nei deck in cui l'apertura dello sportellino è motorizzata, ho paura di disincronizzare il tutto (incubo da Pioneer, terribili sotto questo punto di vista). Per il resto, mi rimetto ai Maestri... 😂 1
transcriptor Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Buona sera, come da titolo quale scegliere tra onkyo 2700 e le kenwood Kx7030??? Ediate sono nelle tue mani……
v15 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Dovresti cascare bene in entrambi i casi, l'Onkyo forse è un filo più robusta ma la Kenwood è più recente, e nei deck a cassette le prestazioni si sono sempre più affinate con gli anni. Due marchi ingiustamente sottovalutati nella categoria dei deck, il che può essere favorevole per spuntare buoni prezzi 👍 1
ediate Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @transcriptor Sono due belle macchine, entrambe a 3 testine, con Dolby B, C e HX-Pro; entrambe a doppio capstan, 3 motori; la Onkyo è del 1990, la Kenwood del 1991; la Onkyo ha il bias regolabile manualmente (Accubias) la Kenwood pure, ma solo automaticamente. La Onkyo pesa circa 7 Kg, la Kenwood circa 5 Kg. Le risposte in frequenza sono pressocchè simili, leggermente migliori nella Kenwood (ad esempio, con nastro Metal la risposta è 20-20KHz + - 3dB nella Kenwood contro i 30-19KHz + -3dB della Onkyo). Il wow & flutter è leggermente migliore nella Onkyo (0,04 nella Onkyo contro 0,045 della Kenwood, entrambi pesati WRMS) ma non so, onestamente, dopo trent'anni che valori abbiano adesso. La Onkyo si prende una piccola rivincita nel rapporto S/N : 80 db con nastro Metal e Dolby C contro i 75 della Kenwood nelle stesse condizioni. Esteticamente (per me, ovviamente) è molto più bella la Onkyo, ma l'estetica non suona... Conclusione: se per te il bias regolabile automaticamente (che nella Onkyo non c'è) è importante, scegli la Kenwood; se per te la risposta in frequenza leggermente più estesa è importante, prendi la Kenwood; se per te è importante il maggior "silenzio" possibile del nastro, scegli la Onkyo; se dai valore all'anzianità delle due macchine in questione 31 anni per la Onkyo, 30 per la Kenwood, prendi la Kenwood; se ammettiamo che il wow&flutter delle due macchine sia importante, la Onkyo è leggerissimamente migliore. Se valutiamo questi cinque parametri siamo 3-2 per la Kenwood. Poi fa tu, sono due macchine, comunque, quasi equivalenti nelle caratteristiche e nelle prestazioni finali. Anche il prezzo, che non conosco, potrebbe essere una variabile di scelta molto, molto importante. Di contro, non ho mai avuto registratori a cassette nè della Onkyo, nè della Kenwood, quindi dal punto di vista pratico e "sonoro" non posso dire nulla sui due marchi. 1
oscilloscopio Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @transcriptor Anche io non conosco quei deck ma sembrano abbastanza simili a livello prestazioni, scegli tu quello che preferisci o ti pare meglio conservato o ancora che costa meno. 1
Amico Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Sarei molto curioso di iniziare ad ascoltare in cassetta. Quale apparecchio vintage consigliate ad un amico con 100€ di budget? 🤔 E quali marchi sono rinomati? Grazie amici.
transcriptor Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Se riesci , considera apparecchi dell ultima produzione e non Farteli spedire controllando che funzionino
ediate Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Amico direi, soprattutto, Technics. Questa marca fece una miriade di modelli, alcuni basici, moltissimi di medio valore (ma molto buoni, ben suonanti e robusti, alcuni con il dbx), altri top di gamma. Subito dopo cercherei Akai con teste SuperGX, ma a 100 euro la vedo durissima. Oppure un (abbastanza) recente Yamaha KX-493, un due testine con Dolby B e C completissimo e molto ben suonante. Ma sempre a qualcosa più di 100 euro, a meno di colpi di fortuna stellari (cerca in Germania, ancora non sono del tutto impazziti).
Amico Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @ediate @transcriptor Il gentilissimo @KIKOha messo in vendita nel nostro mercatino musicale questi oggetti : -Marantz 5220, -Technics RS B 305, -Sansui D55 M. Che ne pensate?
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Amico La Technics è un'onesta piastra anni 80 è un due testine ma se non sia hanno particolari pretese fà bene il suo lavoro. La Sansui non la conosco, mentre la Marantz di @KIKO la conosco bene (abbiamo sistemato insieme una cinghia) suona bene ed era un top di gamma di fine anni '70 è molto bella ma credo sia ampiamente fuori dal tuo budget. 1
Amico Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: la Marantz di @KIKO la conosco bene (abbiamo sistemato insieme una cinghia) suona bene ed era un top di gamma di fine anni '70 Ho letto le recensioni positive, ma noto un SNR veramente basso 58 db (se non sbaglio).
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Amico ho smesso di guardare i datasheet 30 anni fa...mi fido solo delle mie orecchie... 1 1
Amico Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: ho smesso di guardare i datasheet 30 anni fa. 😂 Concordo, ma un occhio lo butto sempre per avere un'idea😂 Tra l'altro, noto con stupore che la maggior parte delle piastre per cassette hanno un SNR molto basso 😨 Per me (che sono nuovo nell'argomento) è stato uno shock. Pensavo che ha parità di tecnologia si rasentasse il CD.
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Amico come rumore di fondo sulla carta certamente no, ad orecchio non cambia molto rispetto ad un vinile.
Amico Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 9 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: ad orecchio non cambia molto rispetto ad un vinile. Per questo suppongo che maggiore sia il livello e migliore sia la qualità della piastra. Che mi porta alla fatidica domanda, a quando dovrebbe risultare un SNR in una piastra di buona qualità?
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Amico conta soprattutto la qualità dei nastri che utilizzi, personalmente in tutte le piastre che ho ascoltato negli anni anche entry level non ho mai riscontrato fastidio a causa del SNR più basso piuttosto gran differenza anche nel fruscio di fondo l'ho riscontrata nei vari tipi di nastro. 1
Amico Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @oscilloscopio Se non sbaglio il funzionamento è proprio quello della bobina a nastro (reel to reel). Ovviamente la cassetta è stata progettata per il mercato di massa.
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Amico esattamente..cambia la larghezza e lo spessore del nastro e la velocità di registrazione e riproduzione è più bassa ma il principio è identico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora