Vai al contenuto
Melius Club

Cassette deck: quale?


dipparpol

Messaggi raccomandati

miguelantoniofernandez
Inviato

... così approffitto e ci porto anche il Nakamichi, è il BX 150E non il 300E come quello di @Grancolauro, anche quello non vuole partire... e lui di sicuro non mi metto ad aprirlo...

Alessandro
Inviato

@miguelantoniofernandez purtroppo i registratori a nastro in generale sono i più suscettibili tra i componenti hifi a dover richiedere interventi, o di semplice manutenzione ordinaria, o di riparazione/restauro.

Il mio consiglio è di affrontare i problemi una macchina alla volta, di non portare tutto e subito al tecnico, che scrupolosamente deve essere uno "navigato" in Tape, ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Chiedo aiuto ai Torinesi presenti in questa discussione, mi servirebbe un consiglio su dove poter effettuare una manutenzione alla mia excelia 007 (cinghie e bias).

Grazie in anticipo.

  • 2 settimane dopo...
miguelantoniofernandez
Inviato

Salve. Ritornando al mio TEAC v-615, la cinghia mancante era quella del contametri,  invece mi sono accorto che era questo pezzo ad avere il problema, quel  pirulino rotto che non permette l'innesto del avanti/indietro veloce. cosa dite, è trovabile? o rimonto tutto e lo lascio solo col Play?

Pezzo TEAC V-615.jpg

Inviato

@miguelantoniofernandez Potresti cercarlo usato su ebay o fartelo stampare in 3D. Tenta, al peggio non lo trovi e rimonti la macchina com'è... per cercarlo come ricambio, prova a vedere il part-number sul service manual e cerca su ebay con quel numero.

Inviato

@miguelantoniofernandez il "pirulino" non si vede nella foto, ma se è uguale a quello sulla sinistra della freccia con un po' d'ingegno potresti provare a ripristinarlo, ad esempio facendo un foro nel punto dove si trovava e incollandoci un tondino di metallo delle medesime dimensioni

Alessandro
Inviato
51 minuti fa, miguelantoniofernandez ha scritto:

è trovabile?

reperire il solo pezzo di ricambio è quasi impossibile, più facile forse è reperire una seconda V615 in vendita come guasta per ricambi, da valutare solo se ne vale la pena per il prezzo.

Ho visto fare un paio di riparazioni di restauro/incollaggio di minuterie meccaniche dal mio amico tecnico utilizzando una colla bicomponente professionale della Loctite, se tu riutilizzassi il "pirulino" se non l'hai perduto altrimenti cerca di replicarlo con qualcos'altro, e rincollarlo con quel tipo di Loctite epossidica, potresti star certo che non verrebbe più via nemmeno a martellate, ciao

  • 2 mesi dopo...
Inviato

 

 

Salve ragazzi, causa infortunio a un piede e permanenza forzata a casa ho recuperato la lettura di una trentina di pagine arretrate di questo bel 3D. Inutile dire che mi sono fomentato...

Dunque: il vano cassette del mio Aiwa AD F910 non si apre, presumibilmente é da cambiare la relativa cinghia. Poiché al momento non posso portarlo da un riparatore, l'operazione è fattibile da uno che non ha mai aperto un deck (e da immagini viste in rete spesso dentro c'é una bella confusione) ? Ne dubito.

Ovviamente il fomento ha portato anche alla tentazione di comprare un muletto (l'AIWA resterà la n.1) senza spendere troppo, diciamo non più 150€. Spulciando velocemente tra gli annunci dei vari mercatini ho trovato tra i 90 e i 150€ questi pezzi, i primi due sono 3 testine. Data la mia nulla esperienza sono graditi consigli su cosa orientarmi tra queste o altre macchine.


-Technics RS-BX646 

-JVC KD-A77

-Technics RS-M229X

-Aurex BY Thosiba PCX 45 AD

-Technics RS-M206

-Sanyo D60 PLUS


Poi se qualche forumer volesse sfoltire la sua collezione me lo faccia sapere :classic_biggrin:

 

Alessandro
Inviato

Buongiorno @fastdoc , ti avevo manifestato già la mia solidarietà per il tuo infortunio, oggi condivisa ancor di più perchè venerdi' scorso ho avuto anch'io un trauma distorsivo al ginocchio mentre salivo le scale interne a casa, sono in totale riposo come te con ginocchiera armata e stampelle, in attesa di effetture una RM il giorno 22 per capire che livello di lesione mi sono arrecato.

Susandomi per il breve OT e ritornando alla tua domanda, ti rispondo in modo spassionato e sincero dissuadendoti dall'acquistare un altro deck per "impulso" in questo tuo particolare momento, il tuo Aiwa è sicuramente riparabile ed ha delle prerogative degne di nota e di attenzioni.

Se hai un amico che ti possa coaudiuvare cerca un riparatore a te vicino e faglielo portare in riparazione, acquistare un deck è sempre un'incognita, trovarne uno che funzioni impeccabilmente è impossibile, così facendo corri il rischio di avere non una, ma due macchine da far rivedere.

So quanto è difficile passare il tempo fermi a riposo inventandosi la giornata, ma se riesci a compiere uno sforzo non distogliere le attenzioni dal tuo bellissimo Aiwa (IMHO), ciao

 

oscilloscopio
Inviato

@fastdoc mi associo alla solidarietà per il tuo infortunio. Tornando alla tua Aiwa non ne conosco la meccanica, ma più che una cinghia ci sia un ingranaggio ed una molla che provvede all'apertura del cassettino. Se te la senti potresti provare a scoperchiarla e dare un'occhiata,  magari è solo il meccanismo inceppato e con una pulizia e lubrificazione potresti risolvere. 

Inviato

@Alessandro @oscilloscopio grazie ad entrambi per la solidarietà :classic_biggrin: ed in bocca al lupo ad @Alessandro per il suo infortunio. Quanto all'Aiwa sicuramente lo farò ripristinare, il fatto é che mi é presa la voglia di giocare anche con questi tape deck. Per farci cosa? Boh penso più o meno quello che faccio con 3 giradischi... :classic_laugh:

Non voglio diventare un accumulatore seriale, ma l'idea di un muletto mi attrae.

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

@fastdoc Se la tua intenzione è quella di fare delle registrazioni può valer la pena l'acquisto di un deck a tre testine che ti permette di ascoltare in tempo reale il risultato della registrazione, permettendoti eventualmente di impostare delle correzioni. Se invece ti interessa prevalentemente riascoltare delle cassette che hai già, può essere sufficiente un due testine. In quest'ultimo caso trovo ottimi alcuni Yamaha che hanno il potenziometro "Play trim" che permette di ottimizzare la lettura di nastri registrati su macchine diverse, permettendo di smorzare o enfatizzare le alte frequenze che su nastri datati o registrati con azimuth delle testine leggermente differenti possono risultare troppo chiuse o aperte. Tale funzione è presente anche su alcune macchine Pioneer ma non è regolabile ed a mio parere i deck Yamaha sono meglio realizzati ed affidabili. So che il Play trim è presente anche su alcune macchine NAD ma non ne ho mai ascoltata una.

Inviato

@fastdoc @Alessandro in bocca al lupo per i vostri infortuni… vi voglio in piedi a giocare con i deck! 🙂 

@fastdoc riparare il cassetto dell’Aiwa non dovrebbe essere difficile; come suggerisce @oscilloscopio, buttaci un occhio dentro, magari è una sciocchezza. Se l’apertura è motorizzata, molto spesso è la cinghietta che si è “allungata”; basta sostituirla e tutto torna magicamente a posto. Per quanto riguarda il muletto… tra le macchine che hai indicato, scarterei la BX646 per la meccanica piuttosto economica; le JVC, a pelle, mi sono sempre state simpatiche ma non ne ho mai avuta una. Dai però un occhio a Yamaha (KX-493 a due testine o 670 a tre testine), a Braun (C4, tre testine) - per quest’ultima vedi su kulthifi.de - o ad Akai (la GX-65, tre testine, è ottima). Potresti avere belle sorprese… tutte costano più o meno un centino in più rispetto il budget max, ma potresti facilmente relegare l’Aiwa al secondo posto… 😂

  • Melius 1
  • Thanks 1
Alessandro
Inviato
4 ore fa, fastdoc ha scritto:

Dunque: il vano cassette del mio Aiwa AD F910 non si apre, presumibilmente é da cambiare la relativa cinghia

 

4 ore fa, fastdoc ha scritto:

l'operazione è fattibile da uno che non ha mai aperto un deck

@fastdoc una cosa che puoi provare di fare è togliere il case al tuo Aiwa e verificare se la cinghietta che movimenta l'apertura dello sportellino si è rotta, devi solo un pò studiare poichè è probabile che tu possa sostituirala senza necessità di smontare tutto il comparto della meccanica, a quel punto dovresti solo cercare il ricambio in rete, se fosse realmente così sostituirla sarebbe di una semplicità fattibile da chiunque, ciao

Da questo link puoi reperire alcune foto e indicazioni utili:

 

https://www.argaudio.it/ad-f910.html

Aiwa-AD-F910-mechanism2.webp

P5250037.jpg

  • Thanks 1
Inviato

@oscilloscopio Ottimo il consiglio di Yamaha che può ottimizzare l'ascolto col play trim (ho cassette registrate con diversi apparecchi).

@ediate Grazie anche a te per le indicazioni sulle macchine da cercare.

@Alessandro Grazie per il link, proverò ad aprire il case dell'Aiwa.

oscilloscopio
Inviato

@fastdoc ho un KX 580 che utilizzo prevalentemente in riproduzione e devo dire che è realmente una macchina valida. Anche con le vecchie cassette Basf LH o Agfa color che non brillano certo in qualità utilizzando il play trim si ottengono risultati decorosi.

20250408_174808.thumb.jpg.a8eaf7bea78fecdcd652996c2ed85167.jpg

  • Melius 2
Inviato

@fastdoc @Alessandro : leggo ora dei "sinistri" agli arti,  un augurio che Vi rimettiate in forma in fretta!👍

 

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...