rictrip Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 @iBan69 questi con l'hifi sono più nazionalisti dei francesi con le macchine
carmus Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @rictrip considera che il modello che avevo io era quello base...
iBan69 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @rictrip una volta, un po’ di decenni fa, esistevano 3 grandi linee di pensiero, tradizioni, nell’hifi, quella americana, quella inglese e quella giapponese. Chi amava il suono americano, non piaceva quello inglese o giapponese, e viceversa ... oggi, queste scuole di pensiero, esistono ancora, ma molto più mitigate perché la diffusione globale dei prodotti hifi, non conosce più confini. Gli stessi costruttori propongono, nelle loro linee, prodotti che suonano in maniera anche molto diversa, tra loro, impossibili identificarli con il paese di provenienza, al massimo con un certo family sound. Gli audiofili oggi, vogliono trovare e provare nuove sinergie, miscelando tipologie di suono di derivazione diversa, del paese di provenienza non glie ne frega nulla. Però le tradizioni sono dure a morire ... soprattutto in Inghilterra, e alcuni audiofili o venditori di lunga data, sono ancora legati ad abbinamenti storici. Personalmente, ho avuto in passato impianti tutti inglesi o tutti americani, anche giapponesi (eccetto i diffusori), ma i migliori risultati li ho ottenuti miscelando prodotti di provenienza e marchi, diversi, anche se qualche eccezione c’è stata. 😉
rictrip Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 @iBan69 concordo, io sono il primo che non vuole impianti monomarca ed ho sempre giocato con componenti di diversa provenienza, a volte è più facile affinare qualcosa contrapponendo un'impronta sonora piuttosto che rafforzando la stessa. Oggi ad esempio mi ritrovo con Inghilterra, Giappone, Norvegia, Italia e Germania nello stesso impianto e sono soddisfatto della sinergia. Ma hai ragione, alcune tradizioni sono dure a morire.. WhatHifi docet!
nebraska Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Vi chiedo : un 30w in classe A accuphase può pilotare per es. le 30.2 in una stanza 20mq a volumi condominiali? (quando ogni tanto metto le proac 125 del secondo impianto 87db mi pare che l'accu non faccia alcuna fatica a pilotarle..)
beatleman Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @iBan69 vero. Tanto conservatori gli inglesi Naim che addirittura avevano i connettori di segnale propri, diversi dagli RCA che usavano tutti gli altri costruttori.
Variable Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @rictrip mah, io non sono affatto d’accordo, un brano con buona dinamica, diciamo 13-15 dB non compresso di musica sinfonica o rock manderebbe costantemente l’ampli in classd AB e in distorsione nei picchi, a meno di non ascoltare molto piano o molto vicino musica jazz
Variable Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Secondo me per i 30 watt in clasde A ci vogliono 92-94 dB di sensibilitá almeno
rictrip Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 @Variable si parla di volumi condominiali in 20mq, non vedo come potrebbe andare in affanno. Se poi dobbiamo spingere a livelli sostenuti allora sicuramente ci sarebbe un decadimento ed i 30watt sarebbero inadeguati. Forse sarebbe comunque il caso di chiedere a @nebraska che genere di musica ascolta.
nebraska Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @Variable @rictrip@sonoio intanto grazie, ascolto 70% classica resto rock jazz anche quando provavo a alzare a volumi ore 11 non mi pare ci fossero distorsioni ed è un volume per me molto elevato nelle recensioni dell'accu dicevano che misurati erano in realtà 55-60w altro non so 😀
Variable Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @rictrip i picchi salgono istantaneamente snche di 15 dB. Diciamo che per stare tranquilli si dovrebbe ascoltare mediamente a un terzo della potenza. Quindi 10 watt. A 1 watt avremmo 85 db a 1 metro, 94 db a 9-10 watt. A 3 metri scenderemmo a 88db. Diciamo 90. se bastano, ok A me piace avere potenza ed headroom.
Variable Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @nebraska ma non sono in classe A e comunque i picchi vanno certamente in distorsione
mas 65 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @meridian Scusa Dario le super hl5, scendono più in basso rispetto alle graham? E' udibile la differenza? Grazie Saluti massimo
albicocco.curaro Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @Gici HV grazie per l'indicazione@meridian ti ringrazio per l'intervento. È vero, sotto i 75 Hz la risposta decade lasciando un assaggio, un sentore, di cosa potrebbe esserci. Però questi diffusori hanno un equilibrio tale che pare non mancare nulla, anche se effettivamente manca. Non si può andare contro la fisica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora