KnifeEdge Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @LUIGI64 tutto bene o male vero, a parte la storia dei pads che fa un po' leggenda urbana. Eppure soggettivamente scelgo la hd700 alla hd660s. Innegabile però, comunque amplificata comunque utilizzata, che sul timbro dei medi faccia spesso una sua personalissima interpretazione. Per contro, i driver angolati e quella risposta "ingannano" il cervello e con la classica si crea un headstage bello come il sole. 1 1
Max78 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 La hd599 è estremamente diversa dalla 660/600. La 660 eccelle sui medi ed ha un headstage particolarmente intimo; la 599 ha un headstage molto più ampio ma la trovo davvero pessima sui medi, perché ha la tendenza ad impastarli; per me la 599 è una cuffia da scartare per questo problema grave che ha sulle voci. Non ho ascoltato la 560s.
n.enrico Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Grazie delle risposte (ormai sfrutto questo thread). Possiedo le 650, 700, 800 e 820. Le due centrali mi hanno convinto subito, fin dal primo ascolto; con la prima c'è un continuo rapporto di amore/odio/incomprensione non ancora risolto e che probabilmente mai si risolverà. L'ultima - la 820 - sto cercando di capirla perché non voglio rivenderla subito e sono convinto che, messa nelle condizioni di potersi esprimere, può dare soddisfazioni. Nella mia breve vita di cuffiofilo mi sto accorgendo che le Senny sono le mie cuffie; per questo chiedevo della 660s, che mi manca (epperò mi manca anche la 600... 😕). 1
Membro_0013 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 17 ore fa, KnifeEdge ha scritto: , a parte la storia dei pads che fa un po' leggenda urbana. Tutt'altro che leggenda urbana. Uno dei pads della mia HD700 si è lacerato, e - non essendo più reperibili quelli originali - ho dovuto cambiarli con quelli della Dekoni in "velour", molto più solidi.
KnifeEdge Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 @Don Giuseppe ah. Più che altro mi stupisco adesso della mancanza dei ricambi. Cioè si trovano ancora per 414 e 424...
n.enrico Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 23 ore fa, Don Giuseppe ha scritto: ho dovuto cambiarli con quelli della Dekoni in "velour", molto più solidi Più solidi, più belli, ma incidono tanto sul suono e non necessariamente in positivo.
Lucacassa Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 La 598 è la mia cuffia da 6 anni. A volte vorrei qualcosa in più tipo nei bassi. Poi ascolto cuffie che i bassiLi hanno . Ma roba più economica. Tipo kph30i. E sento le 598 tanto superiori.
Dima83 Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 aggiornamento: alla fine invogliato dalla mia curiosità, dalle recensioni e dal prezzo al ribasso(con piccolo sconto annesso) ho optato per le HD560s. vi farò sapere ma sono sicuro che saranno di mio gradimento. 😉 1
Dima83 Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Inviato 25 Ottobre 2021 Arrivata la senny in tempo record la mia espressione durante il primo ascolto(senza Burn in): 😱 seguiranno ulteriori considerazioni e comparazioni una volta rodato tutto (cervello e cuffie)
LUIGI64 Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Non ho capito se è espressione di stupore positivo, o viceversa 1
LUIGI64 Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @Lucacassa attendiamo conferme Effettivamente, mi pare strano che suoni male Dovrebbe essere più frizzantina rispetto alla serie 6xx di Senny
KnifeEdge Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 Chiaro che è un'espressione positiva 😉 @Dima83 facci sapere 😎 1 1
Dima83 Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Inviato 26 Ottobre 2021 @KnifeEdge assolutamente si. Quello che posso dire intanto con certezza è che al momento si pone come una delle cuffie meglio “accordate” che io abbia mai sentito. Rispetto a tutte quelle che ho posseduto suona bene così com’è senza interventi di EQ e se questo viene applicato per limare i suoi pochissimi difetti diventa praticamente perfetta in grado di rivaleggiare con cuffie dal costo triplo o quadruplo. E parliamo di 150 euro di cuffia. Sennheiser ha fatto un lavoro di Tuning secondo me ottimo, costruendo una cuffia con una firma sonora che bilancia perfettamente l’analiticità è la musicalità! Ha un suono neutro ma che comunque rimane focalizzato sul messaggio musicale senza perdersi in troppi tecnicismi. rispetto alla serie 5xx è tutta un altra cuffia. i bassi sono più presenti. non si arriva al “rumble” delle Sundara ma producono un ottimo punch, Secco e di sostanza. i medi che ve lo dico a fà…sono i soliti medi senny che cercavo. Voci, chitarre, violoncelli e pianoforte in primo piano, di gran gusto anche se un pelo più neutri rispetto a quelli più che caratterizzano gli altri modelli. Il dettaglio per il prezzo è incredibile. Niente velo Sennheiser qui. Questo potrebbe far storcere il naso a molti perché la cuffia risulta meno pacata e più aggressiva rispetto agli altri modelli e se non sbaglio c’è un piccolo picco sui 7khz nella risposta in frequenza che sottolinea questo. La cuffia come direbbero gli ammerrecani è un poco “Bright” su alcune composizioni. gli alti sono forse il punto più debole , meno precisi di altre cuffie ma qui secondo me si deve salire mooolto di prezzo per avere più raffinatezza. (Ma comunque l’estrema raffinatezza non è il suo scopo) il sound stage è ottimo, molto direzionale. Abbastanza esteso nel piano orizzontale ma non grande come nelle Sundara. Rispetto a quest’ultima risulta anche meno olografica e quindi con meno piani sonori Questa è una cuffia che si può usare benissimo anche in studio ma che come dicevo prima per me si colloca proprio a metà tra l’ascolto hifi e produttivo. È una cuffia adatta a tutti quelli che godono nello sviscerare i brani senza che però l’attenzione sfoci nella distrazione. ah e dulcis in fundo, la cuffia è comodissima , la più fresca di tutte quelle da me provate e scompare dopo un po’ dalla testa. i materiali sono i soliti plasticosi ma di ottima fattura, di certo non scricchiolanti come quelli Audiotechnica. 😅 a mio avviso, al di là dei gusti, tecnicamente sotto i 300 euro non si trova di meglio. Rapporto Q/P imbattibile. in confronto la comunque buona K371 sembra gareggiare in un campionato di serie B. 😁 1
Dima83 Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Inviato 26 Ottobre 2021 Giusto due piccole note negative La prima è che nella confezione è presente solo un cavo molto lungo e ingombrante per cui dovrò procuramene necessariamente uno più corto per i miei ascolti in semi-mobilità. la seconda è che ho notato un leggero sbilanciamento dei canali. Questo credo però che sia un difetto comune a molte cuffie di questo tipo che hanno l’aggancio solo in un padiglione. 🤷♀️
KnifeEdge Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @Dima83 grazie per la disamina! Ma, per più bassi rispetto alla serie 5xx, intendi ad esempio rispetto alle 599? Perché a confrontare la risposta in frequenza le 599 sono più gonfie di qualche bel dB su basso e mediobasso. Per lo sbilanciamento, non ci dovrebbe essere anche se economica e con unico ingresso cavo.
LUIGI64 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 https://diyaudioheaven.wordpress.com/headphones/measurements/brands-s-se/hd-560s/
Dima83 Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Inviato 26 Ottobre 2021 @KnifeEdge ma guarda il discorso è che qui essendoci un driver tecnicamente migliore probabilmente la resa dinamica, al di là dei valori della risposta in frequenza fanno si che la percezione del punch e quindi del basso sia maggiore. sulla 569 , 598cs/se e 599 non li ricordo cosi… ma è passato del tempo e potrei sbagliarmi se me le prestate vi faccio un confronto 😂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora