Vai al contenuto
Melius Club

Le differenze: non le sento, ergo, non esistono.


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Che avete deciso?

Che veniamo con te la prossima volta che vai ad un concerto....

  • Melius 1
Inviato

In questi argomenti c’e’ la tendenza a spaccare il capello in 4. 
La caccia alla differenza non mi entusiasma. Differenza in cosa? Quantitativa (numero di informazioni) qualitativa (come il

messaggio e’ posto)?

Gli impianti si distinguono in verosimili e inverosimili qualunque sia il sistema (tromba, elettristatico ecc). Suona o non suona diceva Bebo con felice sintesi

La verosimiglianza cosa e’?

e’ un suono che - in conformita’ alla registrazione - assomiglia molto a quello che abbiamo ascoltato un giorno da qualche parte, in un loggione, in una platea, in una chiesa.

Questa cosa ovvia tanto ovvia non e’ perche’ non di rado con la

musica acustica (non so giudicare un impianto se non sento archi corni e pianoforte e soprattutto voci) sento impianti non verosimili secondo me

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@mozarteum Grazie Moz, concordo al 100%.

Poi possiamo anche discutere su quali debbano essere i parametri e le caratteristiche del suono più verosimile alla realtà...

 

Inviato

@mozarteum concordo, ma il gioco è anche capire cosa manca ad un impianto per raggiungere la verosimiglianza di un altro e cosa si può fare per raggiungerla, altrimenti si va a tentoni inutilmente.

 

P.S. "elettristatico" è puramente voluto o freudiano ?

😁

Inviato

Giusto. Per me e’ fondamentale ad esempio l’assenza totale di grana, quell’ a volte impercettibile senso di elettrico all’ascolto che rende evidente che si tratta di musica riprodotta. 

Fondamentale anche la linearita’ per evitare ad esempio voci che diventino “rotonde” nel registro medio (attenti alla magia….),  e la microdinamica assai piu’ che la

macro: e’ quella che rende giustizia all’interprete di un pezzo, le piccole variazioni dinamiche, che rendono l’ascolto piacevole e non piatto. 
Per me sono meno importanti la precisione della scena (ascolto con grande soddisfazione anche registrazioni mono ben fatte e anche quelle malfatte), perche’ dal vivo a mezza sala tutta sta  scena non c’e’ (il che non significa evanescenza o confusione), mi piace il suono concertante dove cioe’ il dettaglio e’ al servizio dell’assieme.

Ma qui siamo nel campo delle predilezioni personali.

Comunque un suono “ricco” e senza fatica d’ascolto e’ un bel traguardo

  • Melius 1
Inviato

 

Molto condivisibile il discorso sull'assenza di grana, ricchezza del suono e fatica d'ascolto la più bassa possibile.

Nessuno di questi aspetti è misurabile.

Probabilmente i misuroni non capiscono neppure di cosa si parli

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Giusto. Per me e’ fondamentale ad esempio l’assenza totale di grana, quell’ a volte impercettibile senso di elettrico all’ascolto che rende evidente che si tratta di musica riprodotta. 

Fondamentale anche la linearita’ per evitare ad esempio voci che diventino “rotonde” nel registro medio (attenti alla magia….),  e la microdinamica assai piu’ che la

macro: e’ quella che rende giustizia all’interprete di un pezzo, le piccole variazioni dinamiche, che rendono l’ascolto piacevole e non piatto. 
Per me sono meno importanti la precisione della scena (ascolto con grande soddisfazione anche registrazioni mono ben fatte e anche quelle malfatte), perche’ dal vivo a mezza sala tutta sta  scena non c’e’ (il che non significa evanescenza o confusione), mi piace il suono concertante dove cioe’ il dettaglio e’ al servizio dell’assieme.

Ma qui siamo nel campo delle predilezioni personali.

Comunque un suono “ricco” e senza fatica d’ascolto e’ un bel traguardo

Bravissimo!

Inviato
24 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Ma i misuroni non sanno cos'è e non hanno una vaga idea di come misurarla

Me ne sono reso conto quando un forumista esperto d’ogni cosa mi prese in giro perche’ nel mio secondo impianto (sugden e dynaudio dm2/6 le casse piu’ facili da pilotare della casa danese) lamentavo di non avere la stessa assenza di grana del primo. Sentenzio’: certo hai un ampli che va in clipping! cosa non vera in 12 mq. (non oltrepasso mai ore 9 per riempire di suono la stanzetta)  e comunque che non ha niente a che vedere con la forfora elettronica (alias grana)

captainsensible
Inviato

@mozarteum e quindi lui era venuto con uno strumento per verificare che fosse in clipping?

Altrimenti che misurone era....

CS

Inviato

siamo alla prova ontologica dell'esistenza di dio 🙂 🙂 🙂 

Inviato
Il 2/11/2021 at 02:23, _Diablo_ ha scritto:

Bah ammettiamo che fosse vero per i DAC, ma per il resto?

E' forse innegabile che ci sia differenza tra un diffusore TOP e uno entry-level pur non essendo razionale l'esborso

Innegabil e facilmente verificabile con una misura (l' ascolto cieco)

Inviato
22 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Non è certo con il dare degli allocchi, che ci si renderà più credibili,

nemmeno dire che chi misura e' tribolato

captainsensible
Inviato
2 ore fa, ClasseA ha scritto:

Nessuno di questi aspetti è misurabile.

Probabilmente i misuroni non capiscono neppure di cosa si parli

Guarda qui:

 

https://www.neumann.com/homestudio/en/how-does-frequency-response-relate-to-sound

 

7000-14000 Hz: Treble. This area is crucial for our sense of brightness. However, too much energy in this area can sound harsh and distracting. This is the area of speech sounds such as S and T, of cymbals, but also of string noises.

 

CS

Inviato

@iBan69 no ma lo hai lasciato passare quando è stato detto

10 ore fa, Melandri ha scritto:

A cosa servono 650 cavalli nella BMW M8

... Quando c'è un asino alla guida? 😅😅😅😅

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

ma comunque, non l’ho detto

È buna bella frase

Devo ricordarmela 

Quasi ad ogni post dovrei farla partire in automatico visto quello che denigratori e mistificatori si ostinano a mettermi in bocca 

Lo fanno in quanto argomenti seri zero virgola zero 

Rispetto per opinioni diverse ancora meno 

Come se io dicessi, un post si e uno no: e poi arriva iban che dice che solo se un DAC costa almeno cinquantamila euro suona bene! 

E solo se pesa almeno trenta chili!!! 

 

 

 

 

Inviato
5 ore fa, mozarteum ha scritto:

 […] e la microdinamica assai piu’ che la macro: e’ quella che rende giustizia all’interprete di un pezzo […]

Ottimo punto di vista, molto vicino agli interstizi dove di solito si infila l’orecchio del musicista. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...