Dima83 Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 Ogni tanto rimpiango le mie vecchie 598. Da quando se ne sono andate ho posseduto e testato altre cuffie ma nessuna di Queste mi ha mai saputo regalare quella intimità e quel calore tipico di quella serie , caratteristica che trovato fantastica con un certo tipo di musica. Al momento ho Le AT MSR7 e le Sundara, entrambe fantastiche ma forse un po’ troppo “perfettine” a loro modo. Sto cercando qualcosa con più intimità ecco. Potrebbero fare al caso mio le 560s? da quello che ho capito sono a cavallo tra la serie 5xx e 6xx come firma Sonora. È corretto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
musicante Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 La Sennheiser definisce la 560s, una versione più economica della 660s, però sugli alti la 660s è più equilibrata. Se rimpiangi il suono e il calore della 598 ricompra quella o la 599, ciao. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Max78 Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 Se cerchi la firma tipica Sennheiser e maggiore "intimità" rispetto alla Sundara, ti consiglio di prendere la hd660s o la hd600 (se hai un amplificatore adeguato ai 300 ohm). La 660 ha una firma sonora tipica di casa Sennheiser, con dei medi e delle voci eccellenti e posti al centro della scena; l'headstage della 660 è molto intimo: sembra di stare in sala di incisione. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 @Dima83 prendi una hd600 o una 650 (se hai modo di dar loro un po' di potenza), ritroverai gran parte delle 598, però meglio 😉 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dima83 Posted October 20, 2021 Author Share Posted October 20, 2021 Grazie a entrambi. In effetti sono un po’ combattuto sulla scelta. Assecondare la nostalgia o puntare sulle tecnicamente migliori 600/660s? Bel dilemma! più che altro i miei ascolti vanno un po’ a periodi e mi sto accorgendo che negli ultimi giorni sto ascoltando un sacco di roba più tranquilla come il pop barocco, voci femminili e anche il mio amatissimo nick cave. Insomma roba che cozza un po’ con il carattere della Sundara , sicuramente meno voce-centrica. molto meglio sulla Audiotechnica che essendo chiusa ha i classici riverberi che donano quel leggero calore sui medio bassi. Però anche lei è molto tecnica(appunto) e non così musicale come vorrei. Vedo se riesco a trovare magari una 600 in b-stock da qualche parte Starei pensando anche di donare un piccolo valvolare alla Sundara. Potrebbe venire fuori qualcosa di interessante secondo me 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 @Dima83 oh, se poi invece ti manca QUELLA Sennheiser, magari anche per il suo comfort, prendi la 599, spendi poco e vivi felice. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dima83 Posted October 20, 2021 Author Share Posted October 20, 2021 @KnifeEdge ecco bravo, credo di non ricordarmi di una cuffia più comoda della 598. Come si pongono le 6xx a livello di comfort rispetto alla 599? Link to comment Share on other sites More sharing options...
musicante Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 @Dima83 Queste sono le curve della 599 (in rosso)e della 650 (in verde), come vedi la 650 è più lineare, ma in basso è meno "calda" della 599. Riguardo alla comodità, sono allineate, ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 @Dima83 la 600 è un po' meno ergonomica delle 598/599, ma ha padiglioni un po' più grandi. Pari. 650 e 660s per me stringono un po' troppo (ma ovviamente la cosa è soggettiva). 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
johnny1982 Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 Il sound senny 'vero' è la 600 o 650... La 650 però vale la pena solo a valvole secondo me 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
n.enrico Posted October 21, 2021 Share Posted October 21, 2021 Per chi le ha ascoltate: la 660 come si pone rispetto alla 700? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dima83 Posted October 21, 2021 Author Share Posted October 21, 2021 12 ore fa, musicante ha scritto: Queste sono le curve della 599 (in rosso)e della 650 (in verde), come vedi la 650 è più lineare, ma in basso è meno "calda" della 599. Riguardo alla comodità, sono allineate, ciao. Si vedo. La 599 ha un po’ di aritmia sui medi 😅 La differenza di prezzo tra le due è ampiamente spiegata anche solo dal grafico. mi sto convincendo di prendere una 600 Pensavo che Alla fine sulla stessa fascia di prezzo della 660 ho già la Sundara e più che sidegrade mi interessava proprio un cambio di prospettiva. Spendo meno(che di sti tempi..) e godo comunque di una ottima musicalità. ora vedo quello che offre internet grazie a tutti !! Link to comment Share on other sites More sharing options...
johnny1982 Posted October 21, 2021 Share Posted October 21, 2021 @n.enrico non ho ascoltato la 700 ma pongo la 660 nel cestino dei rifiuti ... per me la peggior sennehiser ascoltata ... 600 e 650 constano meno e suonano nettamente meglio a mio avviso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators madmax Posted October 21, 2021 Moderators Share Posted October 21, 2021 Io andrei sulla 600 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted October 21, 2021 Share Posted October 21, 2021 @n.enrico la 660 è nel solco delle 580/600/650. Ne avevo scritto tanto ma è in tutto quello che è andato criminosamente perduto. Equilibrata, pienotta, bel basso anche se non profondissimo, medi e medioalti non così belli "musicalmente" come le precedenti anche se ben definiti. La fuori catalogo hd700 è un po' un ibrido tra le 800 e le cuffie inferiori. A me piacciono molto MA hanno una risposta molto particolare con un recesso sui medioalti, e un seguente picco poco sopra. Globalmente equilibrata, ha però timbriche a volte falsate, soundstage ottimo e avvolgente. Comfort eccezionale. Preferibilmente a volumi medi e non con elettroniche fredde in alto. Cuffia un po' troppo particolare da essere consigliata. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
musicante Posted October 21, 2021 Share Posted October 21, 2021 Queste sono le curve della HD660s (in blu) vs HD700 (in arancio) 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUIGI64 Posted October 21, 2021 Share Posted October 21, 2021 Sembrerebbe più equilibrata la 660 La 700 con quel buco a 3k e il picco a 6... This headphone is top notch when it concerns wearing comfort. It’s relatively high price-tag can be justified by this aspect… perhaps. The lack of ‘body’ may not be an issue to every one. Some will prefer a warmer and more full bodied sound. This headphone is mostly about the mids. The treble has an edge to it. Different than that of the HD800. In that aspect the laid back treble of the HD660S is better. This headphone may not be liked by everyone. When you are considering this headphone try to audition it with music you are well familiar with, not with demo music selected by the shop that tries to sell it. There have been some reports of the pads tearing open at the point the pleather meets the velour. https://diyaudioheaven.wordpress.com/headphones/measurements/brands-s-se/hd700/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0013 Posted October 21, 2021 Share Posted October 21, 2021 Non conosco le Sennheiser della serie 6xx, però sono felice possessore di una HD700, e l'ho presa proprio per sostituire la Sundara, ottima e lineare, ma che alla lunga mi aveva stancato perché un po' troppo "perfettina", come ha giustamente scritto@Dima83 La HD700 vuole le valvole: per risplendere ha la necessità di essere accoppiata ad un valvolare. Quando l'ho presa l'ho provata con l'Ifi Zen Can che usavo in coppia con la Sundara, e quelle "stranezze" nella risposta in frequenza mi avevano fatto un po' storcere il muso. Invece, accoppiata con un Little Dot Mk2 con valvole NOS russe (piccolo grande amplificatore), ha spento in me il desiderio di possedere altro, quanto meno con quel che ascolto io, ossia musica classica. Con il "cinesino" la HD700 suona "calda" e nel contempo dettagliata, estremamente musicale, e ha un headstage largo e profondo. Non si nota alcuna "magrezza" nei medi nè tantomeno alcun picco negli acuti, che al contrario sono setosi. Per me e per ciò che ascolto, molto meglio della Sundara. Chiaro che non è una cuffia per tutti: secondo me chi ascolta rock o musica non acustica ha scelte migliori a quel prezzo, ma per la classica e il jazz è una grande scelta. Coloro che ne hanno parlato male, o la hanno accoppiato con amplificatori non adatti, o ascoltano musica di altro genere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted October 21, 2021 Share Posted October 21, 2021 @LUIGI64 tutto bene o male vero, a parte la storia dei pads che fa un po' leggenda urbana. Eppure soggettivamente scelgo la hd700 alla hd660s. Innegabile però, comunque amplificata comunque utilizzata, che sul timbro dei medi faccia spesso una sua personalissima interpretazione. Per contro, i driver angolati e quella risposta "ingannano" il cervello e con la classica si crea un headstage bello come il sole. 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Max78 Posted October 22, 2021 Share Posted October 22, 2021 La hd599 è estremamente diversa dalla 660/600. La 660 eccelle sui medi ed ha un headstage particolarmente intimo; la 599 ha un headstage molto più ampio ma la trovo davvero pessima sui medi, perché ha la tendenza ad impastarli; per me la 599 è una cuffia da scartare per questo problema grave che ha sulle voci. Non ho ascoltato la 560s. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now