hiroshi976 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 CR7, studer, dragon, xk-s9000......della serie...vi piace vincere facile! Comunque a parte le battute, chi ha un deck del genere..... dovrebbe aver raggiunto la "pace dei sensi"....... 😉 .....dimenticavo, io tifo Studer🤗
ediate Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @hiroshi976 6 ore fa, hiroshi976 ha scritto: Comunque a parte le battute, chi ha un deck del genere..... dovrebbe aver raggiunto la "pace dei sensi"....... 😉 Come sai, ho uno Studer A721, che straccia qualunque deck analogico io abbia (e ne ho veramente tanti, tra cui quattro "alto di gamma" di Akai, Harman-Kardon, Technics, Braun). Non ho mai avuto un Naka, ho il terrore di tutte quelle rotelline di plastica che comandano l'auto azimuth, ma se tutti ne parlano bene, andranno bene... ho ascoltato a lungo un Aiwa XK-007 e un po' meno un XK-009, progenitori dei XK-7000 e XK-9000, e vanno veramente molto bene, molto, molto vicino allo Studer. Se devo essere proprio sincero-sincero, l'XK-007 di poco, ma mi è sembrato addirittura superiore allo Studer. Come suono, come robustezza e superlatività meccanica Studer, Revox, ASC e forse Tandberg secondo me non hanno rivali.
Maurizio_Siena Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 12 minuti fa, ediate ha scritto: Se devo essere proprio sincero-sincero, l'XK-007 di poco, ma mi è sembrato addirittura superiore allo Studer Immagina una excelia 009 ....xk-s9000......una cr7 come possono suonare se la 007 ti è sembrata di poco superiore.... naturalmente se revisionate e tarate allo stato dell'arte....... Maurizio
v15 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Io li ho entrambi (XK007 e 009), e li trovo equivalenti come prestazioni sonore.
transcriptor Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Sapete cosa trovo demotivante a livello estetico in un deck? I pannelli posteriori in plastica. Basterebbe questa fesseria x demotivarmi all acquisto.
hiroshi976 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 ragazzi, sfrutto la discussione. Tempo fa ho recuperato delle TDK MA, credo anni 90, questo weekend complice un po di tempo libero, contavo di rimettere in moto all'impiantino ed ascoltare un po di musica, nel mentre, avrei voluto fare qualche registrazione, utilizzandole, visto che registro sempre poche metal. Ieri però provando a calibrare una di queste cassette, con il mio f910 (che ha i toni a bordo per la calibrazione), ho notato che era impossibile calibrare a "puntino" la gamma alta, in pratica anche con il bias a -20, non avevo ben allineato il canale dei i 10k con quello dei 400hz. Il livello degli alti resta sempre più basso. Cosi ho provato la cassetta nei miei deck con l'autocalibrazione. Aiwa f770 e technics 747. Il primo riesce a calibrarla (a passare quindi in modalità "ready") 5~6 volte su 10, le volte che non lo fa si ferma su BIAS (presumo quindi che anche lui non trovi corrispondenza tra tono e parte registrata). Mentre il Technics riesce sempre invece a portare a termine la calibrazione. Per curiosità ho provato un'altra TDK MA della stessa annata. Riesco a calibrarla perfettamente, sempre, su tutti i deck. E' capitato anche a voi che qualche nastro NOS, si comporti cosi? Secondo voi come mai? Io le ho prese da qualche anno, ma sono state sempre tenute al buio e riparate dall'umidità. E poi è normale questa necessità di underbias eccessivo su queste metal? grazie ragazzi.
ediate Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @hiroshi976 3 ore fa, hiroshi976 ha scritto: E poi è normale questa necessità di underbias eccessivo su queste metal? No. Sulle mie macchine a calibrazione manuale, quando uso le Metal "generalmente" il bias sta quasi a 0, mentre devo abbassare un po' la sensibilità. Suppongo che qualche MA sia stata conservata male o che possa presentare il fenomeno della polverina bianca (come osservato da alcuni utenti di Tapeheads) probabilmente sempre dovuto a cattiva conservazione. Se fosse quest'ultimo il caso, pulirle è un po' problematico, perchè mentre in un nastro in bobina, che è aperto, è una operazione facilissima (basta stringere molto leggermente il nastro tra un batuffolo di cotone mentre lo si fa scorrere in FF o REW) in una cassetta la vedo più complicata. Hai smontato la MA per vedere se sopra le spire c'è questa polverina bianca?
