Membro_0015 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 23 ore fa, fmr59 ha scritto: Vorrei una spiegazione motivata sul perche', ammesso che sia vero, una meccanica di trasporto CD pura, senza quindi uscite analogiche e dac, accoppiata ad un dac esterno, dovrebbe funzionare meglio della stessa meccanica che si trova pero' in un cd player, che ha ovviamente anche un dac incorporato per supportare l'uscita analogica. il CD integrato e'una soluzione tecnicamente migliore poiche'non ha la interfaccia SPDI/F necessaria a veicolare i dat verso il DAC con tutte le problematiche che ne conseguono. La soluzione due telai e'uno spreco di metalli preziosi e allumenio scavato nel pieno.
fmr59 Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Inviato 26 Ottobre 2021 @stanzani Ok, ho capito che un cd player integrato potrebbe suonare meglio di una meccanica + dac esterno. Ma la mia domanda e' se collegando l'uscita digitale di una meccanica o di un cd player, che ipoteticamente usa la stessa meccanica, ad un dac esterno avrei sostanzialmente lo stesso risultato fonico nei due casi.
Membro_0015 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 9 minuti fa, fmr59 ha scritto: se collegando l'uscita digitale di una meccanica o di un cd player, che ipoteticamente usa la stessa meccanica, ad un dac esterno avrei sostanzialmente lo stesso risultato fonico nei due casi. il DAC e' in generale diverso quindi in questo caso oltre alla trasmissione SPDIF hai pure un DAC diverso ergo suoneranno diversi in generale. Tecnicamente parlando. Poi e' da vedere se percettivamente coglierai le differenze
Summerandsun Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 Ci sarebbe da provare con apparecchi della stessa casa che abbiano lo stesso dac. Per restare sull'esempio Cyrus, si potrebbe confrontare il cd-i collegato in analogico ad esempio all'amplificatore integrato 8.2dac e poi in digitale al dac dell'ampli (che se non vado errando è lo stesso). Parentesi: probabilmente se ascoltassi il cd-i, non arriveresti a provare il cd-t perché avresti già il sorriso da orecchio a orecchio. Forse il CD-t o altre meccaniche hanno senso se si dispone di dac prestigiosi. 1
powerpeppe Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 Il 25/10/2021 at 20:08, alexis ha scritto: Anche l’alimentazione separata per la meccanica e per il dac ha la sua importanza assolutamente si ! nel mio cdp tutto modificato ogni alimentazione è separata.
fmr59 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 @Summerandsun Infatti, ritengo che il mio dac, un Sonnet Morpheus, sia molto buono. Per questo ero indeciso se prendere un cyrus cdi o un cdt. Volevo capire se un cdi usato solo come meccanica, ovvero collegandolo in digitale al mio Morpheus, suonerebbe come il cdt, sempre collegato al Morpheus.
Summerandsun Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 @fmr59 probabilmente suonerà come il morpheus. Ma non ho mai provato, quindi prendila con le pinze. Più che altro mi chiedo se tra le due versioni con e senza dac dello stesso lettore CD, la versione priva di dac non sia meglio ottimizzata come uscita digitale, dato che deve fare solo quello. Fossi in te, che hai già fissato il dac, proverei a confrontare 2 meccaniche pure
fmr59 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 1 ora fa, Summerandsun ha scritto: Più che altro mi chiedo se tra le due versioni con e senza dac dello stesso lettore CD, la versione priva di dac non sia meglio ottimizzata come uscita digitale, dato che deve fare solo quello. E' appunto questo che vorrei capire. 1 ora fa, Summerandsun ha scritto: Fossi in te, che hai già fissato il dac, proverei a confrontare 2 meccaniche pure Infatti, era la mia idea iniziale. Ma se un cd player completo lavorasse altrettanto bene come meccanica, allora ci sarebbe solo da guadagnare a prendere un cd player (che eventualmente potrei anche usare col suo dac).
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 27 Ottobre 2021 Posto che tutti i cdp moderni hanno flinterfaccia per il collegamento ad un dac esterno, in una macchina integrata il dac è sempre acceso anche se il segnale letto dalla meccanica lo by passa e va direttamente alla uscita digitale. Questo in teoria significa che parte della alimentazione è sprecata per un dac che noon si usa e che potrebbero sempre in teoria esserci interferenze elettriche. Inoltre credo che nella maggior parte dei cdp siano più curate le uscite analogiche rispetto a quelle digitali, che invece sono fondamentali per la meccanica 1
fmr59 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 @cactus_atomo Non c'e' speranza. Se voglio usare un dac esterno al meglio, allora e' preferibile una meccanica 🙂
Summerandsun Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 @fmr59 in ogni caso, meglio così nel tuo caso. Se il tuo dac è ottimo, meglio non sprecare soldi in un dac che resterà inutilizzato. Per toglierti il dubbio potresti andare in qualche negozio che tratti ad esempio Cyrus o altre marche che producono sia la sola meccanica che il lettore (forse audiolab o project ? Magari verifica) e farli collegare al dac di un ampli
fmr59 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 @Summerandsun Non ci sono negozi vicini a Trento, dove abito. Devo fare qualche prova con apparecchi di amici. Ma nessuno ha una meccanica pura. Ho scritto al supporto tecnico di primare, perche' avevo trovato un cd32 ad un buon prezzo. Mi hanno detto che le loro meccaniche dedicate (DD15 e DD35) vanno meglio, come meccaniche del pur buono CD32 usato solo come meccanica ("there is the potential for greater noise in the player as opposed to the transport"). Che la differenza sia udibile, poi e' un altro discorso 🙂
Summerandsun Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 @fmr59 Conferma di quanto scritto da @cactus_atomo Vai di meccanica, risparmia, inquina meno e senti meglio! Il massimo 1
Nerodavola62 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 9 ore fa, fmr59 ha scritto: Infatti, era la mia idea iniziale. Ma se un cd player completo lavorasse altrettanto bene come meccanica, allora ci sarebbe solo da guadagnare a prendere un cd player (che eventualmente potrei anche usare col suo dac) A parità di meccanica... difficile pensare che le differenze possano essere significative. Inoltre valuterei l'eventuale utilità di disporre di 2 uscite analogiche (quella del player e quella del DAC), che in taluni casi può tornare utile: io ad es. utilizzo un'uscita collegata all'integrato ed un'altra collegata all'ampli cuffie. mauro
fmr59 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 19 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: difficile pensare che le differenze possano essere significative. Sì, non credo che le differenze siano evidenti … ma appunto, si dovrebbe provare.
Nerodavola62 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 1 ora fa, fmr59 ha scritto: Sì, non credo che le differenze siano evidenti … ma appunto, si dovrebbe provare. Certo, ma "nella pratica" è un confronto sostanzialmente impraticabile: nessuno può garantire che, a parità di meccanica, lo stadio di alimentazione sia equivalente, o la logica di controllo della meccanica, il clock, le uscite digitali etc... Insomma mi pare un quesito astratto. Meglio concentrasi sulla qualità intrinseca delle meccaniche che sono concretamente disponibili sul mercato, indipendentemente dal fatto che il medesimo chassis ospiti (o meno) anche un dac+stadio di uscita. Ad es, nel ristretto perimetro delle prove che ho effettuato non ho rilevato sostanziali diferenze fra un NOVA CD, che impiega la mitica philips cdpro 2, e la sola meccanica Audiolab 6000cdt. Almeno non significative a livello sonico, ma a livello di solidità e robustezza complessiva... non sono nemmeno lontanamente paragonabili (prontamente rivenduto l'Audiolab). mauro 1
giangi68 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 @Nerodavola62 Sostanzialmente d'accordo con te. Un'ultima riflessione: il CD non è un sistema di lettura dati puro. Sono contemplati errori di lettura che un sistema a valle può eventualmente correggere. Nella mia esperienza un laser usurato e uno nuovo hanno cambiato in meglio la riproduzione della stessa macchina (pezzi originali e calibrati) che lo ha ospitato. I margini sono su dettagli e apertura e non erano sfumature. Verificare che il laser non salti non è l'unico fattore da considerare per giudicarne lo stato di usura solo il più facile da verificare oggettivamente. 1
fmr59 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 1 ora fa, Nerodavola62 ha scritto: Ad es, nel ristretto perimetro delle prove che ho effettuato non ho rilevato sostanziali diferenze fra un NOVA CD, che impiega la mitica philips cdpro 2, e la sola meccanica Audiolab 6000cdt. Beh, è un bel risultato per un prodotto con un costo decisamente minore del nova! Con quale dac li hai ascoltati per fare i confronti?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora