SGAGGY Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 Ascolto su metal e veramente una buona esperienza.
SGAGGY Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 @ediate edi vedo sulla pioneer un pinch roller che balla fa su e giu e normale?
ediate Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 @SGAGGY Non saprei... quando la macchina è in play/rec dovrebbero stare "incollati" ai capstan... Quando la macchina è in rew/ff dovrebbero stare giù, leggermente distante dai capstan. Ma non dovrebbe(ro) ballare.
dadox Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 @ediate Polemizzando quà e là, vai a vedere in RA il mio post sul recout/playback…😬
SGAGGY Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 😇@dadox me lo indichi.grazie.super 901 estimatore.😄
oscilloscopio Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @maxbara bè è come sparare alla croce rossa...😁 1
ediate Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @maxbara anche la UX-S è molto buona. Ma hai due tra i migliori nastri di tipo II mai prodotti….
maxbara Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 ho chiesto una campionatura per iniziare, ho evitato il metal per il momento mi fa piacere che mi abbia consigliato bene
oscilloscopio Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @maxbara sono tutti e quattro ottimi nastri 😉
maxbara Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @oscilloscopio grazie, a settembre poi proverò le metal, le mie Sony faccio fatica a calibrarle, vedremo!
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 9 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Settembre 2022 Vi mostro il mio ultimo acchiappo, veramente un colpo di c... fortuna, soprattutto al prezzo a cui l'ho preso (una pizza e birra per quattro) e dalla curiosità. Ho sempre ammirato i prodotti Bang & Olufsen per la loro straordinaria estetica. Pensavo che poi, alla fine, ci si limitasse a quella; quanti esempi abbiamo avuto di oggetti meravigliosi che suonano una ciofeca? Però la curiosità rimaneva... ma come andranno questi B&O? Ovviamente, per provarli dovevo trovare un oggetto consono ai miei interessi... un deck a cassetta!!! 😂 Complice il mio saltellare qua e là su ebay, trovo questo oggetto, in stato "semidifettoso" e mi ci lancio su... ed ecco a voi un esteticamente (ma, vedremo, non solo) stupendo Bang & Olufsen Beocord 6500. Di questa macchina in rete c'è poco e niente, forse perchè si ritiene (ed in parte è anche vero) che usata al di fuori di un sistema B&O sia quasi inutilizzabile... scarico il manuale d'uso, consulto il sito "beoworld" e scopro un deck con caratteristiche notevoli: la risposta con i nastri al cromo è data per 30-18.000 Hz +-3dB, non è dato di sapere quanto sia con il Metal, Dolby B/C e HX Pro (che, come è noto è una invenzione B&O), autoreverse, testine in sendust, rapporto segnale/rumore di 74 dB con Dolby C e nastri di tipo II, W&F minore dello 0,15 a norme DIN (quindi in WRMS sarà sensibilmente più basso), peso di 8 Kg (in effetti è un mattone pazzesco). La macchina, da chiusa, è stupenda, veramente un oggetto di arredamento ipermoderno: Come tutti i deck europei ha però qualche imperdonabile caz...zata, inspiegabile su un prodotto di questa levatura. A cassetto aperto, la macchina non emerge dal letargo dello stand-by (il puntino rosso della prima foto) ma si mostra lineare e "abbastanza semplice"; sulla sinistra presa DIN (le odio, le odio, le odio) per Mic e Aux selezionabile dall'interruttore posto sopra di essa, poi il vano cassetta e a destra i comandi di gestione registrazione/riproduzione e movimento. Il gruppo di tastini a sinistra della foto gestisce il livello di registrazione manuale (a step discreti) o automatico; quest'ultimo è implementato a microprocessore; mettendo la macchina in pausa e mandando avanti la sorgente da registrare, il microprocessore analizza e corregge istantaneamente il livello di ingresso in modo da non superare mai lo "0dB"; ho notato che in effetti la macchina tara il volume a -2dB, forse proprio per prevenire improvvisi picchi di volume. Quando si fa la regolazione del livello manuale il display indica il livello massimo di picco impostato: La visualizzazione del vu meter è sulla somma dei due canali (prima cazz...ata) se si vogliono vedere separatamente i canali left e right, bisogna porre la macchina in stop e, mentre si tiene premuto lo stop, agire su << per il canale sinistro o >> per il canale destro. Inspiegabile, sarebbe bastato adottare dei led più sottili su due file... Purtroppo la macchina non dispone nè di autotaratura, nè di bias/eq regolabili, nè è fatto accenno sul manuale con quali nastri sia stata tarata; si fa accenno a generici nastri "DIN". Sfruttando più o meno lo stesso meccanismo del vu-meter, viene mostrata una scala dei brani per la ricerca automatica, che funziona in avanti e all'indietro (anche relativamente al verso di scorrimento, quindi la ricerca, il ff e il rew hanno sempre significato "assoluto"). Qui il display mostra l'elenco delle tracce disponibili: Premendo ad esempio tre volte il tasto "Advance" si salta al terzo brano in avanti, lo stesso si fa all'indietro premendo tre volte il tasto "Return". Attivando "Play" si attiva la ricerca: Qui mentre esegue la ricerca; i led scorrono nella direzione della ricerca (a destra per ricerche in avanti, a sinistra per quelle all'indietro): Un'altra chicca di questa macchina è che ha il riconoscimento del Dolby B e C automatico (per registrazioni fatte dal B&O, ovviamente); il registratore incide un tono infrasonico sul nastro per cui la macchina è in grado di riconoscere, in ogni punto del nastro, se e quale tipo di Dolby sia stato attivato. Che io sappia, l'unica macchina jap che ha una funzione identica a questa è l'Aiwa AD-F990. Ovviamente il Dolby è selezionabile anche a mano. L'indicatore numerico a destra indica il lato in riproduzione (che lampeggia durante il play o la registrazione); quando si attiva l'autoreverse, si "accende" anche il numero 2 con una freccia che indica il verso di riproduzione (in questo prima il lato 1 e poi il 2): Un particolare del vano cassetta con la cassetta inserita, in cui si intravede la testina rotante - la macchina è in grado di registrare anche in reverse - e i due capstan, uno in azione e l'altro fermo: Ovviamente, la macchina dispone solo di una spina DIN a 7 poli (seconda cazz...ata) per il collegamento con l'esterno: 5 poli sono per l'audio dei due canali e la massa, gli altri due per il governo del Beocord con i sistemi B&O; intelligentemente, questi due poli supplementari sono rimovibili svitandoli con un cacciavite da orologiaio per poter usare adattatori stereo standard a 5 poli/RCA. La macchina NON dispone di un interruttore di spegnimento/accensione (terza cazz...ata) per cui se la si usa in autonomia bisogna staccare e riattaccare la spina... nè dispone di (quarta cazz.ata) un contanastro/contatempo per cui se non si tiene aperto il comparto cassetta non si ha la minima idea, se non ad occhio, di quanto tempo sia trascorso, o rimanga, alla fine del nastro; inoltre, non dispone di presa per la cuffia (quinta cazz...ata). Bene, ora i miei soliti due-tre lettori mi chiederanno... ma alla fine, come va? Pazzescamente bene. Le registrazioni, con i nastri che si adattano perfettamente come bias/eq (ad esempio, un economicissimo TDK "D"), sono indistinguibili dall'originale, fedelissime, chiarissime, incise col volume ideale. Questi nastri, riprodotti dallo Studer - che io uso come riferimento - suonano magnificamente, sembrano registrati dallo stesso Studer. La compatibilità di questa macchina con il mio vasto parco registratori è assoluta sia in rec che in play, anche a livello di Dolby, mai visto niente di simile se non con lo Studer. Anche lo striminzito vu-meter è perfettamente tarato: lo "0" è "0" ovunque io riproduca il nastro, a meno di clamorose starature dei deck che dopo quaranta/cinquanta anni ci possono stare, ovviamente. L'autoreverse è velocissimo e senza esitazione alcuna: appena intravede la coda trasparente del nastro, inverte subito il moto, quasi istantaneamente; ovviamente è comandabile anche a mano (comando "turn"). Per concludere... B&O non è solo estetica - stupenda - ma anche, in questo caso, eccellenza tecnica. Peccato per quelle quattro stupidaggini che avrebbero fatto di questa macchina un serissimo concorrente per i registratori più balsonati anche al di fuori di sistemi B&O. Ma anche così... mamma mia, quanta roba! Ah, dimenticavo... lo stato semidifettoso della macchina è che in reverse va male, perchè bisognerà cambiare la cinghia. Ho visto dei filmati su youtube per lo smontaggio, sembra un mezzo delirio, ma procedendo con calma e ordine ce la dovrei fare... 3 2
rock56 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 1 ora fa, ediate ha scritto: Ma anche così... mamma mia, quanta roba! Esteticamente per me molto bella, unico neo che non mi aggrada è il discorso dei vumeter, non mettere i due canali separati è stato proprio un grosso errore!
Adriano61 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Ragazzi buongiorno a tutti, sono Adriano e sono nuovo di questo forum, vorrei parlare di registratori e non saprei se devo aprire una nuova discussione in proposito oppure continuare qui. La mia domanda è sul riduttore di rumore Dolby C e quindi sulla differente riproduzione su piastre diverse. Potete aiutarmi? Grazie.
ediate Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @Adriano61 Spara pure... non ho capito, però, la domanda.
Adriano61 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Ciao ediate, dunque...sparo!😁 Ho da poco acquistato una NAGAMICHI BX300 che va una bomba, perfettamente calibrata. Registrazione e riproduzione con Dolby C, sulla stessa, perfette. Possiedo da tempo una Teac V-6030s e faccio la stessa registrazione (la piastra l'ho calibrata io con diverse cassette di test, multimetro e Visual Analyzer) sempre in dolby C, e anch'essa all'ascolto è perfetta (stessa cassetta TDK D90). Se pero' inverto le registrazioni il suono risulta opaco su entrambe le piastre di registrazione. E' vero che non ho provato ancora senza Dolby ma volevo sapere se queste differenze rientrano in discussioni giÀ esistenti e se è un fatto comune ad altri. Grazie.
bambulotto Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 1 ora fa, Adriano61 ha scritto: Se pero' inverto le registrazioni il suono risulta opaco su entrambe le piastre di registrazione. Probabilmente non hanno lo stesso azimuth.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora