MixToshiba Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @cowboy esatto il rischio di tutto il vintage è spenderci più di quanto valgano. Ma certe passioni non hanno prezzo, e recuperare un pezzo di storia è comunque meritorio. Almeno comunque per apparecchi decenti ed esteticamente appaganti come io reputo i miei.
hiroshi976 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Comunque non dobbiamo neanche esagerare sulle difficoltà di manutenzione/riprazione. La f770 puo' essere certamente caotica all'interno. Ma parliamo sempre di un'elettronica anni 80, è tutta a discreti. Stacchi 4 fascette, 4 cavetti e viene via tutto, anche il fatto di poter lavorare sulla mainboard dal pannellino inferiore non è da sottovalutare. E' un apparecchio certamente gestibile per chi comunque ha conoscenze elettroniche/meccaniche sufficenti, a mio avviso. Io ho preso un f660 e un paio di f770 in questi anni. La prima F770 praticamete l'ho restaurata di fatto quasi totalmente (chi ricorda gli albori di questa discussione dovrebbe ricordare) e non avevo mai aperto un deck a scopo riparazione, praticamente la mia gavetta sui deck è iniziata con l'F770. Ho avuto qualche difficoltà iniziale con le calibrazioni, perchè non inizialmente non possedevo nastri test per la calibratura, ma oggi a mio avviso con la possibilità di reperire agevolmente service manual, i nastri test e la rete, come fonte di confronto con gli altri utenti sui problemi riscontrati, tutto è fattibile. Un tempo era diverso.
cowboy Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @MixToshiba c'è anche da aggiungere che nel caso di deck a cassette una alta probabilità di non reperire i ricambi, e la difficoltà a trovare tecnici veramente validi e con gli strumenti adeguati a ripararle.
cowboy Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @hiroshi976 oddio 4 cavetti nella 770 non direi proprio, inoltre tu hai fatto da te e quindi con tutto il tempo che volevi e a costo zero, ma tu pensa a far fare un lavoro di restauro di un deck come quello ad uno che lo fa di lavoro... Solo di manodopera ti prende più del costo della piastra...
cowboy Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @ediate hai pagato la 770 200 euro? Direi che hai pagato il giusto prezzo... Se però io ti dico quanto ho pagato il deck di cui ti ho chiesto info in privato ti metti a piangere 🤫
hiroshi976 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @cowboy ti assicuro che esistono apparecchi per complessità, che in confronto un f770 è passeggiata domenicale. Sul costo presso terzi posso darti ragione, ma chiaramente io mi riferisco a chi ha possibilità, capacità e tempo, ed è appassionato anche a quest'aspetto. Chiaramente per me è stato più facile, visto che comunque mi occupo di riparazioni elettroniche, se pur in altro campo. L'aiwa è stata un ottimo svezzamento.
cowboy Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @hiroshi976 certamente che esistono apparecchi più incasinati della 770..La 990!!!!..quella è davvero un piatto di spaghetti, ci sono poi alcune teac tipo le serie Z, 5000-6000-7000, e anche altro.... Una volta ho aperto un video8 Sony e per poco non mi sento male. Davvero incredibile la complessità e la grande quantità di componenti in così poco spazio. Comunque non sono un tecnico e a parte qualche intervento tipo cambio cinghie non faccio altro. Da quando ho la technics 747 poi non ho più cambiato deck nell'impianto,e Tutte le altre che ho sono state sempre in panchina, oppure vendute. Il mio obiettivo è di rimanere con non più di 3 deck, di cui solo uno collegato allo stereo. Ne devo vendere ancora qualcuna per arrivare a 3.
ediate Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @cowboy 15 minuti fa, cowboy ha scritto: hai pagato la 770 200 euro? No, la 770 l'ho pagata pochissimo, sugli 80 euro... i 200 erano riferiti all'Aurex PC-X88AD.
cowboy Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @ediate allora hai fatto un affare, 80 per una 770 funzionante è un prezzo regalo 😋
hiroshi976 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 4 minuti fa, cowboy ha scritto: la technics 747 poi non ho più cambiato deck nell'impianto,e Tutte le altre che ho sono state sempre in panchina, oppure vendute. Il mio obiettivo è di rimanere con non più di 3 deck, di cui solo uno collegato allo stereo. Ne devo vendere ancora qualcuna per arrivare a 3. La 747 l'ha presi anche io, proprio su tuo consiglio, se ricordi. Lo trovo un deck eccezionale. Unisce la praticità dell'atc, alla possibilità del bias manuale. Il suono è fantastico, e anche il 747 è uno di quei deck che si adatta alla grande anche con nastri economici. Io lo tengo nell'impianto e l'ho uso spessissimo (sempre che sia a casa).
hiroshi976 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 1 minuto fa, cowboy ha scritto: @ediate allora hai fatto un affare, 80 per una 770 funzionante è un prezzo regalo 😋 Parliamo di altri tempi. Oggi è impensabile.
ediate Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @hiroshi976 @cowboy Io ho avuto la 747, presto rivenduta: non mi piaceva come andava. Meglio la mia Technics AZ-7 comprata nuova "al tempo", che va benissimo, registra e suona veramente bene, considerato che non è un deck pro. Da poco ho acquistato una Technics RS-BX707 per un piatto di lenticchie, tenuta stupendamente, registra e riproduce da dio e tara pure i nastri di carta. Incredibile.
cowboy Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @hiroshi976 oggi per 80 euro ti danno una foto della 770...😄@ediate la 707 è praticamente la stessa piastra con la taratura manuale, e una estetica diversa, la meccanica dovrebbe essere identica. 1
MixToshiba Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @cowboy ho visto che piastre di quel livello stanno sulle 200 e più
hiroshi976 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @ediate Si Edilio, ricordo quando l'avevi presi, e ricordo che da subito non eri stato soddisfatto. Capita. Io purtroppo invece ho il ricordo opposto proprio della AZ7, che mi era stata data qualche giorno in una sorta di conto visione, purtroppo l'ho anche aperta, a quel punto l'ho restituita subito. La 747 è fatta decisamente meglio, se pur anche la 747 soffre di diversi peccati di "fine epoca".
cowboy Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @MixToshiba di quali piastre parli? Technics o aiwa?
ediate Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @hiroshi976 Sì, la AZ7 dentro è "sconfortante". Ma va benissimo, eccome... e io sto attento a come registrano/riproducono, sono consapevole che il progresso elettronico ha svuotato tutta la parte elettronica di ogni apparecchio - se vedi un CD moderno ti metti le mani nei capelli - ma spesso la complessità interna non è un vantaggio, anzi... diverso è il discorso sulla meccanica, ma dopo aver visto quella della Studer A721, tutte le altre, anche le top di marchi blasonati e prestigiosi, mi sembrano giocattoli.
cowboy Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @hiroshi976 ho avuto anche io la AZ7 e anche a me non convinse fino in fondo, registrava è riproduceva bene però non come la 747, la meccanica poi è molto più economica nella AZ7. Comunque buona se pagata il giusto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora