Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, ediate ha scritto:

lo stop, quando il led rosso di fine nastro appena intravvede la coda, è fulmineo, senza alcun trauma per il nastro stesso.

Non ricordo quale deck fosse, Aiwa F990 oppure TEAC V7000, in rew oppure ffwd prima della fine del nastro rallentava prima di arrivare alla fine del nastro: non credo ci fossero led, era un calcolo di velocità fra le due bobine?

Inviato

 

Le Technics RS - BX646 e BX747 sono a trazione diretta senza cinghie? 

 

Inviato

@rock56 Sì, lo fa anche la Technics RS-AZ6 e 7 e forse anche la serie RS-BX747/646. Credo sia un "calcolo" della differente velocità delle bobinette...

Inviato

@mau.bra

45 minuti fa, mau.bra ha scritto:

Le Technics RS - BX646 e BX747 sono a trazione diretta senze cinghie? 

Sì, ma solo il motore del capstan.

 

 

 

 

Inviato

@mau.bra Se sei interessato alle Technics RS-BX646/747, tieni conto che, a parte il motore del capstan a trazione diretta al quarzo, hanno una meccanica molto complicata comandata da una serie di ruote dentate di plastica che sovraintendono a tanti automatismi (apertura/chiusura del cassetto, sincronismo dello stesso con l'innalzamento/abbassamento delle testine) che la rendono piuttosto problematica in caso di rottura di una delle ruote dentate o di una cinghia, perchè la meccanica va rimessa tutta in fase. Io ho visto i sorci verdi per cambiare le cinghie nella meccanica di una Pioneer CT-900S che si basa, più o meno, sullo stesso principio...

Inviato
7 ore fa, ediate ha scritto:

vedo solo vantaggi, nessuno svantaggio.

💸💸💸 💵Sicuro? 😁

Inviato

@v15 ah sì, quello è l’unico... però chi compra una macchina Jap di prezzo paragonabile, in più si troverà a combattere con ingranaggi di varia natura e con cinghie messe in ogni dove... 😂😂😂

transcriptor
Inviato

Buon giorno, trazione diretta o a cinghia,complessità meccaniche ecc....sono comunque macchine che hanno tanti anni le rotture, ove ve ne siano sono naturali, io sono stupito dalla robustezza alcune prive di manutenzione funzionano ancora oggi. Direi che per una tale durata i progetti non erano male. Quelle anni 70 hanno mezzo secolo.Azzz... come mi sento vecchio accidenti

Inviato

@transcriptor Da questo punto di vista, il registratore migliore, senza alcun dubbio, che ho nella mia collezione è un Technics RS-M205. E' del 1982, funziona ininterrottamente da allora, mai cambiato niente, nemmeno la cinghia. Anzi a dirla tutta, non l'ho mai aperto, perchè non ce n'è mai stato bisogno... Tra poco compirà 40 anni tondi tondi!!!! Se dovessi giudicare la produzione Technics da quel registratore "base" che più base non si può, non potrei che tesserne le lodi all'infinito... e in generale, con Technics è quasi sempre così.

oscilloscopio
Inviato

Posseggo ancora il mio Akai GXC 39D comprato nel 1977, funziona perfettamente e non gli ho mai cambiato nulla, nemmeno le cinghie (ed è stato anche fermo 7/8 anni)

antimateria
Inviato

Ecco una tripletta di decks che mi piacciono particolarmente!  :-)

Technics RS-B905: l'avevo preso di scorta senza troppe aspettative (mi serviva un deck un po' più moderno), ma devo dire che funziona proprio bene!

Nakamichi 680ZX: fantastico (e uno dei pochissimi Nakamichi belli anche da vedere).

Teac A-800: al tempo stesso un carro armato e una delle piastre più belle (dal punto di vista estetico intendo) che siano mai state progettate!

piastre (filter).jpg

transcriptor
Inviato

I miei complimenti una tripletta di cose belle, sarebbe interessante conoscerne anche L utilizzo. Io personalmente se capita registro Lp di amici o programmi radio che poi riascolto.

antimateria
Inviato
28 minuti fa, transcriptor ha scritto:

sarebbe interessante conoscerne anche L utilizzo

 

Al momento le utilizzo principalmente in riproduzione. In registrazione mi sono divertito un po' solo per testarle bene e vedere come vanno, ma non ho una concreta necessità di registrare in cassetta.
Ma in casa sono sepolto da audiocassette e molta musica la ascolto ancora così!

Inviato

Comunque quanta "massiccità" nelle macchine di un tempo!

 

@mau.bra Io ho la 747, è un deck che ti consiglio. A me piace molto perchè grazie all'ATC riesce a settarsi al meglio per qualsiasi tipo di nastro (ti consente 3 tarature), ma ti permette anche la regolazione manuale del bias. Suona in modo splendido. E' un single capstan, è leggerino, ma devo dire che si comporta in maniera egregia. Da prendere assolutamente al giusto prezzo e in perfette condizioni. (ne ho visti con testine trattate malissimo!)

Inviato

Ciao, vi presento il mio Dual C919 credo del 1976, macchina massiccia che funziona abbastanza bene, lo utilizzo solo per ascoltare, avevo anche preso la cinghia con l'intenzione di cambiarla ma ho lasciato perdere quando ho aperto (per cambiare la cinghia bisogna smontare i vari piani di costruzione, così mi sono limitato a pulizia ed un minimo di lubrificazione.

 

04bf.jpg

  • Melius 2
Inviato

Eh sí i deck orizzontali degli anni 70 sono belli... Ma quando li devi aprire... Arghh!! Avevo un Akai cs-34d... Cablaggio forsennato e ben 4 o 5 (!!!) Cinghie di cui alcune non sapevo neanche a cosa diavolo servissero...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...