cowboy Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @hiroshi976 ogni tanto qualche cassetta fallata capita, anche nuove. Anche io come te ho la 747 e non ha mai fallito una calibrazione, anche con cassette degli anni 70, davvero un eccellente deck. Per me è il miglior deck che mi è passato tra le mani, e ne ho avuti tanti. 😊
metal_1076 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 6 ore fa, hiroshi976 ha scritto: ho notato che era impossibile calibrare a "puntino" la gamma alta Ciao, tieni presente che il sistema di calibrazione della 910 non e` esente da "propria calibrazione": stessa cosa vale per il Compu-Brain della 770/990. Quindi, prima devi essere sicuro che il calibratore stia funzionando a dovere, dopo puoi imputare il malfunzionamento al nastro 😉
miguelantoniofernandez Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 Salve a tutti, non ricordo piu' quale fosse nel '78 il mio primo deck, forse un Pioneer CT300, poi passai ad un sony doppia piastra (ce l'ho in garage ancora), dove del resto erano finiti gli altri componenti ( ampli un RCF AF6070, casse RCF BR40 giradischi JVC JL A20). Con i brutti momenti di questi ultimi anni, ho riesumato il tutto, ho costruito una torre di 223 cm come contenitore, ho recuperato da amici e parenti qualche loro pezzo ormai finiti nel dimenticatoio. Anche un RtR ASC AS5002, un AKAI GX-230D. E poi un Aiwa AD-F260 ed un Teac V615. Ma non ho saputo resistere, l'altra settimana mi son portato a casa un Nakamichi BX150E e un Denon DRM-700 (non sapevo cosa scegliere tra i due, naka e' naka ma quell'altro e' un 3 testine... ho un po' seguito le vs indicazioni). E son belli tutti e due. E vanno molto bene. Cosa volete, sono un vecchio romantico... PS sto a Gorizia, un po' lontano dal modenese, ma mi piacerebbe proprio fare un capatina in quel di Marzaglia, chissa'... mai dire mai...
rock56 Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 1 ora fa, miguelantoniofernandez ha scritto: ma mi piacerebbe proprio fare un capatina in quel di Marzaglia, chissa'... mai dire mai... Allora vieni!!!!👍 @hiroshi976 io nella F990 non avevo problemi, taratura sempre al primo colpo....
cowboy Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 Vi ricordo che le aiwa ad-f 770 e 990 quando fanno la calibrazione del nastro incidono i segnali test solo su un canale, se il nastro dalla parte che non incide i segnali non è più che perfetto o speculare alla parte incisa il risultato sarà differente tra i 2 canali con sbilanciamenti e differenze. è uno dei motivi che non mi hanno fatto mai piacere a fondo le aiwa...anche la excelia 007 che ho avuto non aveva mai una risposta uguale al segnale in ingresso.. c'era sempre differenze tra i canali e il suono era sempre un po' colorato....nel caso poi della 770 e 990 ricordo bene l'uscita cuffia orribile, suono molto confuso e scadente, davvero penoso....
jopavirando Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 @cowboy Esatto! Io ho dato via la adf 770 proprio causa l'uscita cuffia. In una macchina così potevano farla almeno decente. Una cosa allucinante.
hiroshi976 Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 @metal_1076 Imputavo il problema al nastro, semplicemente perchè altre TDK MA, della medesima era, non mi danno problemi. Chiaramente farò qualche test questo weekend, anche solo per verificare e passare un po di tempo. Ma il mio f910 dovrebbe essere perfettamente calibrato, in quanto con in nastri ferro, tipo TDK D o Sony HF è perfettamente bilanciato come da manuale. La TTA-119K dovrebbe essere proprio una Sony HF. @cowboy@jopavirando avete perfettamente ragione sull'uscita cuffia del f770, ma personalmente non ascolto le mie cuffie senza passare per l'ampli, quindi per me il problema non esiste. Per il resto rimane un gran bel deck per qualità di registrazione, riproduzione e duttilità d'utilizzo.
rock56 Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 4 ore fa, cowboy ha scritto: aiwa ad-f 770 e 990 quando fanno la calibrazione del nastro incidono i segnali test solo su un canale Questa non lo sapevo☹ ...per l'uscita cuffia non lo so: anch'io ho sempre usato quella dell'amplificatore.
metal_1076 Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 5 ore fa, cowboy ha scritto: nel caso poi della 770 e 990 ricordo bene l'uscita cuffia orribile, suono molto confuso e scadente, davvero penoso.... a questo non ci ho mai fatto caso, eppure ne ho riparate un paio tra 770 e 990. Di 770 ne sto riparando un'altra, quindi voglio focalizzare la mia attenzione su questo aspetto 😉
cowboy Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 @rock56 si, da quello che ricordo è proprio così, segnali test solo su un canale, almeno la mia 770 era così. L'uscita cuffia invece è talmente scadente che non si può dimenticare🤢 @metal_1076 controlla e facci sapere, potrebbe essere stato solo il mio esemplare di 770...
cowboy Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 Ritengo comunque che i deck della serie 660-770-990 devono essere pagati poco, diversamente da i modelli excelia che hanno una costruzione più massiccia, ordinata e migliore, le ad-f sono veramente costruite in un modo molto caotico, e tanti tanti (troppi) fili vaganti all'interno....sulle qualità timbriche mi sono già espresso. soddisfazione solo in parte... Oggi Non comprerei più un deck aiwa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora