_Diablo_ Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @aldofranci Non sai quanto ti sbagli. E non hai le conoscenze e le competenze per capirlo. . @captainsensible A parte che è sempre stato un misurone della rivista. Ma in quella specifica condizione. Se cambi condizione, soggetto o procedura, i risultati potrebbero cambiare, ci sono già stati degli esempi in questo campo che ho già citato. Risultato il test non dimostra nulla. . E' il paradosso che i misuroni non sanno accettare: se l'orecchio è inaffidabile, in condizione di cieco lo diventa ancora di più non di meno. Uno si concentra sulla suggestione, ma vi dimenticate che il processo di attribuzione in compiti complessi e con un senso scarso come l'udito umano ha bisogno di riferimenti certi per poter fuzionare bene, altrimenti le risposte vengono inventate (che è anche peggio di suggestionate). . 4 ore fa, mchiorri ha scritto: oh, diventa un lavoro... pure palloso. Perdonami imho. . Certo, se vuoi davvero arrivare alla conoscenza dovesti fare così considerando le variabili, non lo fa nessuno. Si accontentano di procedure preconfezionate prese da altri campi, che però quasi mai funzionano. . Ciononostante bastano per scrivere sul forum delle sentenze sbagliate, spacciandole per vere.
jakob1965 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 7 ore fa, Melandri ha scritto: PS: la musica è una cosa molto complessa, la sua riproduzione molto molto meno. Mah.... dissento ma non argomento - mi pare una frase buttata lì. Lo farò quando scriverai dei post con meno sentenze - scendi dallo scranno prima
captainsensible Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 5 ore fa, _Diablo_ ha scritto: E' il paradosso che i misuroni non sanno accettare: se l'orecchio è inaffidabile, E questa tesi rafforza quella dei misuroni: se l'orecchio e' inaffidabile meglio fidarsi delle misure. Mi sembra incontrovertibile.... CS
leoncino Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Qui uno ha detto che il 90% degli impianti hanno grana nell'ascolto. Ha aggiunto che per non sentirla ci vogliono valvole e trombe. Quindi il problema siamo noi che siamo un pochettino scettici sulle mascelle cadute e non chi vi dice chiaro e tondo che avete un impianto che fa schifo? Ripeto il 90%
jakob1965 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @captainsensible ma tu non sei un misurone credo - come me sei un razionale emoticon quindi nel mezzo ...😉 Ciao caro
jakob1965 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @leoncino io (io) interpreto la grana di ascolto molto come una presenza sensibile della distorsione di incrocio - quindi una non precisa saldatura tra la parte positiva del segnale e quella negativa dopo l'amplificazione - faccio notare che questa distorsione negli ascolti di musica acustica non amplificata è assente per definizione - chi per suo percorso musicale conosce il suono di un pianoforte dal vivo bene ad esempio - la becca subito questa distorsione principalmente come un " fastidio" rimedi (sempre per me chiarisco) - classe A vera (indifferente se SS o valvole) - classe AB o classe D fatti ed ingegnerizzati molto bene? Esempi: Mc Intosh, Accu, Burmester etc......) Poi una volta percepita l'assenza di " grana " si guardano/ ascoltano altri parametri - che so la reattività - la dinamica (micro e macro etc...) , la timbrica etc...(e qui entra la distorsione armonica in gioco) Per me (sempre ne) le trombe non spostano il discorso più di quel tanto se non nella tipologia di suono e nella sensibilità specialmente nel far lavorare dispositivi spesso pregiati a potenze più basse
leoncino Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @jakob1965 Hai perfettamente ragione! Ma qui è stato detto che il 90% degli impianti la grana la ha! Per non averla servono valvole e trombe! Quindi il mio impianto secondo lui ne è afflitto, così come il 90% di noi. A me sembra molto più grave dire questo che dire che a me le mascelle non sono mai cadute! Aggiungo. Per avere quella tipologia di sistema serve avere un salone e non le stanzette che hanno molti di noi. Io nei miei 25 metri quadrati non li posso mettere! Io alle mostre ho smesso di andare perché mai sentito un impianto che suonasse meglio del mio. Io non faccio ascolto di minuti ma di ore e spesso arrivo alle 10 ore praticamente da 30 anni e di musica ne ho ascoltata decine di migliaia di ore. Credo di poter dire che di musica riprodotta nessuno ne ha ascoltata quanto me e aggiungo che vado molto spesso ad ascoltare concerti di musica acustica ed anche di elettrificata..
captainsensible Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @jakob1965 esatto, cerco di essere uno razionale 😃 CS
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Novembre 2021 1 ora fa, captainsensible ha scritto: E questa tesi rafforza quella dei misuroni: se l'orecchio e' inaffidabile meglio fidarsi delle misure. Ma noi ascoltiamo con l’orecchio o con l’oscilloscopio? C’è un controsenso di fondo in questo, io baso le performance di un prodotto, in funzione di quello che sento, non di quello che misuro! Non mi interessa che il mio orecchio sia inaffidabile, intanto è quello che sento, e se mi soddisfa, va bene così. Viceversa, se le misure mi dicono che l’apparecchio è elettricamente valido, ma all’ascolto non mi piace, che faccio, lo acquisto lo stesso? Non devo vincere una gara di performance, devo solo soddisfare i miei gusti e il mio piacere d’ascolto. Questo è il controsenso di fondo, di chi si basa solo sulle misure, quello di cercare di trasformare in oggettivo ciò che è soggettivo. 3
leoncino Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Vi faccio un esempio poi mi taccio. Vi comprate un televisore iper costoso e performante. Ci sono tutte le regolazioni possibili. Si possono fare a occhio? Certo che si! Ma se le fate fare ad un professionista che usa strumenti per le regolazioni e non guru della super vista che siccome ha visto tutto esattamente come tutti gli essere umani che ci vedono. Ora non venitemi a dire che è meglio fare le regolazioni ad occhio che con strumentazione.
captainsensible Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 23 minuti fa, iBan69 ha scritto: Viceversa, se le misure mi dicono che l’apparecchio è elettricamente valido, ma all’ascolto non mi piace, che faccio, lo acquisto lo stesso? Io non credo esistano apparecchi "elettricamente non validi" che facciano schifo all'ascolto. Normalmente lo fanno perchè non esibiscono tutte ste prestazioni. Non fate gli esempi soliti degli ampli "anni '80", che non valgono. CS
iBan69 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @captainsensible non lo credo neanch’io, ma sta il fatto che ci sono innumerevoli performanti apparecchi e diffusori, che non mi soddisfano all’ascolto. E dato che le misure NON dicono tutto e non garantiscono la piacevolezza del risultato finale, e usando in questo hobby le orecchie, non vedo alcun altro modo di poter giudicare un prodotto, se non tramite un’ascolto, pur soggettivo che sia. Non si sceglie un’auto solo per sue prestazioni dichiarate o misurate, ma per il suo piacere di guida, provandola.
captainsensible Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @iBan69 nessuno ti chiede di comperare un apparecchio basandoti sulle misure, anche perchè le misure bisogna saperle anche interpretare. Compra quello che te pare. CS
alexis Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 1 ora fa, leoncino ha scritto: Ma qui è stato detto che il 90% degli impianti la grana la ha! Per non averla servono valvole e trombe! Sono stato io a dirlo anche se in modo un po’ provocatorio… e purtroppo non siamo lontani dalla verità ( almeno soggettiva) temo… grana significa ruvidà e sforzo nel l’emissione, una delle più evidenti malattie della high end attuale, basti farsi un giretto a una fiera qualsiasi, saltando da una saletta all’altra) ( ovviamente ci sono delle eccezioni anche nei sistemi RD e SS… i sistemi FM acoustics per esempio.. non sanno cosa sia la grana, ma stiamo parlando di sistemi piuttosto costosi, per intenderci) in un contesto di alta efficienza e basse potenze, specie se generate da triodi.. dì solito la grana diventa un concetto astratto.. 😊
Questo è un messaggio popolare. acusticamente Inviato 6 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Novembre 2021 51 minuti fa, leoncino ha scritto: Vi comprate un televisore iper costoso e performante. Ci sono tutte le regolazioni possibili. Si possono fare a occhio? Certo che si! Ma se le fate fare ad un professionista che usa strumenti per le regolazioni e non guru della super vista Se devo tarare il bias delle valvole porto il mio amplificatore da un tecnico (come ho fatto) che misura e ottimizza. Se voglio valutare un componente nel mio impianto non porto certo il tutto dal tecnico, o lo faccio venire da me, ma lo faccio a orecchio. Certamente avere a priori qualche dato (misurato) sulle sue caratteristiche può anche darmi sensate indicazioni sulla eventuale sinergia. Non voglio essere “o bianco o nero”; misure e decisione basata sull’ascolto non sono antagoniste ma in certe occasioni serve la prima in altre la seconda, altrettanto valida al fine del nostro piacere 3
iBan69 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 Per non avere “grana”, molto meglio i diffusori planari, elettrostatici, soprattutto.
Titian Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 1 ora fa, leoncino ha scritto: Quindi il mio impianto secondo lui ne è afflitto, così come il 90% di noi. A me sembra molto più grave dire questo che dire che a me le mascelle non sono mai cadute! ach! non badare a messaggi senza contenuto e senza spiegazioni come arrivano ad essere convinti di quel che scrivono. Se loro sentono grana nel tuo sistema e niente in quelli che hanno una specifica soluzione tecnica che a loro piacciono, sono affari loro specialmente quando tu non senti grana nel tuo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora